Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fabbro 1
fabricio 4
facce 8
faccenda 36
faccende 20
faccette 1
facchini 2
Frequenza    [«  »]
36 domani
36 duca
36 età
36 faccenda
36 guardò
36 lasciò
36 ludovico
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

faccenda
   Tomo,Capitolo
1 I,II | Vittoria che andava per una sua faccenda, e tosto pensò che forse 2 I,III | quietamente sopra questa faccenda; denari, e sincerità, parlare 3 I,IV | dicevano: «Come anderà questa faccenda, Padre Galdino?»~«Sperate 4 I, V | tentando di raggiustare la faccenda, si andava incespicando 5 I, V | opera senza guastare la faccenda si incontrano tanti ostacoli, 6 I,VI | e se posso acconciare la faccenda con lui, l'è fatta; e vengo 7 I,VI | togliermi la seccatura: se la faccenda continua così non potrò 8 I,VII | ogni tratto a descrivere la faccenda come si racconterebbe una 9 I,VII | sarebbe potuto immaginare che faccenda egli s'avesse. Un uomo più 10 I,VII | nera. Sentite, come andò la faccenda: e ho testimonj, vedete. 11 I,VIII| raccontare per esteso tutta la faccenda. Per procedere ordinatamente 12 I,VIII| egli non andava né per faccenda né per diporto; ma sentiva 13 II, I | suo senno consumato questa faccenda, e spero che l'esame mostrandole 14 II,IV | figlio, perché in questa faccenda egli aveva più da fare che 15 II,IV | il quale era in quella faccenda tanto occupato delle conseguenze 16 II,VI | come se si trattasse di una faccenda ordinaria; raccomandando 17 II,VII | realmente in tutta questa faccenda che di far pensare che nello 18 II,VII | accennò indirettamente questa faccenda nel modo il più gentile 19 II,VII | pigliata a petto questa faccenda giacché Lucia non le apparteneva 20 II,IX | condurre bene a fine questa faccenda, era necessario che Lucia 21 II,IX | udire dalla Signora come la faccenda fosse. La Signora si mostrò 22 II,XI | riformatori, si posero, come alla faccenda più premurosa, ad imitare 23 III, I | bisogna andare. Oh che faccenda! oh che impiccio! Oh quando 24 III,II | qualche indizio di questa faccenda, ma il volto del Conte era 25 III,III | all'udirsi proporre una faccenda che era tanto in armonia 26 III,III | rispondere, e raccontò tutta la faccenda fino al clandestino, dove 27 III,VI | impedito egli e assorto in una faccenda più urgente, quella di farne 28 III,VII | irrevocabili, stimò che la faccenda più pressante era di acquetar 29 III,VIII| birri, che sbrigassero la faccenda. I birri rinnovarono più 30 III,VIII| disse: «che cosa è questa faccenda?»~«Uh! corbacciorispose 31 III,VIII| premuroso d'andare ad una sua faccenda, risponde tosto e direttamente 32 III,IX | povera donna aveva un'altra faccenda su le braccia: la corrispondenza 33 IV, I | qualche cosa da dire in quella faccenda.~Luigi XIII re di Francia, 34 IV,II | dietro i tini. Quando questa faccenda fosse terminata alla meglio, 35 IV,II | e a dire: «Che è questa faccenda?» Ma Perpetua gli spiegò 36 IV,VII | motivo importante, come una faccenda, in quel luogo, ad un tal


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech