Cap.
1 1 | passa sotto le volte d'un ponte angusto, gettato sopra di
2 III | calesse fu a traversare il ponte lungo, stretto, basso di
3 III | di sonagliere. In capo al ponte, sorgeva un'altra cappelletta, (
4 III | attraversare lo spazio tra il ponte e quella porta, perchè sott'
5 III | ad aspettarla, oltre il ponte, presso certa casuccia di
6 III | viuzza fuori mano giunsero al ponte, e passando vicino alla
7 IV | Giunto al piano, passò il ponte, ed entrò nel vico oltre
8 V | che si vede stando sul ponte...., ebbene, vegga memoria!
9 V | sott'uno degli archi del ponte, che rimaneva a secco per
10 V | Ebbero a tribolare oltre il ponte anche un poco, poi risalendo
11 VI | Piemontesi e degli Alemanni al ponte di Nava; domani la presa
12 XI | di castello, infilare il ponte, passarlo, piegare a manca
13 XI | borgo.~Vi giunsero che il ponte riboccava di gente, e chi
14 XII | molto vicino. Passando il ponte di legno che metteva nella
15 XIII | Giuliano aveva guadagnato il ponte, e sebbene s'imbattesse
16 XV | una boscaglia.~«Eccoci al ponte di San Giovanni! - disse
17 XV | il giovane, arrivando sul ponte antichissimo, che è in un
18 XVI | traversando il borgo, e di là dal ponte trovò che gli Alemanni in
19 XVIII| coloro che passeggiavano sul ponte a godere il fresco, sembravano
20 XIX | malaugurato!»~E trapassato il ponte, che suonò cupo come per
21 XXI | don Marco, erano già sul ponte; non essendovi stato verso
22 XXI | rimbombare gli archi del ponte, passandovi sopra; forse
23 XXI | non bisognasse; essendo il ponte e la via ingombri dell'ultime
24 XXII | il vicolo, che metteva al ponte.~Arrivavano in quella i
25 XXII | casa paterna, giungeva sul ponte di C..; e alla vista dei
26 XXII | piano, ed ebbe passato il ponte, l'uffiziale fece segno
|