IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] userei 1 usi 5 usne 6 uso 21 utile 1 utilisato 1 utilizza 1 | Frequenza [« »] 21 frasi 21 italiana 21 to 21 uso 21 viene 20 amica 20 francese | Tanya Roy Corpus Tanya Roy Concordanze uso |
Elaborato
1 Int| linguistica degli studenti; l’uso del pronome sia soggetto 2 Int| casi di confusione nell’uso dell’articolo determinativo 3 Int| delle parole.~Quindi nell'uso della stessa parola "anche", 4 Int| adottati dagli studenti per l’uso di “anche”. Per stabilire 5 An| fare di modo in anche è.~~L’uso di “anche“ nella costruzione 6 An| fra le due forme. Questo uso viene sottolineato dall’ 7 An| La frase è corretta per l’uso di “anche”. Il focalizzatore 8 An| frase di Avani mostra l’uso del focalizzatore all’inizio 9 An| anche interpretare questo uso di “anche” in posizione 10 An| pasand hai ~anche piace.~(uso del n.collettivo sing.)~~~ 11 An| Invece di “neanche” abbiamo l’uso di “anche” e “non”. Vediamo 12 An| sembrerebbe avere assimilato l’uso del focalizzatore e la sua 13 An| non è obbligatorio il suo uso. Nella frase precedente 14 An| apprendimento del corretto uso del focalizzatore in italiano. ~~ 15 An| la sua ipotesi (messa in uso nell’interlingua) è corretta. 16 An| collocazione del focalizzatore. L’uso viene evidenziato dall’insegnante 17 An| regola che si riferisce all’uso del focalizzatore in casi 18 Conc| norme che ne regolano l'uso. Queste difficoltà sorgono 19 Conc| quella caratterizzata da un uso appropriato di un elemento 20 Conc| ipotesi attendibile per l'uso del focalizzatore ricorre 21 Conc| tipologia più frequente è l’uso del pronome oggetto invece