Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] lucae 11 lucam 12 lucas 3 luce 68 luceant 3 lucedii 1 lucem 7 | Frequenza [« »] 68 habuit 68 ibi 68 lorenzo 68 luce 68 narra 68 ne' 68 nostrae | S. Alfonso Maria de Liguori Glorie di Maria IntraText - Concordanze luce |
grassetto = Testo principale Parte, Cap, Pag grigio = Testo di commento
1 SchIntr, 0, ----(*) | Glorie di Maria escono alla luce nel modo definitivo in cui 2 SchIntr, 1, ---- | b - il modo: mettere in luce, preferendole alle altre 3 SchIntr, 2, ---- | centinaio di altre date alla luce.~Il 13 giugno del 1734 il 4 SchIntr, 2, ---- | queste pagine che comunicano luce e calore; leggile in tutti 5 SchIntr, 2, ---- | misteriosa che si dipana nella luce che muove dalla profezia 6 SchIntr, 2, ---- | origine, dove Maria dà alla luce Gesù, ricevendo pastori 7 SchIntr, 2, ---- | santità i teologi, nella luce della fede nel Signore Gesù 8 SchIntr, 2, ---- | approfondimento, con nuova luce, della Rivelazione; questa 9 SchIntr, 2, ---- | biografia che vedeva la luce in Napoli presso Vincenzo 10 SchIntr, 2, ---- | Ciò che conta mettere in luce è la robusta dottrina di 11 SchIntr, 2, ---- | libro nuovamente dato alla luce dall'abate D. Leoluca Rolli, 12 SchIntr, 2, ---- | ecclesiale in cui, alla luce del Concilio Vaticano II 13 SchIntr, 2, ---- | spiritualità mariana" vista alla luce della tradizione e, specialmente, 14 suppl, 0, ---- | ho pensato di dare alla luce questo mio libro, che parla 15 1, 1, 34 | setta; ma illuminato dalla luce divina che gliene andava 16 1, 2, 76 | anima non splende la divina luce e si fa notte, diventerà 17 1, 2, 76 | coloro che disprezzano la luce di questo sole, cioè disprezzano 18 1, 2, 78 | attenta Maria di ottener luce e forza a tale suo divoto, 19 1, 2, 82 | che stava circondato di luce, e vide al capo queste parole 20 1, 2, 94 | in quella stanza una gran luce, e mira che vicino al letto 21 1, 3, 104 | mansuetudine! quanti ciechi la luce! quanti disperati la confidenza! 22 1, 3, 109 | figura di Gesù Cristo, la cui luce godono i giusti, che vivono 23 1, 3, 109 | Giacch'egli ha perduto la luce del sole, perdendo la divina 24 1, 3, 109 | Maria, ed ella gli darà luce per conoscere la miseria 25 1, 3, 113 | divina giustizia, senza luce e senza guida, stiano già 26 1, 4, 127(12)| Qui de luce vigilaverit ad illam, non 27 1, 4, 137 | ci apportò la vita e la luce: In Heva mors et caligo; 28 1, 4, 143(26)| fu ripiena all'istante di luce soprannaturale...» SCRINZI, 29 1, 5, 180 | o Maria, Maria, madre, luce, consolazione, rifugio e 30 1, 6, 212(13)| Qui de luce vigilaverit ad illam, non 31 1, 7, 236 | conclude, che non goda della luce del sole? chi sopra cui 32 1, 8, 279 | indi a poco vede una gran luce, sente riempirsi il cuore 33 1, 8, 279 | ed ecco in mezzo a quella luce gli si fa vedere la Madre 34 1, 9, 289 | luna prenda tutta la sua luce dal sole, opera più presto 35 1, 11, 320 | aurora, prevenendo colla luce della vostra santità la 36 1, 11, 320 | mie pene; voi che siete la luce dell'anima mia, ./. allorch' 37 2, 1, 355 | fuit in tenebris, semper in luce (In Ps. 77).88 S. Cipriano 38 2, 1, 355(88)| tenebris, sed semper in luce.» Breviarum in Psalmos, 39 2, 1, 363 | foste adorna della divina luce: per quell'arca eletta di 40 2, 1, 365 | universale, mentr'ella viene alla luce di questo mondo bambina 41 2, 1, 373 | come il sole colla sua luce avanza talmente lo splendore 42 2, 1, 375 | perché per Maria si dona la luce della verità. In me omnis 43 2, 1, 375 | del timor santo, della luce celeste, e della santa confidenza. 44 2, 1, 378 | ella nacque, uscendo alla luce dopo gli acquisti de' meriti 45 2, 1, 378 | della ragione con una gran luce divina corrispondente alla 46 2, 1, 383 | perderà ella facilmente la luce, il timore di Dio, e in 47 2, 1, 386 | Dio, con impetrarmi una luce ed una fiamma divina sì 48 2, 1, 388 | allora Maria, a quella prima luce da cui fu illuminata, tutta 49 2, 1, 394 | perfezione come cresce nella sua luce l'aurora, chi mai può spiegare 50 2, 1, 401 | regina, e circondata di luce; e 'l fanciullo risplendente 51 2, 1, 407 | altri fiat Iddio creò la luce, il cielo, la terra; ma 52 2, 1, 437(34)| lasci in dubbio, se con la luce di cui si truova arricchita, 53 2, 1, 442(49)| Sapient. VI, 15: Qui de luce vigilaverit ad illam, non 54 2, 1, 471 | sempre secondo la divina luce; speculum divinitas, mentre 55 2, 1, 479 | uomini, ma venne ornata di luce e di allegrezza. Ma che 56 2, 1, 493 | Pier Damiani che siccome la luce delle stelle e della luna 57 2, 1, 494 | così tutti i beati ricevono luce e gaudio maggiore dalla 58 2, 2, 540 | esser privo di vedere la luce del giorno; ma a chi un 59 2, 2, 540 | avuti gli occhi e goduta la luce, troppo duro poi si rende 60 2, 2, 540 | illuminato dalla celeste luce, è stato fatto degno di 61 2, 2, 542 | allora dicea: Ah che la luce degli occhi miei, il mio 62 2, 2, 576(2) | sacra reliquia, anche alla luce delle scienze mediche, in 63 2, 3, 586 | ma la divina Madre, alla luce maggiore ch'ella avea per 64 2, 3, 610 | meritò d'esser fatta la luce di tutti i fedeli, come 65 2, 3, 611 | dono di Dio in quanto è una luce che Dio infonde nell'anima; 66 2, 6, 705(*) | todos estados. Uscì alla luce in Madrid, in tre volumi: 67 2, 6, 727(*) | Padre per farlo mandare alla luce...» Il segreto... Brevissimo 68 2, 6, 731 | Vergine in mezzo ad una gran luce e colle proprie mani lo