Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Francesco Guicciardini Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
XVII. Che non si offenda uno, e poi quel medesimo si mandi in amministrazione e governo d'importanza.
Molto più s'ha a astenere uno principe in non si commettere in chi ha ingiuriato che una republica, perché lo ingiuriato dal principe ricognosce la ingiuria tutta da lui, ma uno ingiuriato da una republica ricognosce più la ingiuria da qualche particulare che l'ha perseguitato, o si è trovato in magistrato, che dal nome della città, e però offendendo la città non gli pare vendicarsi. Di poi chi cerca la rovina della patria fa male a' parenti, agli amici, a tutte le cose sue medesime ed a sé proprio, e con infamia di sé medesimo; che non interviene a chi fa contro a uno principe. È ancora più facile spegnere uno principe che una republica, e per questo uno che sia ingiuriato può essere più pronto a entrare in questo pensiero. Però io non sarei facile a fuggire uno cittadino ingiuriato dalla sua republica, e massime quando la ingiuria non sia stata molto atroce, nel quale caso si potria avergli rispetto; ma quella di Claudio Nerone allegato nel Discorso è cosa ridicula a credere, che per essere stato calunniato nel tempo era in Spagna ed anche con qualche ragione, avessi avuto tanto sdegno che potessi desiderare di essere rotto; e le parole che lo scrittore dice che lui usò, non furono parole sue ma del Salinatore, el quale doppo el consulato era stato condannato dal popolo, ed avendo ricevuta una tale ignominia, non è maraviglia se ne risentissi più. El quale se bene parlassi così o per sdegno o per certe nature o fantasie che hanno gli uomini, è da credere che in fatto la intendessi altrimenti; e lo mostrano le azione sue, prima, innanzi alla elezione del consulato, che lo recusò ostinatamente insino non fu quasi sforzato da' principali cittadini, il che arebbe desiderato se avessi avuto cupidità di vendicarsi; di poi che eletto consule fece el possibile per vincere, ed andò molto renitente a fare la giornata con Asdrubale, ancora che avessi detto prima volerla sollecitare.
|
Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |