Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parmenide 34
parola 4
parole 2
parte 162
parteci 1
partecipa 32
partecipando 8
Frequenza    [«  »]
178 come
174 la
168 stesso
162 parte
162 sono
153 sarà
152 per
Platone
Il Parmenide

IntraText - Concordanze

parte

    Testo
1 Testo | quel vostro fratello da parte di madre? Non ricordo. Era 2 Testo(5) | discussione nella seconda parte del dialogo, sosteneva che 3 Testo | trascorre la maggior parte del suo tempo dedicandosi 4 Testo | quello che aveva fatto parte dei Trenta,10) e ascoltarono 5 Testo | non hai capito in ogni sua parte il vero spirito del mio 6 Testo(10)| ricorda Platone, egli fece parte dei governo dei trenta tiranni, 7 Testo | che sono due, prendiamo parte io, tu, e le altre cose 8 Testo | partecipa, quanto invece prende parte della dissomiglianza, diviene 9 Testo | cosa? Se ogni cosa prende parte di queste due specie che 10 Testo | dimostrasse che ciò che prende parte di queste due specie è oggetto 11 Testo | è uno, in quanto prende parte dell'uno, e che questo stesso 12 Testo | quanto a sua volta prende parte della molteplicità. Ma se 13 Testo | molteplicità, che ho una parte destra e una parte sinistra, 14 Testo | ho una parte destra e una parte sinistra, una parte anteriore 15 Testo | una parte sinistra, una parte anteriore e una posteriore, 16 Testo | e allo stesso modo una parte superiore e una inferiore - 17 Testo | inferiore - infatti prendo parte, credo, della molteplicità - 18 Testo | altro ciò che ad esse prende parte?~E la somiglianza, presa 19 Testo | quelle specie, prendono parte ricevendone il nome: così , 20 Testo | tutta la specie o di una parte di essa partecipa ogni cosa 21 Testo | ogni cosa che vi prende parte? O un'altra forma di partecipazione 22 Testo | ciascuno, oppure ogni sua parte su ogni uomo?" "Ogni sua 23 Testo | su ogni uomo?" "Ogni sua parte". "Dunque, Socrate", disse, " 24 Testo | divisibili, e quanto prende parte di esse partecipa di una 25 Testo | di esse partecipa di una parte, e non più tutta la specie 26 Testo | ciascuno, ma vi sarà una parte in ciascuno". "Mi sembra 27 Testo | sarà grande in base alla parte di grandezza di cui è fornita, 28 Testo | grandezza di cui è fornita, parte che risulterà più piccola 29 Testo | oggetto, assumendo una piccola parte dell'uguale, avrà un qualcosa 30 Testo | Ma se uno di noi avesse parte del piccolo, il piccolo 31 Testo | essendo questo piccolo una sua parte, e così il piccolo in sé 32 Testo | ciò a cui si aggiunga la parte sottratta sarà più piccolo 33 Testo | Come potranno prendere parte", disse, "o Socrate, le 34 Testo | se non possono prendere parte né delle loro parti, né 35 Testo | cui i simili, prendendovi parte, sono simili?" "Certamente". " 36 Testo | che di essa stessa prende parte". "Quello che dici è verissimo". " 37 Testo | altro modo in cui prendono parte". ./. Sì , mi pare".~"Ti 38 Testo | scienza o no?" "Sì ". "D'altra parte la scienza che è presso 39 Testo | momento che non prendiamo parte della scienza in sé".~"Pare 40 Testo | entità diversa da noi prende parte della scienza in sé, diresti 41 Testo | è definito dalla maggior parte delle persone vana loquacità, 42 Testo | età avanzata. La maggior parte della gente non si rende 43 Testo | Né dev'esserci una sua parte, né esso sarà un tutto".~" 44 Testo | un tutto".~"Perché?" "La parte è parte di un tutto".~"Sì ".~" 45 Testo | Perché?" "La parte è parte di un tutto".~"Sì ".~"Che 46 Testo | non è ciò di cui non manca parte alcuna?" "Certo".~"In un 47 Testo | certo".~"Se allora non ha parte alcuna, non avrà né principio, 48 Testo | forma: infatti non prende parte né del circolare, né del 49 Testo | punti estremi sono in ogni parte ugualmente distanti dal 50 Testo | sarebbe molti, se prendesse parte di una forma rettilinea 51 Testo | abbiano delle parti: una sua parte sarà già all'interno di 52 Testo | dicevamo, l'uno non prende parte, vale a dire, appunto, né 53 Testo | e di tale realtà prende parte, abbia ciascuno la stessa 54 Testo | quello, l'uno, vi prenderebbe parte, ma sarebbe la stessa cosa 55 Testo | queste parti è soltanto parte, oppure dobbiamo chiamare 56 Testo | oppure dobbiamo chiamare la parte parte del tutto?"~"Parte 57 Testo | dobbiamo chiamare la parte parte del tutto?"~"Parte del tutto".~" 58 Testo | parte parte del tutto?"~"Parte del tutto".~"Ed è un tutto 59 Testo | difetto, ovvero l'uno della parte di ciò che è, e ciò che 60 Testo | che è, e ciò che è della parte dell'uno?" "Non può essere".~" 61 Testo | uno, sia ciò che è, e la parte più piccola è il risultato 62 Testo | sempre così , qualsiasi parte venga ad essere, sempre 63 Testo | se è vero che ciascuno fa parte della diade, significa che 64 Testo | dell'essere, anche ciascuna parte del numero ne prenderà parte?" " " 65 Testo | parte del numero ne prenderà parte?" " "Sì ". "L'essere si 66 Testo | è qualcuna di esse che è parte dell'essere, e non è nessuna 67 Testo | dell'essere, e non è nessuna parte?" "E come potrebbe essere?" " 68 Testo | Ma se, come credo, tale parte è, è necessario che essa 69 Testo | L'uno si unisce a ogni parte dell'essere, non tralasciando 70 Testo | L'uno che è, è in ogni parte nella sua totalità? Presta 71 Testo | essendo tale, l'uno prenderà parte, la quale è diritta, circolare, 72 Testo | entrambe".~"Sì , vi prenderà parte".~"Avendo tali caratteristiche, 73 Testo | sarebbe anche in una; d'altra parte, non essendo in una, non 74 Testo | che sia in qualche altra parte oppure in nessun luogo?" " 75 Testo | identica, né diversa, sarà parte di ciò con cui è in tale 76 Testo | tutto in relazione con una parte".~"Così risulta".~"L'uno 77 Testo | risulta".~"L'uno stesso è una parte di se stesso?" "Nient'affatto".~" 78 Testo | in relazione ad una sua parte, essendo una parte in relazione 79 Testo | una sua parte, essendo una parte in relazione a se stesso".~" 80 Testo | diverso, né è tutto, né è parte in relazione a se stesso, 81 Testo | se stessi, non prendendo parte del diverso".~"E come potrebbero?" " 82 Testo | che non è uno non prende parte neppure dell'uno: infatti 83 Testo | allora? Ciò che non è uno è parte dell'uno? Oppure, se anche 84 Testo | non è uno non prenderebbe parte dell'uno?" "Prenderebbe 85 Testo | dell'uno?" "Prenderebbe parte".~"Se l'uno è assolutamente 86 Testo | non è uno, l'uno non sarà parte ciò che non è uno, né 87 Testo | ciò che non è uno non sarà parte dell'uno, né sarà un tutto 88 Testo | tutto rispetto all'uno come parte".~"No, infatti".~"Ma dicevamo 89 Testo | le cose che non hanno né parte, né tutto, né diversità 90 Testo | nel tutto, o in una sua parte".~"Necessariamente".~"E 91 Testo | quel che si è detto, nella parte".~"Sì ".~"Non però in tutta 92 Testo | Non però in tutta la parte: altrimenti, farà le stesse 93 Testo | uguale, o maggiore della parte in cui sempre viene ad essere".~" 94 Testo | non trovandosi né in una parte, né nel tutto: e non vi 95 Testo | sempre essere da qualche parte".~"Sì ".~"E pertanto ciò 96 Testo | sarà".~"Ora, l'uno prende parte anche del tempo, ed è e 97 Testo | altre cose, anche se prende parte del tempo?" "Come?"~"Possiede 98 Testo | è così ".~"Esso prende parte del tempo, se è vero che 99 Testo | tempo, se è vero che prende parte anche dell'essere".~"Certo".~" 100 Testo | Certo".~"Dunque prende parte del tempo che procede?" " 101 Testo | molteplicità, prenderanno parte di un numero più grande 102 Testo | principio, o qualsiasi altra parte dell'uno o di qualcosa, 103 Testo | di qualcosa, qualora sia parte, ma non "parti", non è necessario 104 Testo | necessario che sia uno, essendo parte?" "Per forza".~"Dunque l' 105 Testo | più piccolo in base a una parte uguale, o più piccola?" " 106 Testo | altre cose dell'uno: d'altra parte, poiché ciò che è diventato 107 Testo | necessario che esso prenda parte dell'"allora", del "poi", 108 Testo | ora", se è vero che prende parte del tempo?" "Per forza". " 109 Testo | è il tempo in cui prende parte dell'essere, e il tempo 110 Testo | chiami "divenire" il prendere parte all'essere?" "Proprio così ".