Capitolo

 1     1|    benedicendo i benefizii della pace, che si godevano a merito
 2     1|         casa, dove si godeva una pace serena, in quel paradiso
 3     1|        tranquilla felicità della pace domestica. Finalmente il
 4     1|  Bonifazio si lasciava vivere in pace, in una specie di allucinazione,
 5    II|   nessuno, egli non sapeva darsi pace della sua dabbenaggine,
 6    II|         si conchiudeva sempre la pace al tavolo del terziglio,
 7    IV|       tornarsene a casa in santa pace, ma che la mano ferrea dell'
 8    IV|       anche il bisogno di quella pace campestre nella quale era
 9    IV|  dichiarazione desiderata; ma la pace si andava consolidando a
10     V|         lo pregò di lasciarla in pace, di non voler renderla infelice
11    VI|   squallore erano succeduti alla pace d'un'ora prima. Beppina
12    VI|         e invocando dal cielo la pace ai defunti, il castigo di
13   VII|      involati violentemente alla pace domestica, compiute le onoranze
14   VII|        studiare.~ ~- Lasciala in pace, diceva a suo marito, lascia
15   VII|        solito, cercava di metter pace, ma questa volta i suoi
16   VII|       santa donna, sopportava in pace le ingiurie, abbassava la
17   VII|        parole: "Hanno firmata la pace. Il Veneto resta all'Austria."~ ~-
18   VII|  ricevette la triste notizia. La pace di Villafranca che lo privava
19   VII|          La nonna li lasciava in pace malgrado le censure del
20  VIII|     studiavano di fabbricare una pace, come i fanciulli, quando
21  VIII|         il paese in guerra ed in pace, come i suoi padri, non
22  VIII|          che tutto prometteva la pace.~ ~A Milano si celebrava
23  VIII| diventerà un pegno d'ordine e di pace, e ritornerà efficace strumento
24    XI|          vita domestica, e nella pace della campagna. La casetta
25    XI|     vivere,  lasciar vivere in pace i suoi simili.~ ~Sono vecchio,
26   XII|        Silvio, e gli toglieva la pace. Egli desiderava di contentare,
27  XIII|   agiatezza è più opportuna alla pace della casa, e avrei voluto
28  XIII|   prospettive e dei giardini, la pace e la solitudine di quella
29   XIV|  pittoresco, ove meriggiavano in pace sotto gli alberi.~ ~Enrichetta
30   XIV|       lasciasse dormire in santa pace, e si metteva a fumare,
31    XV|        destino per conservare la pace, egli vedeva chiaramente
32  XVII|     affettuoso. Avevano fatto la pace.~ ~La malattia rimase stazionaria
33    XX|       rispetto di mio marito, la pace domestica, le speranze dell'
34    XX|        meritarli. In quanto alla pace domestica, sono i tuoi sospetti,
35    XX|          andate con Dio in santa pace.~ ~- A cena?! disse Silvio,
36    XX|          fare altrimenti, per la pace di tutti, e per l'onore
37    XX|         quelle memorie, a quella pace.~ ~Al mattino seguente il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License