IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] particolar 1 particolare 23 particolari 5 particolarità 18 particolarmente 9 parto 1 parve 17 | Frequenza [« »] 18 minore 18 misurazione 18 papaver 18 particolarità 18 perforazione 18 pianticelle 18 pochissimo | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze particolarità |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 V(43)| p. 189) l’utilità d’una particolarità della loro struttura; voglio 2 V(63)| presentò questa speciale particolarità.~ ~ 3 VII | autofecondate.~ ~ ~ ~Le particolarità che ho esposto a proposito 4 VII | fondono assieme le loro particolarità organiche. D’altra parte, 5 VII | ci offre ancora un’altra particolarità interessante. Le cinque 6 VII | ricorda, in quasi tutte le sue particolarità organiche, la varietà detta 7 VII | tali casi, eccettochè nella particolarità riscontrata nella Nicotiana, 8 VII | particolare da dire. Tutte le particolarità che sono state indicate, 9 VII | esamineremo con qualche particolarità i diciotto casi nei quali 10 VII | caratteri esterni, quanto nuove particolarità organiche. Le piante ottenute 11 VII | dei quattro seguenti, le particolarità saranno date nel paragrafo 12 VII | modo affatto eguale. Le particolarità di queste esperienze si 13 IX | loro fecondità. Più minute particolarità si trovano nella prima parte 14 IX | dunque che le precedenti particolarità dovessero essere riferite. 15 X | sviluppati; ma per le minute particolarità, io affido il lettore ai 16 X | quattro volte di più (Per le particolarità, vedi la Cronaca dei giardinieri, 17 X | asimmetrici, o dotati di certe particolarità organiche, mentre che la 18 X | favorevole. Vi sono pure molte particolarità nella struttura, fatte allo