Parte, Cap.
1 1, IV | benché s'innalzi al Meriggio ardente del Sol Divino, non perciò
2 1, IV | non t'ingoi; e Serafino ardente, benché coperto di cenere,
3 1, V | cuocer la calce Fornace ardente, fabbricata dal Santo, a
4 1, VIII | mirabili Effetti il lume ardente del di lui Merito chiaro,
5 1, X | quella di Diogene. Lucerna ardente per la pietà, lucida per
6 1, X | l'Aquila ardita, al Gallo ardente.~ ~Da' tuoi sereni rai tosto
7 1, X | Santo a salvarlo da quell'ardente naufragio; così se un Maggio
8 1, X | debbe per FRANCESCO più ardente, sì come per FRANCESCO è
9 1, XI | tenerissimo affetto, nell'ardente Meriggio della vostra Carità
10 2, 1 | agli Scogli dell’Herebo ardente propagasti fra quelle vampe
11 2, 1 | colla Lucerna, colla Lampada ardente della sua Carità, non un
12 2, 4 | poiché così vi mostraste ardente nella Carità verso il Prossimo,
13 2, 6 | il fervore per appressar’ardente la bocca a quel Carbon Mistico,
14 2, 6 | confronto di un contraposto sì ardente?~Ahi quante volte, e quante
15 2, 9 | dalla Fornace della tua ardente Concupiscenza. Inchinati
16 2, 10 | A voi tocca, che tanto ardente vi disfaceste in lagrime
17 2, 13 | fiamme colla sua Carità così ardente. Multiplica i Serafini acceso
18 3, Int | quando mi sollevano il cuore ardente.~Quanto più m’inoltro, tanto
19 3, XCI | gran Fornaze di~Calcina ardente.~ ~Di fameliche fiamme,
20 3, CLXXII| in una Fornace di Calcina ardente,~co’ suoi Religiosi, a votarla
|