Carlo Goldoni
La finta ammalata

ATTO TERZO

SCENA TERZA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA TERZA

 

Pantalone e detta.

 

PANT. Siora Beatrice, cossa fa mia fia?

BEAT. Al solito. Avete incontrato il dottor Onesti?

PANT. Siora no; son vegnù su per la scaletta, no l’ho incontrà. Cossa diselo de mia fia?

BEAT. Credo non voglia più venire a visitarla.

PANT. Ch’el lassa star. No ghe penso né de lu, né d’altri miedeghi. No voio altri miedeghi.

BEAT. Farete bene. La signora Rosaura non ha male.

PANT. No la gh’ha mal? Pur troppo la gh’ha mal; ma i miedeghi fin adesso no i l’ha savesto cognosser. Finalmente, grazie al cielo, spero d’aver trovà chi darà la salute alla mia povera fia.

BEAT. E chi mai?

PANT. Do persone me xe stà suggerìo. Mio compare m’ha dito che ghe xe una donna, muier d’un zavatter10, che sa far certo unguento, che onzendo le donne sotto le siòle del piè, le guarisse seguro.

BEAT. Oh, voi credete a queste donnicciuole ignoranti! Costoro meriterebbero essere bastonate; s’introducono per le case, danno ad intendere aver dei segreti, e rovinano chi loro crede.

PANT. Se pol provar.

BEAT. Io non vi consiglio fidarvi.

PANT. Me xe stà po insegnà un spargirico, che gh’ha dei segreti spaventosi.

BEAT. Cos’è questo spargirico?

PANT. Un omo che fa dei medicamenti che no se trova alle speziarie; un omo che ha varìo più zente, che no gh’ho cavei in testa. Son stà a casa soa. Oh se vedessi! El gh’ha dei libri pieni de attestati de zente che l’ha guarìo.

BEAT. Sarà qualche ciarlatano.

PANT. Oh, oh, giusto, un zaratan! Nol monta miga in banco. Chi lo vuol, bisogna o andar a casa soa, o mandarlo a levar. Sentì che boccon de omo che l’è: lu no vuol gnente, se la cura no xe fenìa. El fa elo i medicamenti, e ghe basta tre o quattro zecchini, per comprar la roba che ghe va drento.

BEAT. E con quei tre o quattro zecchini è pagato e strapagato, e se la cura va male, non perde niente.

PANT. Mo za, vualtre donne pensè sempre al mal.

BEAT. Io parlo per vostro bene, e per quello di vostra figlia.

PANT. Ve ringrazio del ben che volè a mia fia; ma in casa mia comando mi, e so quel che fazzo.

 

 

 





p. -
10 Moglie di un ciabattino.



Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License