Parte, Cap.

 1   1,   8|   rappresenterebbe una delle più belle vedute alpine, che si possano
 2   1,   8|           Giacchè sulle Alpi, di belle vedute ce ne sono ancora!~
 3   1,   8|       ieri sera, parecchi. E che belle donnette! C'è tra le altre
 4   1,   9| Prussiani, Steno studiava quelle belle montagne.~ ~Un giorno, mentre
 5   1,   9|         Ah! vous m'avez fait une belle peur, messieurs — diss’ella
 6   1,  13|     penso di lei moltissime cose belle e qualche cosa brutta.~—
 7   1,  13|          se prima non le dico le belle.~— No. Le belle poi!~— Io
 8   1,  13|          dico le belle.~— No. Le belle poi!~— Io penso che ella
 9   2,   2|           Se amor vi prese delle belle storie, leggete quella di
10   2,   5|         rappresentar un mondo di belle e buone cose, sprezzar il
11   2,   5|          come disprezzar le cose belle e buone.~— Vi sono però
12   2,   5|          Vi sono però delle cose belle e buonesclamò Forestina
13   2,  10|      prossimo? Non sai tu quante belle cose restavano a farsi qui
14   2,  12|          che è grande amatore di belle arti e stamattina, come
15   2,  16|        le mediocri e mediocri le belle!    ~Si conoscevano da tre
16   2,  23|         dagli uomini, alle donne belle e degne di conquista. Con
17   2,  24|       siano esse brune o bionde, belle o brutte, serie od allegre,
18   2,  25|   fulgido — la era una delle più belle giornate dello scorso novembre, —
19   2,  32|         che mi rammentate queste belle cose? Come mai non ci avete
20   3,   3|          parso che fossero tutte belle! — rispose l'altro ridendo.~—
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License