MOMOLO:
|
(dopo avere
alcuna volta fischiato)
Ste massere le dorme, e le me fa subiar;
Vôi batter alla porta, vôi farle desmissiar. (Batte da Zanetta.)
|
ZANETTA:
|
Oe, forner,
aspettè. (Di dentro)
|
MOMOLO:
|
|
ZANETTA:
|
Sì.
|
MOMOLO:
|
Felo subito.
|
ZANETTA:
|
Adesso; v'ho da parlar, ve digo.
|
MOMOLO:
|
Gh'ho pressa.
Tardi xe.
|
ZANETTA:
|
Presto, presto ve sbrigo.
|
MOMOLO:
|
Col vento e colla
brosa no gh'ho gnente de gusto.
|
ZANETTA:
|
Aspettè, caro
fio, fin che m'impiro el busto.
|
MOMOLO:
|
Intanto
batterò da st'altra vecchiarella.
Oe suso,
donna Rosega. La xe in letto anca ella.
Gh'ho
pazienza co queste, co le ha da far el pan,
Perché sempre
qualcossa ghe cavo dalle man.
Da resto
colle altre son rustego anca mi;
Quando ho subià
una volta, no le me sente pi.
|
ZANETTA:
|
Momolo. (Dalla
finestra.)
|
MOMOLO:
|
Ben levada.
|
ZANETTA:
|
Oh, che freddo che xe.
|
MOMOLO:
|
Aveu impizzà el
fogo?
|
ZANETTA:
|
No,
gnancora. Disè,
Me faressi un
servizio?
|
MOMOLO:
|
Se posso, perché no?
|
ZANETTA:
|
Caro forner, ve
prego, no me disè de no.
|
MOMOLO:
|
Mo via, cossa
voleu?
|
ZANETTA:
|
Mi me
bisognerave...
Oe, la patrona chiama. Me fazzo dar le
chiave.
La le tien sul scabello, no posso far un
passo:
Dirò che xe el
facchin, e vegnirò da basso. (Entra.)
|
MOMOLO:
|
Cossa mai vol custìa? Vôi aspettarla
qua.
Spero che da marenda fursi la me darà.
Ma de qua no se
vede averzer i balconi. (Osservando le finestre dell'altra casa.)
Le usa ste massere dormir più dei
paroni.
Tasè, tasè; me par... sì ben, la se
cognosse.
La vecchia xe levada; la cognosso alla
tosse.
Donna Rosega, presto. Tre volte ho
comandà,
E po dirè, co
vegno, el pan no xe levà.
|
ROSEGA:
|
Chi me chiama?
|
MOMOLO:
|
El forner.
|
ROSEGA:
|
Seu vu, forner?
|
MOMOLO:
|
Son mi.
|
ROSEGA:
|
L'avemio da far
subito?
|
MOMOLO:
|
Subito, siora sì.
|
ROSEGA:
|
Che ora xe?
|
MOMOLO:
|
No vedeu? l'alba che sponta fuora.
|
ROSEGA:
|
Oh malignazonazzo! perché vegniu a
st'ora?
Me pareva caligo, vedendoghe pochetto.
Co xe cussì a
bonora, voggio tornar in letto.
|
MOMOLO:
|
Via, za che sè
levada, da brava, destrigheve.
|
ROSEGA:
|
Cossa voleu che fazza? sola me vien la
freve.
Se vegnissi anca vu a agiutarme a
domar...
Vegnì, caro
forner.
|
MOMOLO:
|
Cossa me voleu dar?
|
ROSEGA:
|
Tutto quel che volè. Faremo una fugazza;
Gh'avemo del vin bon, ve ne darò una
tazza.
Ne xe avanzà da gieri un cappon tanto
fatto;
Ghe dirò alla parona che l'ha portà via
el gatto.
La crierà un pochetto, e po no sarà
gnente.
Caro forner, vien suso. Staremo
allegramente.
Che te averza
la porta?
|
MOMOLO:
|
(Squasi, squasi anderia).
|
ROSEGA:
|
Vustu che
vegna?
|
MOMOLO:
|
Sì.
|
ROSEGA:
|
Vegno zo, vita mia. (Entra.)
|
MOMOLO:
|
Intanto magneremo, e po cossa sarà?
Se no torno a bottega, el paron crierà.
Che el cria; cossa m'importa? sta
mattina ho fenio.
Ho comandà per
tutto.
|
ZANETTA:
|
Vegnì qua,
caro fio. (Esce dalla porta.)
