Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ix 3
jausen 1
joi 1
l 947
l' 1727
la 2358
278
Frequenza    [«  »]
1107 in
1043 si
1029 ch'
947 l
821 è
802 le
796 sì
Dante Alighieri
Divina commedia

IntraText - Concordanze

l

1-500 | 501-947

    Parte, Capitolo, Capoverso
501 Pu, 9, 9 | e 'l terzo già chinava in giuso 502 Pu, 9, 33 | che convenne che 'l sonno si rompesse.~ ~ 503 Pu, 9, 41 | mi fuggì 'l sonno, e diventa' ismorto,~ 504 Pu, 9, 44 | e 'l sole er'alto già più che 505 Pu, 9, 45 | e 'l viso m'era a la marina torto.~ ~ 506 Pu, 9, 50 | vedi il balzo che 'l chiude dintorno;~ 507 Pu, 9, 59 | ella ti tolse, e come 'l fu chiaro,~ 508 Pu, 9, 63 | poi ella e 'l sonno ad una se n'andaro».~ ~ 509 Pu, 9, 68 | vide me 'l duca mio, su per lo balzo~ 510 Pu, 9, 80 | vidil seder sovra 'l grado sovrano,~ 511 Pu, 9, 87 | Guardate che 'l venir non vi nòi».~ ~ 512 Pu, 9, 89 | rispuose 'l mio maestro a lui, «pur 513 Pu, 9, 108| umilemente che 'l serrame scioglia».~ ~ 514 Pu, 9, 126| perch'ella è quella che 'l nodo digroppa.~ ~ 515 Pu, 10, 2 | che 'l mal amor de l'anime disusa,~ 516 Pu, 10, 11 | cominciò 'l duca mio, «in accostarsi~ 517 Pu, 10, 47 | disse 'l dolce maestro, che m'avea~ 518 Pu, 10, 48 | da quella parte onde 'l cuore ha la gente.~ ~ 519 Pu, 10, 62 | era imaginato, li occhi e 'l naso~ 520 Pu, 10, 90 | a te che fia, se 'l tuo metti in oblio?»;~ ~ 521 Pu, 10, 108| come Dio vuol che 'l debito si paghi.~ ~ 522 Pu, 11, 4 | laudato sia 'l tuo nome e 'l tuo valore~ 523 Pu, 11, 4 | laudato sia 'l tuo nome e 'l tuo valore~ 524 Pu, 11, 26 | ombre orando, andavan sotto 'l pondo,~ 525 Pu, 11, 60 | non so se 'l nome suo già mai fu vosco.~ ~ 526 Pu, 11, 105| lasciassi il 'pappo' e 'l 'dindi',~ ~ 527 Pu, 12, 3 | fin che 'l sofferse il dolce pedagogo.~ ~ 528 Pu, 12, 47 | quivi 'l tuo segno; ma pien di spavento~ 529 Pu, 12, 55 | Mostrava la ruina e 'l crudo scempio~ 530 Pu, 13, 37 | E 'l buon maestro: «Questo cinghio 531 Pu, 13, 87 | che 'l disio vostro solo ha in 532 Pu, 13, 123| come 'l merlo per poca bonaccia.~ ~ 533 Pu, 14, 1 | Chi è costui che 'l nostro monte cerchia~ 534 Pu, 14, 21 | ché 'l nome mio ancor molto non 535 Pu, 14, 30 | ben è che 'l nome di tal valle pèra;~ ~ 536 Pu, 14, 35 | di quel che 'l ciel de la marina asciuga,~ 537 Pu, 14, 86 | gente umana, perché poni 'l core~ 538 Pu, 14, 88 | Questi è Rinier; questi è 'l pregio e l'onore~ 539 Pu, 14, 92 | tra 'l Po e 'l monte e la marina 540 Pu, 14, 92 | tra 'l Po e 'l monte e la marina e 'l Reno,~ 541 Pu, 14, 92 | l monte e la marina e 'l Reno,~ 542 Pu, 14, 97 | Ov'è 'l buon Lizio e Arrigo Mainardi?~ 543 Pu, 14, 118| faranno i Pagan, da che 'l demonio~ 544 Pu, 14, 143| ed el mi disse: «Quel fu 'l duro camo~ 545 Pu, 14, 148| Chiamavi 'l cielo e 'ntorno vi si gira,~ 546 Pu, 15, 2 | e 'l principio del par de 547 Pu, 15, 7 | raggi ne ferien per mezzo 'l naso,~ 548 Pu, 15, 8 | perché per noi girato era sì 'l monte,~ 549 Pu, 15, 14 | le mie ciglia, e fecimi 'l solecchio,~ 550 Pu, 15, 95 | giù per le gote che 'l dolor distilla~ 551 Pu, 15, 102| E 'l segnor mi parea, benigno 552 Pu, 16, 12 | in cosa che 'l molesti, o forse ancida,~ ~ 553 Pu, 16, 25 | Or tu chi se' che 'l nostro fummo fendi,~ 554 Pu, 16, 29 | onde 'l maestro mio disse: «Rispondi,~ 555 Pu, 16, 81 | la mente in voi, che 'l ciel non ha in sua cura.