Cap.
1 I | patti sui prezzi «proprio perchè è Lei», e le faceva trovar
2 I | giunto a questo aforisma, perchè aveva pensato che la giovane,
3 I | anzi con un poco di timore, perchè le sembrava molto più serio,
4 I | più vive obiezioni.~- Ma perchè citare i miei amici?...
5 I | che sarà celebre domani?~- Perchè no? Anche i buoni borghesi
6 I | significa nulla....~Anche perchè la pioggerella s'ostinava
7 II | davano pensiero allo sposo; perchè, abusando della conoscenza
8 II | desiderava farli copiare.... Ma perchè non ci si sarebbe provata
9 II | preparato con le sue mani, anche perchè la domestica se ne andava
10 II | doveva andare a Parigi.... Perchè di Francesco Villon nulla
11 II | nè credeva, nè dubitava, perchè allevata lungi dal moderno
12 II | Albèri; Albèri Carlo?... O perchè Folco voleva portargliela
13 II | voleva portargliela via?... Perchè era bella?... Ah, là, là,
14 II | esservi un rialzo di legno, perchè nel mezzo del negozio Carlo
15 III | giovane freddamente. - Non so perchè insistiate tanto a far l'
16 III | ci disse il direttore, perchè era entrato in possesso
17 III | Approfittiamo di questo istante, perchè tra un'ora la pioggia potrebbe
18 III | bauli, armadi e valige, perchè li ispezioni fino al fondo.~ ~ ~ ~
19 IV | intenzioni di matrimonio, perchè il signor Piero Dobelli
20 IV | non poteva districarsi, perchè nessuno, poste così le parti
21 IV | mette a fianco del marito perchè la veda bene, e gli sorride
22 IV | persuaso il conte. - Domandavo, perchè Lei mi pare molto giovane....~
23 IV | povero Albèri! - esclama. - Perchè domandargli se è ammogliato?
24 IV | conseguenze economiche.~Ma perchè dubitar delle sue intenzioni
25 IV | andiamo a Versailles domani, perchè le sue lettere non abbiano
26 IV | vergogna! - esclama Gioconda. - Perchè mentire così?~- Lo domando
27 IV | così?~- Lo domando anch'io: perchè mentire così? - ripete Folco
28 IV | ridicolo?... Io ti sposava perchè ti volevo, perchè ti amavo
29 IV | sposava perchè ti volevo, perchè ti amavo davvero.~Gioconda,
30 V | aveva diritto a chiedere perchè, nè a rammentar la mancanza
31 V | Che cosa me ne farei? perchè volete darmi questa afflizione
32 V | tanto gli cercava la mano, perchè non si allontanasse pur
33 V | rancore contro quei due: perchè non avvertirla, non consigliarsi
34 V | O che mai era ella, perchè si tentassero tutte le maniere
35 V | passato, per distruggerlo, perchè non osasse tornar mai.~-
36 VI | l'altro non vedeva nulla perchè aveva visto troppe volte
37 VI | Ti ho condotta a Parigi perchè ti diverta, e non pensare
38 VI | ella disse a un tratto.~- Perchè, se ti diverti? - obiettò
39 VI | ne stupiva senza parlare; perchè non appena varcata la soglia
40 VI | ribattè vivamente Ariberto. - Perchè questa vita....~Si arrestò,
41 VI | contessa e a te; alla contessa perchè non le concede un'ora di
42 VI | un'ora di quiete; a te, perchè non ti lascia far nulla.~
43 VI | fosse utile.~- Tu credi?~- Perchè dubitarne? Bisognerebbe
44 VI | Allora ci ritroveremo qui, perchè noi non abbiamo alcuna intenzione
45 VII | vero o non diceva tutto.~Perchè?~Osservato attentamente
46 VII | sua abituale spigliatezza.~Perchè?~Le due domande urgevano.
47 VII | mi ha detto nulla, forse perchè è facile comprendere che
48 VII | nemico: un temibile nemico perchè raffinatamente gentile.~
49 VII | vigilava con cura instancabile perchè non traboccasse; ma pur
50 VII | dobbiamo andar più a teatro?... Perchè non mi hai riferito le sue
51 VII | tutto quello che vuoi. Ma perchè hai taciuto tutto ciò che
52 VII | tutto ciò che ti ha detto? Perchè mi hai inventato le bugie
53 VII | anche non tener conto; ma perchè ho capito che non ho più
54 VII | lavorare. Fa benissimo. E perchè tu racconti invece che avete
55 VII | i tuoi, mi crede indegna perchè vengo da povera piccola
56 VII | tra le privazioni. Forse perchè la mia casa è fredda d'inverno
57 VIII| malavoglia tra Delfina e Piero, perchè odiava le novità; e le passeggiate
58 VIII| prima di partire per Parigi, perchè dovevo comperare una stola.
59 VIII| discutiamo! - rispose.~- Perchè non vuoi piegarti all'evidenza? -
60 VIII| barattato con un patrimonio, perchè sentiva tutto l'orgoglio
61 VIII| quale gli teneva dietro perchè non la soffocasse.~Gioconda
62 VIII| notaio che mi telegrafa, perchè avverta Folco, la cui presenza
63 IX | con un cenno del capo; e perchè v'erano alcune disposizioni
64 IX | scompartimento che aveva scelto perchè gli estranei non gli dessero
65 IX | luci.~Guardandosi intorno perchè si sentiva sola, Gioconda
66 IX | credevate che io fossi, non so perchè, vostro nemico....~Gioconda
67 IX | sventura. Vi siete stupita perchè non vi davo un cattivo consiglio....
68 IX | mia città e la mia terra perchè, non volendo rimetter piede
69 IX | capricci! - aggiunse Folco. - Perchè non mi ha assecondato in
70 IX | ci fermassimo per forza perchè mi rimaneva il denaro appena
71 IX | che non ne usi neppure, perchè non fa alcun lusso e non
72 IX | Miserie, non vi pare?~- E perchè non lo lasciate parlare?
73 IX | faccio apposta....~- Ma perchè? Perchè questa cattiveria? -
74 IX | apposta....~- Ma perchè? Perchè questa cattiveria? - interrogò
75 IX | sua onestà non era facile, perchè non le mancavano intorno
76 IX | nè la vostra protezione, perchè si contenta della tranquillità
77 IX | mi ricondusse a Milano; e perchè mi vide piangere, me ne
78 X | temere nè da sperare.~E perchè il suo cuore era libero
79 X | quelli sorvegliava il vicino, perchè non avesse di più; ciascuno
80 XI | passato se ne astenesse, perchè non ballava e non poteva
81 XII | due, - pregò Gioconda, - perchè alle tre ho un appuntamento.~
|