Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] desiderando 17 desiderandola 1 desiderano 13 desiderare 24 desiderarent 1 desiderasse 1 desiderassero 1 | Frequenza [« »] 24 cominciare 24 consueti 24 corse 24 desiderare 24 diceva 24 diligenza 24 dimostra | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze desiderare |
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
1 0, ded, 1| potendo né voi né altri desiderare da me più, non vi potete 2 1, 6, 1 | libero, potrebbe alcuno desiderare che Roma avesse fatti gli 3 1, 10, 5 | gloria del mondo, doverrebbe desiderare di possedere una città corrotta, 4 1, 10, 5 | uomini la possono maggiore desiderare. E se, a volere ordinare 5 1, 16, 5 | sono quelle che gli fanno desiderare d'essere liberi; e troverrà 6 1, 25, 1 | quel popolo non avesse a desiderare per la assenzia degli re 7 1, 37, 1 | uomini in modo che possono desiderare ogni cosa, e non possono 8 1, 37, 2 | plebe più pronta a volere desiderare le cose in Roma, che a possederle 9 2, 0, 3 | natura, di potere e volere desiderare ogni cosa, e, dalla fortuna, 10 2, 0, 3 | tempi, laudare i passati, e desiderare i futuri; ancora che a fare 11 2, 23, 1 | ragionevole ch'eglino abbiano a desiderare di mutare fortuna. Il che 12 3, 6, 1 | alle presenti; e debbono desiderare i buoni principi, e, comunque 13 3, 6, 3 | in mezzo qualche cosa da desiderare: altrimenti, sarà cosa rada Il Principe Capitolo, Capoverso
14 3, 11 | molto naturale et ordinaria desiderare di acquistare; e sempre, 15 17, 1 | ciascuno principe debbe desiderare di essere tenuto pietoso 16 22, 3 | assai onori non li faccino desiderare più onori, le assai ricchezze 17 22, 3 | ricchezze non li faccino desiderare più ricchezze, li assai Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
18 2, 31 | possono avere, che non sono a desiderare quello a che non possono 19 3, 11 | possiate onestamente più desiderare da noi? Voi avete voluto 20 6, 20 | ciascuno, non dico avere, ma desiderare? Tu per tanto ricevesti 21 7, 13 | ogni buono cittadino doveva desiderare. Ma se si cercava di adoperare 22 7, 16 | mai dato segno di sé di desiderare altro; perché, mancata l' 23 7, 23 | avessero a fare amare e desiderare i nimici, e la vittoria 24 8, 9 | fortuna nato si potesse desiderare. Rimase di lui uno figliuolo