Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
accidentale 2
accidente 17
accidenti 6
acciò 39
accommodare 1
accommodate 1
accomodare 1
Frequenza    [«  »]
40 oratori
40 savi
40 verso
39 acciò
39 capponi
39 eziandio
39 mandò
Francesco Guicciardini
Storie fiorentine

IntraText - Concordanze

acciò
   Capitolo,  Capoverso
1 1, 1| essere signori della città ma acciò che col mezzo di quegli, 2 2, 5| occorrenti e dessino aviso acciò che si potessi provedere. 3 2, 9| Tronto al duca di Calavria. acciò che don Alonso suo condottiere 4 3, 2| collegarsi co' viniziani, acciò che insieme potessino pensare 5 4, 3| lo servissino di danari, acciò che non la potendo comperare 6 4, 13| avere una sicurtà in mano, acciò che el papa non facessi 7 5, 2| Bongianni Gianfigliazzi, acciò che insieme col conte di 8 5, 11| Siena e la Valdichiana, acciò che, come el campo del Poggio 9 9, 10| medesimo sospetto fu causa, acciò che gli imbasciadori che 10 11, 4| con uno esercito grosso, acciò che colle spalle di Cesena, 11 13, 5| fussino atti a difendere, acciò che se e' volessi come l' 12 14, 5| esposto allo imperadore, acciò che potessi loro rispondere, 13 15, 5| Domenico Bartoli, el quale acciò che si intenda meglio, ripiglierò 14 15, 8| quegli andavano a partito, acciò che, non si vincendo nessuno, 15 17, 2| tutte le pratiche e segreti, acciò che imparassi e pigliassi 16 17, 6| fatta cittadina di Firenze, acciò che la potessi essere donna 17 17, 19| e desiderando placargli acciò che per sdegno non si accordassino 18 18, 6| città in continui affanni, acciò che la avessi più bisogno 19 19, 3| pigliassino la guardia di Pisa, acciò che la guerra e perturbazione 20 20, 11| vezzeggiare e' Cancellieri acciò che non lasciassino gli 21 21, 3| luoghi donde aveva a passare, acciò che e' non seguissi disordine; 22 21, 13| uomini valenti e buoni, acciò che la giustizia, che è 23 22, 5| maggiore importanza, del quale acciò che meglio si intenda la 24 23, 13| esercizio alcuno, il che si fece acciò che ne' conti del dare ed 25 23, 14| specchio, il che si fece acciò che chi fussi eletto fussi 26 23, 15| ordinorono questi vagli, acciò che avessi più maturità 27 23, 15| tempo della signoria futura, acciò che el popolo potessi meglio 28 23, 15| quartieri. Il che fu fatto acciò che in quello consiglio 29 24, 8| rompere guerra agli spagnuoli, acciò che, constretti difendersi 30 26, 3| la condotta del marchese, acciò che la città fussi necessitata 31 26, 3| città lo fece volentieri, acciò che per questo rispetto 32 26, 12| premio a questi scritti, acciò che più volentieri si esercitassino 33 28, 16| fare la impresa per sé, acciò che el guadagno fussi tutto 34 29, 14| pronti a osservarci la fede, acciò che, recuperandosi Pisa, 35 29, 21| signoria in suo favore, acciò che el papa subito vi conscendessi. 36 29, 22| che e' non fussi proceduto acciò che non si vincendo la lettera, 37 29, 23| momento grandissima, il che, acciò che meglio si intenda, s' 38 31, 1| narrerò separatamente, acciò che la distinzione tolga 39 31, 8| conferendo cogli altri commessari acciò che Alamanno non participassi


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech