Parte, Cap.

 1    1,   11|             ed io gli feci bere un bicchierino di rhum. Questo gli diede
 2    2,    1|           qualche cosa da berne un bicchierino.~ ~Pose in mano del portinaio
 3    2,   25|           proprio senza almanco un bicchierino di acquarzente.~ ~E frattanto
 4    2,   25|               Andrea entrò.~ ~- Un bicchierino di cognac: domandò Marcaccio,
 5    2,   25|       fiato tutto il contenuto del bicchierino.~ ~- Buono! diss'egli poi,
 6    2,   25|           un galantuomo.~ ~Tese il bicchierino al garzone.~ ~- Ancora uno:
 7    2,   25|  malavoglia. Marcaccio gli pose il bicchierino sotto il naso.~ ~- To';
 8    2,   25|      Marcaccio gli pose in mano il bicchierino.~ ~- Sì, sì, me ne terrei
 9    2,   25|          di schermirsi: il secondo bicchierino fu bevuto da lui con pieno
10    3,   12|   bottiglietta innanzi a , in un bicchierino, il cui contenuto poi tracannava
11    3,   12|           tavola deponendovi su il bicchierino dopo averlo vuotato.~ ~All'
12    3,   12|        punto la sua inerzia con un bicchierino di acquavite: quanto a me
13    3,   12|     improperio e tracannò un altro bicchierino d'acquavita. Gian-Luigi
14    3,   12| acquarzente e ne mescette un colmo bicchierino, che venne a porre a contatto
15    3,   12|            ingoiò il contenuto del bicchierino, e parve in verità che ciò
16    3,   26|            e riempitosi un piccolo bicchierino di un liquore colore di
17    4,   27|          senza peccato. All'ultimo bicchierino di Bordeaux, Ettore, come
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License