Cap.

 1       Pre|           concepita come contatto immediato coi fatti biologici, sta
 2       Pre|      carne, lascia la sua vita in immediato contatto col mondo della
 3         I|          uno, fatto di un impulso immediato per cui ci sentiamo atti
 4         I|    pensiero di Bergson come fatto immediato e primario, ma come conclusione
 5         I|     strutture con cui entriamo in immediato contatto: da un lato, la
 6         I|          ricondotte al sentimento immediato, è logico che il problema
 7        II|           ad esclusione del senso immediato che la coscienza possiede
 8        II|     appare allora sì come un atto immediato, frutto di una intuizione
 9        II|            vale a dire di un dato immediato: implicando la sua negazione
10        II|          i suoi caratteri di dato immediato, cioè di dato certo ed evidente
11        II|         non può offrire come dato immediato se non l’autocoscienza:
12        II|        subentra in metafisica all’immediato psicologico. Applicando
13        II|           tempo l’unico termine e immediato delle nostre cognizioni,
14        II|           se non un loro possesso immediato, alieno da ogni finalità
15       III|           non già stabiliscono un immediato necessario uniforme contatto
16       III|          azione senza un rapporto immediato fra coscienza e materia.
17        IV|      affidarsi a un apprendimento immediato, tale cioè da non frapporre
18        IV|          volta spassionato, ossia immediato, potrebbe sostituire al
19        IV|  prevalere dell’interesse pratico immediato sull’interesse teorico,
20        IV|   indirizzo, non ha qui interesse immediato, perché concerne meno le
21        IV|          ai dati superficiali, di immediato contatto della coscienza
22         V|         Considerato in sé, questo immediato possesso presenta due differenti
23         V|   discorsiva ed esige il contatto immediato, intuitivo.~ ~ Ogni movimento,
24         V|           da un contatto intimo e immediato non restano nella mia spiritualità
25         V|        attua una sintesi: l’uno è immediato, l’altra è indiretta; quello
26         V|       movimento e rifarsi al dato immediato che di esso ci può fornire
27         V|      forma del conoscere intimo e immediato per simpatia, e una volta
28         V|           premesse, a un possesso immediato, che è ciò che Bergson chiama
29         V|        che le deriva dal possesso immediato o diretto del suo oggetto,
30         V|         col ritrovamento di quell’immediato che giustifica e rimpolpa
31         V| conoscenza riflessa si oppone all’immediato contatto dell’intuizione
32         V|         in lui non rappresenta un immediato ma il superamento di un’
33         V|      enunciato ./. di questo atto immediato del conoscere al problema
34         V|          primo principio del dato immediato di sé come durata l’incapacità
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License