Libro, Parte, Cap.
1 1, 1, I | venne largamente usata a scopi guerreschi, ed a ciò contribuì
2 1, 1, VIII | offre aerei utilizzabili a scopi guerreschi.~~ ~ ~ ~ ~
3 1, 2, X | conviene, per ottenere gli scopi che si intende conseguire.~
4 1, 3, XV | occorrerebbero per ottenere gli scopi sopra enunciati. Pensi poi
5 1, 4, XVII | anzitutto, definito gli scopi della guerra aerea, poi
6 1, 4, XIX | meglio risponde ai suoi scopi.~I tecnici d'aviazione non
7 1, 4, XXIII| meschino rendimento.~Per i loro scopi particolari, le autorità
8 1, 4, XXIII| Tali enti si propongono scopi precisi e di una importanza
9 1, 4, XXV | egregiamente agli eventuali scopi strategici aerei, che possono
10 2 | empirico e rispondente a scopi parziali e particolari,
11 2 | mezzo a sé in ordine agli scopi generali della guerra, le
12 2 | mezzi aerei destinati a scopi differenti, speciali ed
13 2 | né, data l'analogia degli scopi, sia pure in campi differenti,
14 2 | risulti necessaria agli scopi che ci si prefigge, mentre
15 2 | per rispondere ai suoi scopi, deve costituire una organizzazione
16 2 | scopo, al di fuori dei due scopi precedenti, deve venire
17 2 | mezzo per raggiungere gli scopi di cui sopra non può essere
18 2 | comunque essere distratta per scopi secondari, quali sono l'
19 2 | apparecchi per diversissimi scopi, non presentano il tipo
20 2 | bombardamento limitava i suoi scopi a dare, più che altro, noia
21 2 | di volo siano adatti agli scopi, vengano raccolti in unità
|