Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] occasu 3 occasum 5 occhi 64 occhiale 17 occhiali 7 occhiata 4 occhio 224 | Frequenza [« »] 17 nominati 17 nugola 17 nuovi 17 occhiale 17 omnibus 17 ond' 17 origine | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze occhiale |
Lettere Parte,Capitolo
1 II | burlare il mio Principe. L'occhiale è arciveridico, e i pianeti 2 III | si riguarderanno con un occhiale che non sia di grandissima 3 III | ma servendosi di un occhiale che multiplichi più di mille 4 IV | istessa luna, mostrandomela l'occhiale di diametro uguale al semidiametro 5 VI | osservare diligentemente con l'occhiale, per veder col senso stesso 6 VIIIa | non sono illusioni dell'occhiale o difetti dell'occhio, cerca 7 VIIIa | col telescopio, cioè con l'occhiale, rimiriamo il lucidissimo 8 IX | scorgono e osservano con l'occhiale nel corpo del sole; e perché 9 IX | mesi, che riguardando con l'occhiale nel corpo del sole, quando Il Saggiatore Parte,Capitolo
10 Sagg | che quando, verbigrazia, l'occhiale ci fa da una gran lontananza 11 Sagg | logicamente si deve dire che l'occhiale ingrandisce le maiuscole, 12 Sagg | presentato da un Olandese un occhiale, col quale le cose lontane 13 Sagg | avviso e la certezza che l'occhiale era di già stato fatto mi 14 Sagg | potesse comprendere coll'occhiale; ma niuna di queste cose 15 Sagg | diversi tempi? e che coll'occhiale si veggono, Saturno come 16 Sagg | è il pigliar Giove coll'occhiale avanti giorno, e andarlo Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
17 3 | prestato molta fede all'occhiale nuovamente introdotto, anzi,