Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mostrò 1
mostrorno 1
moti 25
moto 68
motore 4
motori 3
move 2
Frequenza    [«  »]
70 dove
70 lui
70 suo
68 moto
67 quelli
66 circa
66 corpo
Giordano Bruno
La cena de le ceneri

IntraText - Concordanze

moto

   Dialogo
1 Proem| esser vero e necessario il moto de la terra; e son stati 2 Proem| molti sogni, tanto circa il moto attivo della luna sopra 3 Proem| conoscano il principio de lor moto da efficiente esteriore. 4 Proem| di corpi; e dimostra ogni moto naturale accostarsi al circolare, 5 1 | perché vedde la differenza de moto quatrocentosessantadui anni 6 2 | toccassi, e per ogni minimo moto risuonavano per tutto. - 7 3 | lui abbia attribuito il moto a quella, più tosto che 8 3 | concessa libertà di ponere il moto de la terra, per far demostrazioni 9 3 | de fisico che dimostra il moto de la terra.~Ma certamente 10 3 | costante fundamento d'ogni moto. Rispose il Nolano, che 11 3 | a conchiudere che ogni moto è continuo e regolare circa 12 3 | liquido, capace loco di moto e di quiete, sino immenso 13 3 | e per tutto inmobile di moto locale?~TEO. Nundinio, come 14 3 | il che se fusse vero, il moto sarrebe violento fuor de 15 3 | motore più imperfetto, il moto ed il motore solleciti e 16 3 | in continua alterazione e moto, ed hanno un certo flusso 17 3 | velocissimo e rapidissimo moto di questo globo, che in 18 3 | necessario che il velocissimo moto della terra se la lasciasse 19 3 | terra, è necessario che col moto di quella si venga a mutar 20 3 | perché è differenza tra il moto della nave e moto de quelle 21 3 | tra il moto della nave e moto de quelle cose che sono 22 3 | gittata in terra, per il moto di quella perderebbe la 23 3 | consequenza si muove secondo il moto di quella, ha tal virtù 24 3 | che non dal termine del moto onde si parte, né dal termine 25 4 | minore, a volte a volte, è il moto della terra e di Marte ancora 26 4 | caggiona l'apparenza di questo moto de l'universo circa quella, 27 4 | circa quella, che è detto moto mundano e diurno. La quale 28 5 | tutti gli altri. Il vario moto, che si vedeva in sette, 29 5 | tutte quelle convenir un moto, una fissione ed un orbe, 30 5 | conosciamo questa apparenza del moto mondano procedere dal giro 31 5 | tra loro; ma perché il lor moto non è sensibile a noi. Questo 32 5 | né perseguite, perché tal moto nessuno l'ha creduto, né 33 5 | riconoscono il principio de lor moto o contra o fuor de la propria 34 5 | perfettissima causa, che questo moto sii naturale da principio 35 5 | facilissima; ogni loco e moto naturale è convenientissimo. 36 5 | sua natura quelle arrebono moto, cossì violentemente e contra 37 5 | convenesse l'esser fissa, il suo moto sarrebbe violento, contra 38 5 | argumento e fede dalle parti, il moto conviene più al sole ed 39 5 | determinazione alcuna circa il moto o quiete del sole. Quel 40 5 | o quiete del sole. Quel moto, dunque, che veggiamo nella 41 5 | comprendere): per qual causa è il moto locale della terra?~TEO. 42 5 | TEO. La caggione di cotal moto è la rinovazione e rinascenza 43 5 | per qual caggione fusse il moto locale. E dico, che la causa 44 5 | E dico, che la causa del moto locale, tanto del tutto 45 5 | ciò che degnissimamente il moto locale è stato stimato principio 46 5 | terra; ma non intese quel moto locale, che è principio 47 5 | Risponde: dal sole e dal moto circolare. Non tanto confusa- 48 5 | che il sole con il suo moto non possea caggionar questa 49 5 | Perché non conosceva altro moto, che il diurno ed era a' 50 5 | poco de suspizione d'un moto di retardazione, simile 51 5 | che sia dal sole e dal moto. Dal sole, dico, perché 52 5 | comunica la virtù vitale; dal moto ancora, perché, se non si 53 5 | dunque necessario, che sia il moto, e questo di tal sorte che 54 5 | conveniente e necessaria, che il moto de la terra sia tale, per 55 5 | secoli participa un altro moto, per il quale quella relazione, 56 5 | necessariamente gli conviene un altro moto, per il quale l'abitudine, 57 5 | Antartico polo. Il primo moto si misura da un punto de 58 5 | circa il medesmo. Il secondo moto si misura da un punto imaginario 59 5 | o circa quello. Il terzo moto si misura da la abitudine, 60 5 | medesma abitudine. Il quarto moto si misura per il progresso 61 5 | meno tutti concorreno in un moto composto. Considerate che 62 5 | secondi, 11 terzi. Il terzo moto si prende da quel, che par 63 5 | segni, a l'incontro del moto diurno, sopra i poli del 64 5 | circolo: il principio del qual moto attribuiscono ad una nona 65 5 | una nona sfera. Il quarto moto si prende dalla trepidazione, 66 5 | voglio che si discrivano nel moto di una palla che è gittata 67 5 | tanto, che si adempisca quel moto, per il quale il punto O 68 5 | Similmente la terra: prima ha il moto del suo centro, che è annuale,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License