Dalla porta de
casa no me vôi slontanar.
|
MOMOLO:
|
Son qua, siora
Zanetta.
|
ZANETTA:
|
Vu m'avè da agiutar.
|
MOMOLO:
|
Comandè in quel
che posso; oe, m'aveu portà gnente?
|
ZANETTA:
|
Tolè sto buzzolà,
che ve curarè un dente.
|
MOMOLO:
|
Grazie tanto.
|
ZANETTA:
|
Sentì. Mia
zermana gier sera
M'ha domandà del pan, e pan no ghe ne
giera.
La gh'aveva con ela el fantolin. La
dise:
Oe, no ti ghe dà gnente, zermana, a ste
raise?
Mi che son de bon cuor, no ghe giera i
paroni,
Vago all'albuol de posta, e fazzo i
maccaroni.
Oe, ghe n'ho fatto tanti, che ha calà la
farina;
Nol sarà gnanca mezzo el pan de sta
mattina.
Savè che la parona la par una de quelle,
Che scortega el peocchio per avanzar la
pelle.
E se la se ne accorze, sì per diana de
dia,
Che la me dà
dei schiaffi, e la me cazza via.
|
MOMOLO:
|
Cossa v'oggio
da far?
|
ZANETTA:
|
Vu solo, se
volè,
In sto caso che son, agiutarme podè.
Vu podè presto presto trovarme sta
mattina
Per metter in
albuol sto poco de farina.
|
MOMOLO:
|
Dove l'oi da
trovar?
|
ZANETTA:
|
Qualcun ve la
darà.
Troverè qualche serva, che ve la
impresterà.
Oe, fe cussì: andè al forno; dove ghe
n'è, tolela,
Tolè sto tovaggiol; se ghe ne xe,
portela.
Za vualtri forneri fe el pan per le
casae;
Podè slongarghe el collo con della broda
assae;
El cusinè pochetto, perché el pesa de
più.
Podè robar per
mi, za che robè per vu.
|
MOMOLO:
|
Ma mi, siora Zanetta, no fazzo miga el
pan.
Mi comando.
|
ZANETTA:
|
E per questo?
vu no gh'avè le man?
Tior no podè in
scondon un poco de farina?
|
MOMOLO:
|
Per le casae
l'è fatto el pan de stamattina.
|
ZANETTA:
|
E per questo? se varda. Co ghe n'è, se
ne catta:
Se averze qualche sacco, se averze la
buratta;
Co se vol far
servizio, se fa quel che se vol.
|
MOMOLO:
|
Cossa me
donereu?
|
ZANETTA:
|
Ve dono el tovaggiol.
|
MOMOLO:
|
E la parona?
|
ZANETTA:
|
Oh bella!
dirò che nol ghe giera;
Ghe dirò che l'ha perso un dì la
lavandera.
Sta farina me
preme.
|
ROSEGA:
|
(apre la
porta)
|
MOMOLO:
|
Mi no so come far.
|
ZANETTA:
|
Donna Rosega.
Ella ve la poderia dar. (Osservando che donna Rosega è sulla porta.)
|
ROSEGA:
|
Momolo, dove
seu?
|
MOMOLO:
|
Son qua.
|
ROSEGA:
|
Bon pro ve fazza.
|
MOMOLO:
|
Ve dirò; poveretta, la vorria sta
mattina
Che ghe
trovasse in préstio un poco de farina.
|
ROSEGA:
|
L'ala magnada?
|
MOMOLO:
|
Sì, far el pan no la pol.
|
ROSEGA:
|
Gh'ala bezzi?
|
MOMOLO:
|
In baratto la dà sto tovaggiol.
|
ROSEGA:
|
Lassè véder.
|
MOMOLO:
|
Tolè.
|
ZANETTA:
|
(Debotto me vergogno). (Da sé.)
|
MOMOLO:
|
Dèghela vu.
|
ROSEGA:
|
Sì ben, ghe
darò el so bisogno.
Oe! tegniremo intanto el tovaggiol in
pegno.
Ma sentì, sto servizio
la 'l gh'ha per vu, m'impegno.
|
MOMOLO:
|
Ve ringrazio.
|
ROSEGA:
|
Zanetta.
|
ZANETTA:
|
Cossa voleu?
|
ROSEGA:
|
Sentì.
Se volè la farina, mandè de su da mi.
Momolo, vegnì
via, che ghe la porterè.
|
ZANETTA:
|
A tórmela de
suso vegnirò, se volè.
|
ROSEGA:
|
No no, no femo
strepito. Za ve la mando.
|
ZANETTA:
|
Aspetto.
|
ROSEGA:
|
Voggio che
andemo soli; vien con mi, Momoletto.
|