IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
GASPARINA Cozza zè zto zuzzuro.
Son novizza, disnemo in compagnia.
CAVALIERE Favorite voi pur per cortesia.
GASPARINA Oh no pozzo dazzeno;
Che ziamo dipendente da mio zio.
Grame! no le capizze gnente, gnente.
CAVALIERE Verrò, se mi è permesso,
Seco a parlare, e ad invitar lui stesso.
GASPARINA La vol vegnir de zu?
CAVALIERE Si può, madamigella?
CAVALIERE Gradisco assai l'esibizion cortese.
GASPARINA Done, dizè, no l'intendè el franzeze?
LUCIETTA Oh, lo so dir uì. (caricato)
GASPARINA La zenta, zior monzù:
(La prego dezpenzarme;
Perché mi con cuztie no vòi zbazzarme).
CAVALIERE Mi spiacerebbe assai.
Che la vegna con nu, che rideremo). (a Orsola)
ORSOLA (Sì ben, sì ben). Via, siora Gasparina,
No semo degne de disnar con vu;
Ma fè sta grazia, vegnì via con nu.
GASPARINA Ze potezzi, verrei. Non vengo zola.
LUCIETTA Via, che ve metteremo in cao de tola.
GASPARINA Ve ringrazio dazzeno.
L'ultimo logo no zarave el mio;
Ma no pozzo vegnir zenza el zior zio.
Che parlessi de un fior, in verità.
GASPARINA (Povere zenza zezto, no le za).
ORSOLA (Anca ti, Gnese dighe, che la vegna). (a Gnese)
GNESE Via, vegnì; andemo tutte.
GASPARINA Zta beno in caza le fanciulle pute.
CAVALIERE Non si conclude nulla.
GASPARINA Dizè, zaveu cozza vol dir fanciulla?
GASPARINA Oe, zior monzù, la ghe lo zpiega ela.