IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] parlo 4 parlò 4 parma 1 parola 31 parole 149 paroline 1 parosismo 1 | Frequenza [« »] 31 lontano 31 maggior 31 oggi 31 parola 31 piazza 31 punto 31 quantunque | Massimo d'Azeglio Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta Concordanze parola |
Capitolo
1 I| poco gli garbava, tagliò la parola all'altro dicendo:~ ~— Che 2 I| ricordi di Taranto... mezza parola è poco, e una è troppo, 3 I| quale fu pronunziata questa parola mostrava dovesse esser seguita 4 I| al muro, non osando far parola e nemmeno quasi fiatare, 5 I| sapevo che eri qui. Non far parola con persona che m'abbi veduto. 6 II| cambio o riscatto. La vostra parola, Cavaliere?~ ~La Motta stese 7 II| alcuni minuti non s'udì parola, ma solo uno strepito di 8 II| che saprete, — prese la parola La Motta, — che il reame 9 II| maggiormente lo amava prese la parola in sua lode, con tutto il 10 IV| arrossendo, senza risponder parola si scostò lasciandomi afflitto 11 IV| se la passò con qualche parola dicendo fosse lasciata in 12 V| Ginevra di strapparle una parola sui suoi casi, o sull'esser 13 VII| signore senza profferir parola. Tornò in camera, si vestì, 14 VII| occasione d'incastrar qualche parola fra i loro discorsi, e, 15 IX| non ha gli organi della parola. Non vi poteva esser un 16 IX| dalle mani; ma alla prima parola gli fu chiusa la bocca con 17 XI| Michele: se n'erano fatta parola scambievolmente, ed erano 18 XI| avrebbe creduto che ogni parola di costei gli togliesse 19 XII| lite più non si facesse parola per quel giorno, onde le 20 XIII| vincitore qualche cortese parola, e vedendo che Brancaleone 21 XVI| dei due venisse profferita parola: messa il duca una mano 22 XVI| imposture» e questa ultima parola suonò sotto la volta della 23 XVI| tutti tre senza profferir parola, e, raggiunta che ebbero 24 XVII| Vittoria Colonna, prese egli la parola per non lasciare che Ginevra, 25 XVII| felici.~ ~Ma quest'ultima parola fu appena udita, e forse, 26 XVIII| che, dopo qualche breve parola sul tardare di Fieramosca, 27 XIX| crediate ch'io voglia dirvi parola per eccitarvi a combattere 28 XIX| gli faceva pronunziar la parola con quella specie d'appoggiatura 29 CONCL| per amor di Dio.~ ~Ogni parola del giovane era una coltellata 30 CONCL| a cucire senza risponder parola. Contrastata fra il pensiero 31 CONCL| potesse quasi profferir parola, era già in sella curvo