Libro
1 I| porge a l'amico Ilïoneo la destra~
2 II| comignoli afferran con la destra.~
3 II| chioma gli avvolse, e con la destra~
4 II| mostra a' Celesti; e con la destra~
5 II| il piccolo Giulo per la destra,~
6 III| giro; da destra sfuggi terra e mare.~
7 III| gli dà la destra e del parlante pegno~
8 IV| una tazza con la propria destra~
9 IV| e dare i Tirii a la tua destra in dote».~
10 IV| né la destra un dí porta e non ti arresta~
11 IV| tua destra (poi che nulla altro lasciai~
12 IV| dice, ed il crine con la destra~
13 V| O dove tanto a destra mi ti svii?~
14 V| la destra: quegli il colpo che piombava~
15 V| or con la destra or con la manca, senza~
16 V| poi dritto con la destra indietro tratta~
17 V| dunque si mette, destra in recar danno,~
18 V| al triste fuoco, e con la destra lungi~
19 V| annichila qui con la tua destra».~
20 V| or disciolsero e a destra i seni, ad una~
21 VI| porgi la destra al misero e mi porta~
22 VI| gli son l'anime intorno a destra e a manca,~
23 VI| la destra che del gran Dite s'affretta~
24 VI| Ecco a destra e a sinistra ne discerne~
25 VI| destra a la guerra! Impunemente
26 VII| fati d'Enea, per la sua destra~
27 VII| avrò d'amistà toccar sua destra.~
28 VII| data tua destra al consanguineo Turno?~
29 VIII| accolse e si strinse a la sua destra.~
30 VIII| la mia destra, e domani a' primi raggi~
31 VIII| sinistra sul fiume, ei verso destra~
32 VIII| levate ne la destra, e il dio comune~
33 VIII| e il sacro scifo empí la destra. Tutti~
34 VIII| esso Giove talor che con la destra~
35 VIII| la destra tien con infinito pianto~
36 VIII| questa destra gli tolse e d'altrettante~
37 IX| avvampato pino empie la destra.~
38 IX| testimonio la notte e la tua destra),~
39 IX| ché la destra dal fiume è cinta), e l'
40 IX| a destra e a manca tutti aspri di
41 IX| arme, che tratta la mia destra forte,~
42 IX| vivo brando da lo spaldo a destra~
43 X| a la poppa la destra e, fuori emersa~
44 X| trabocca, e lo regge con la destra:~
45 X| e penzolò da l'omero la destra~
46 X| capo; e te, Laríde, la tua destra,~
47 X| la fulgida spada via la destra~
48 X| non la lor destra vivida a la guerra~
49 X| La destra ch'è il mio dio, l'asta
50 X| alta n'ebbe pietà, stese la destra,~
51 X| offrir soffersi a la nemica destra~
52 XI| Pallante, n'è cagion tua destra~
53 XI| poi che la destra tua ne ha fatto mucchi~
54 XI| non perderai per questa destra mai:~
55 XI| se a destra o a manca ami affrontar
56 XI| flessili strali, or con la destra~
57 XI| porge la destra inerme, a precipizio~
58 XI| con la destra e col nervo la mammella.~
59 XII| te la destra ha di Turno. Or fa' ch'io
60 XII| gli occhi al cielo, con la destra al cielo:~
61 XII| Ma il pio Enea, stesa la destra inerme,~
62 XII| con la man destra le spumose bocche~
63 XII| invan si affanna e con la destra preme~
64 XII| né te risana, Enea, la destra mia:~
65 XII| Or la mia destra ti farà difeso~
66 XII| destra, o Crèteo fortissimo de'
67 XII| la destra e accusa a gran voce Latino,~
68 XII| mancava sol) senza mostrar mia destra~
69 XII| e con la destra ad implorar protesa~
70 XII| gli occhi, e frenò la destra: e dubitoso~
|