~" 111 Testo | in questo modo prenderà parte dell'una e dell'altra condizione - 112 Testo | certo senso vi prendono parte". "Come?" "In quanto le 113 Testo | infatti, non deve essere parte dei molti, ma del tutto".~" 114 Testo | questo?" "Se qualcosa fosse parte dei molti, fra i quali essa 115 Testo | trovare, sarebbe certamente parte di se stessa, cosa che è 116 Testo | è impossibile, e sarebbe parte di ciascuna delle altre 117 Testo | altre cose, se è vero che è parte di tutte. Se non è parte 118 Testo | parte di tutte. Se non è parte di una sola cosa, sarà parte 119 Testo | parte di una sola cosa, sarà parte di tutte le altre cose, 120 Testo | questa, e così non sarà parte ciascuna, e non essendo 121 Testo | ciascuna, e non essendo parte di ciascuna, non sarà parte 122 Testo | parte di ciascuna, non sarà parte di nessuno dei molti. Non 123 Testo | nessuno dei molti. Non essendo parte di nessuno di questi, è 124 Testo | di ciò di cui è nulla, né parte, né qualsiasi altra cosa".~" 125 Testo | molti, né dei tutti, la parte è parte, ma di un certo 126 Testo | né dei tutti, la parte è parte, ma di un certo carattere 127 Testo | e di questo soltanto la parte sarà parte". "Certo".~"Se 128 Testo | questo soltanto la parte sarà parte". "Certo".~"Se le altre 129 Testo | hanno parti, prenderanno parte del tutto e dell'uno".~" 130 Testo | stesso vale per ciascuna parte: è necessario che anche 131 Testo | ciascuna di queste parti è una parte, significa affermare che 132 Testo | se è vero che ciascuna parte sarà una parte". "Giusto".~" 133 Testo | ciascuna parte sarà una parte". "Giusto".~"Ed è evidente 134 Testo | evidente che potrà prendere parte dell'uno, in quanto è diversa 135 Testo | necessario che il tutto e la parte prendano parte dell'uno. 136 Testo | tutto e la parte prendano parte dell'uno. Il tutto sarà 137 Testo | le parti; mentre ciascuna parte del tutto, quale che sia, 138 Testo | quale che sia, sarà una parte del tutto".~"è così ".~" 139 Testo | dell'uno non vi prenderà parte essendo diverso dall'uno?" " 140 Testo | partecipano dell'uno come parte e dell'uno come tutto, non 141 Testo | queste cose che prendono parte dell'uno?" "Come?" "Osserva. 142 Testo | partecipano dell'uno, vi prendono parte non essendo uno e non partecipandovi?" " 143 Testo | da tale molteplicità la parte più piccola che riusciamo 144 Testo | necessario che anche la parte che abbiamo separato, se 145 Testo | se è vero che non prende parte dell'uno, sia molteplicità 146 Testo | dell'uno, quale che sia la parte di essa che noi sempre osserviamo, 147 Testo | Assolutamente".~"Non appena ciascuna parte diviene parte, esse saranno 148 Testo | appena ciascuna parte diviene parte, esse saranno già fornite 149 Testo | ciascuna di esse sarebbe una parte del tutto, se fossero molti. 150 Testo | dissimili prenderebbero parte di una delle due specie, 151 Testo | cose insieme, prenderebbero parte delle due specie opposte: 152 Testo | impossibile che prendessero parte, in quanto completamente 153 Testo | dire, se esso non prendesse parte del "di qualche cosa" né 154 Testo | necessario che quello prenda parte sia del "di quello", sia 155 Testo | grandezza e piccolezza fanno parte della disuguaglianza".~" 156 Testo | Ma se non è in nessuna parte dell'essere, come in effetti 157 Testo | non l'assenza di essere da parte di questa cosa di cui diciamo " 158 Testo | diverso potrà affatto prendere parte dell'essere".~"No".~"Il 159 Testo | partecipare dell'essere, da una parte, e il perderlo, dall'altra?"~" 160 Testo | in alcun modo prendervi parte".~"è verosimile".~"E ciò 161 Testo | questa cosa, prenderebbe già parte dell'essere".~"Chiaro".~" 162 Testo | cose. Ciò che non è non ha parte alcuna".~"Vero".~"E non


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License