Johann Wolfgang von Goethe
Faust

PARTE II

ATTO QUINTO

Aperta campagna

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

ATTO QUINTO

 


Aperta campagna

 

 

Un Viaggiatore. Sì! quelli sono gli opachi tigli, in tutta la vigoria della loro vecchiaja; e doveva pur finalmente ritrovarli dopo un sì lungo cammino! Ed ecco l'antico recinto, la capanna che mi ricoverò il giorno in cui le onde tempestose mi gettarono su queste aride sabbie. Vorrei poter benedire i miei ospiti, così pronti a soccorrermi, una coppia eccellente già troppo avanzata negli anni allora però perché io possa ritrovarli ora. Erano proprio gente buona e caritatevole! Busserò io? li chiamerò? — Salvete, voi apostoli dell'umanità, se oggi ancora gustate l'invidiabile e rara dolcezza di far del bene!

Bauci (donna di piccola statura, estremamente decrepita). Piano, mio caro forestiere, piano! zitto! Lascia riposare mio marito; un lungo sonno porge al vegliardo l'attività necessaria alla sua breve vigilia

Il Viaggiatore. Dimmi, o madre, sei tu qui per ricevere ancora i miei ringraziamenti, in riconoscenza di ciò che facesti in altri tempi col tuo sposo, per la mia vita? Sei tu Bauci, le cui premurose cure richiamarono la vita sulle mie labbra già livide? (Lo sposo si avanza.) Tu, sei tu Filemone il cui nerboruto braccio strappò il mio tesoro ai flutti furiosi? Il vivo chiarore del vostro faro, l'armonioso tintinnio della vostra campana posero un termine alla mia crudele sciagura. Ed ora lasciate che io m'avanzi, che io contempli il mare infinito; lasciate che io mi prostri e preghi, perché il cuore mi si spezza! (Si avanza verso la spiaggia.)

Filemone (a Bauci). presto ad apparecchiare la tavola nel giardinetto, nel luogo più allegro e fiorito. Lascialo pur correre e spaventarsi, perchè egli non può certo credere a ciò che vede. (Si a seguirlo.)

Filemone (sulle tracce del viaggiatore). Ciò che vi maltrattò in altri tempi con furore, flutti accavallati su flutti, spumanti, irrefrenabili, lo vedete convertito in un giardino, che vi l'idea di un paradiso. Giunto alla vecchiezza, le mie membra si anneghittirono; non ero più come altre volte, sempre pronto a portar soccorso alla gente, e, mentre le forze mi abbandonavano le onde si ritirarono. I robusti famigli di saggi padroni scavarono fosse, alzarono argini, respinsero i diritti del mare per diventare sovrani in sua vece. Guarda , vi sono prati, pascoli, giardino, villaggio e boschi. Ora vieni a godere il delizioso spettacolo, perchè il sole ci abbandonerà fra poco. Eppure si scorgono in lontananza delle vele! esse cercano per la notte un asilo sicuro; — gli uccelli conoscono il loro nido, — perché ora vi è un porto laggiù. Così puoi contemplare nell'ampio orizzonte, prima la fascia azzurra del mare, e a destra ed a sinistra ed in giro, uno spazio in cui di giorno in giorno crescono e si affollano gli abitatori.

 



«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License