corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

   Elaborato

 1  Int|     linguistica degli studenti; l’uso del pronome sia soggetto
 2  Int|           casi di confusione nell’uso dell’articolo determinativo
 3  Int|         delle parole.~Quindi nell'uso della stessa parola "anche",
 4  Int|     adottati dagli studenti per l’uso dianche”. Per stabilire
 5   An|       fare di modo in anche è.~~L’uso dianchenella costruzione
 6   An|          fra le due forme. Questo uso viene sottolineato dall’
 7   An|         La frase è corretta per l’uso dianche”. Il focalizzatore
 8   An|           frase di Avani mostra l’uso del focalizzatore all’inizio
 9   An|         anche interpretare questo uso dianchein posizione
10   An|         pasand hai ~anche piace.~(uso del n.collettivo sing.)~~~
11   An|     Invece dineancheabbiamo l’uso diancheenon”. Vediamo
12   An|    sembrerebbe avere assimilato l’uso del focalizzatore e la sua
13   An|         non è obbligatorio il suo uso. Nella frase precedente
14   An|        apprendimento del corretto uso del focalizzatore in italiano. ~~
15   An|          la sua ipotesi (messa in uso nell’interlingua) è corretta.
16   An| collocazione del focalizzatore. L’uso viene evidenziato dall’insegnante
17   An|       regola che si riferisce all’uso del focalizzatore in casi
18 Conc|           norme che ne regolano l'uso. Queste difficoltà sorgono
19 Conc|       quella caratterizzata da un uso appropriato di un elemento
20 Conc|         ipotesi attendibile per l'uso del focalizzatore ricorre
21 Conc|       tipologia più frequente è l’uso del pronome oggetto invece
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License