IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] leggerezza 1 leggersi 1 leggeva 1 leggi 61 legionari 2 legionarii 1 legione 2 | Frequenza [« »] 61 ciò 61 difesa 61 hanno 61 leggi 61 nazionalità 61 personale 61 rosetti | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze leggi |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | tremando.93 Non esistevano leggi scritte e la giustizia era 2 I | Ungarico-Transilvano vi sono leggi che pongono i Valacchi nel 3 I | Constitutiones”, raccolta delle leggi del secolo XVII per le questioni 4 I | greco-ortodossa, perché le leggi si occupavano soltanto delle 5 I | ortodossi con il silenzio delle leggi.~ ~Leopoldo I e poi Maria 6 I | Regolamento organico, il codice di leggi voluto dal generale Kisselef, 7 II | sotto la protezione delle leggi:19 erano così confermate 8 II | Regolamento il coacervo di leggi esistenti a due Commissioni ( 9 II | doveva inoltre unificare le leggi; assicurare reciprocità 10 II | i diritti politici, che leggi successive avrebbero potuto 11 II | soli cristiani; successive leggi avrebbero però potuto estenderli 12 II | sarebbe stata contraria alle leggi vigenti, da rivedere ma 13 III | organico, compendio delle leggi amministrative e costituzionali, 14 III | Renzo de Felice, fino alle leggi del 1938 non era esistito 15 III | dell’Italia, memore delle leggi Siccardi del 1850 per l’ 16 III | alla Costituzione ed alle leggi, fedeltà al principe: “così 17 IV | civili, rinviandosi a future leggi la possibilità di ottenere 18 IV | all'emanazione di future leggi l'estensione ai non Cristiani 19 IV | Romania, non tutelati dalle leggi del paese.37~ ~Alla memoria 20 IV | Parlamento risolvere con nuove leggi il problema degli Ebrei; 21 IV | dal loro rispetto delle leggi dell'umanità, ma al tempo 22 IV | altri paesi; secondo le leggi della natura -sentenziava 23 IV | assicurare loro con future leggi anche quelli politici.~ ~ ./. 24 IV(76) | resistenza al Governo o alle leggi del paese. Il nostro libro 25 IV | contro di loro erano previste leggi speciali. Il loro numero 26 IV | rifiutava di modificare le sue leggi e per poter stipulare gli 27 IV | esprimendo fiducia nelle leggi romene, come aveva notato 28 IV(169)| governo di prendere, con leggi e regolamenti, tutte le 29 IV | religione.~ ~Il rigore delle leggi era temperato, aggiungeva 30 IV | impossibilità di modificare leggi dovute alla necessità di 31 IV | Il perdurare di quelle leggi non avrebbe comunque dovuto 32 V | concussione, violazione delle leggi finanziarie.~ ~A queste 33 V(103)| Romeno, quali risultano dalle leggi interne e dai trattati esistenti 34 V | doveva farsi con successive leggi organiche.~ ~Anche Desprez, 35 V | non potersi risolvere con leggi persecutorie il problema 36 V | in passato ad insabbiare leggi e trattati per cui gli Ebrei 37 V | restando affidata a future leggi ordinarie la concessione 38 V | delle condizioni e delle leggi del paese”. (p. 26)~ ~ ./. 39 V | sarebbero state cambiate le leggi poste a garanzia dei diritti 40 V | dichiarando di non volere leggi eccezionali contro gli Ebrei; 41 V | interpretazione ed applicazione delle leggi non può essere a profitto 42 V | proprio nel 1938, l’anno delle leggi razziali fasciste.~ ~Più 43 V | Dühring aveva chiesto leggi eccezionali contro gli Ebrei, 44 V(228)| sanguisughe insaziabili che le leggi non riescono ad eliminare…”~ ~“… 45 V | emancipazione degli Ebrei con leggi individuali, il governo 46 V | naturalizzazioni affidate a leggi individuali. Doveva inoltre 47 V | futuro la procedura basata su leggi individuali, ma per sanare 48 V | optato per la procedura con leggi individuali; il governo 49 V | per il futuro il ricorso a leggi individuali.~ ~Se fosse 50 V | naturalizzazione a richiesta e con leggi individuali, riservando 51 V | futuro di fare ricorso a leggi ordinarie, di competenza 52 V | naturalizzazione per mezzo di leggi individuali; potevano verificarsi 53 V | acquisiti con precedenti leggi o trattati internazionali); 54 V | acquisto della cittadinanza con leggi individuali a richiesta 55 V | senza far ricorso alle leggi individuali; si trattava 56 V | cittadinanza soltanto con leggi individuali approvate dai 57 V | procedura di riconoscimento con leggi individuali, per cui il 58 V | cittadinanza, abrogando le leggi contrarie a quel principio, 59 V | continuato a fruire delle leggi ordinarie vigenti ed erano 60 V | vigenti ed erano da escludersi leggi o misure amministrative 61 V | cui andava affrontato con leggi ordinarie.~ ~Era però opportuno