~ ~ 556 Pu, 16, 82 | Però, se 'l mondo presente disvia,~ 557 Pu, 16, 98 | Nullo, però che 'l pastor che procede,~ 558 Pu, 16, 104| è la cagion che 'l mondo ha fatto reo,~ 559 Pu, 16, 106| Soleva Roma, che 'l buon mondo feo,~ 560 Pu, 16, 124| Currado da Palazzo e 'l buon Gherardo~ 561 Pu, 17, 16 | chi move te, se 'l senso non ti porge?~ 562 Pu, 17, 29 | Estèr sua sposa e 'l giusto Mardoceo,~ 563 Pu, 17, 63 | ché poi non si poria, se 'l non riede».~ ~ 564 Pu, 17, 93 | naturale o d'animo; e tu 'l sai.~ ~ 565 Pu, 17, 102| contra 'l fattore adovra sua fattura.~ ~ 566 Pu, 17, 113| che 'l mal che s'ama è del prossimo; 567 Pu, 17, 120| onde s'attrista sì che 'l contrario ama;~ ~ 568 Pu, 17, 123| e tal convien che 'l male altrui impronti.~ ~ 569 Pu, 18, 15 | ogne buono operare e 'l suo contraro».~ ~ 570 Pu, 18, 28 | Poi, come 'l foco movesi in altura~ 571 Pu, 18, 40 | Le tue parole e 'l mio seguace ingegno»,~ 572 Pu, 18, 64 | Quest'è 'l principio onde si piglia~ 573 Pu, 18, 79 | e correa contro 'l ciel per quelle strade~ 574 Pu, 18, 80 | che 'l sole infiamma allor che 575 Pu, 18, 103| Ratto, ratto, che 'l tempo non si perda~ 576 Pu, 18, 110| vuole andar , pur che 'l sol ne riluca;~ 577 Pu, 18, 145| e 'l pensamento in sogno trasmutai.~ ~ 578 Pu, 19, 1 | Ne l'ora che non può 'l calor diurno~ 579 Pu, 19, 2 | intepidar più 'l freddo de la luna,~ 580 Pu, 19, 10 | Io la mirava; e come 'l sol conforta~ 581 Pu, 19, 16 | Poi ch'ell' avea 'l parlar così disciolto,~ 582 Pu, 19, 32 | i drappi, e mostravami 'l ventre;~ 583 Pu, 19, 34 | Io mossi li occhi, e 'l buon maestro: «Almen tre~ 584 Pu, 19, 64 | Quale 'l falcon, che prima a' pié 585 Pu, 19, 69 | n'andai infin dove 'l cerchiar si prende.~ ~ 586 Pu, 19, 82 | Così pregò 'l poeta, e sì risposto~ 587 Pu, 19, 92 | quel sanza 'l quale a Dio tornar non pòssi,~ 588 Pu, 20, 2 | onde contra 'l piacer mio, per piacerli,~ 589 Pu, 20, 4 | Mossimi; e 'l duca mio si mosse per li~ 590 Pu, 20, 8 | occhi il mal che tutto 'l mondo occupa,~ 591 Pu, 20, 85 | men paia il mal futuro e 'l fatto,~ 592 Pu, 20, 89 | veggio rinovellar l'aceto e 'l fiele,~ 593 Pu, 20, 101| quanto 'l dura; ma com'el s'annotta,~ 594 Pu, 20, 114| e in infamia tutto 'l monte gira~ ~ 595 Pu, 20, 117| dilci, che 'l sai: di che sapore è l'oro?».~ ~ 596 Pu, 20, 121| però al ben che 'l ci si ragiona,~ 597 Pu, 20, 131| che Latona in lei facesse 'l nido~ 598 Pu, 20, 134| tal, che 'l maestro inverso me si feo,~ 599 Pu, 20, 141| fin che 'l tremar cessò ed el compiési.~ ~ 600 Pu, 21, 15 | rendéli 'l cenno ch'a ciò si conface.~ ~ 601 Pu, 21, 22 | E 'l dottor mio: «Se tu riguardi 602 Pu, 21, 33 | oltre, quanto 'l potrà menar mia scola.~ ~ 603 Pu, 21, 35 | diè dianzi 'l monte, e perché tutto ad 604 Pu, 21, 44 | di quel che 'l ciel da sé in sé riceve~ 605 Pu, 21, 54 | dov'ha 'l vicario di Pietro le piante.~ ~ 606 Pu, 21, 76 | E 'l savio duca: «Omai veggio 607 Pu, 21, 82 | Nel tempo che 'l buon Tito, con l'aiuto~ 608 Pu, 21, 84 | ond'uscì 'l sangue per Giuda venduto,~ ~ 609 Pu, 21, 111| ne li occhi ove 'l sembiante più si ficca;~ ~ 610 Pu, 22, 48 | toglie 'l penter vivendo e ne li stremi!~ ~ 611 Pu, 22, 57 | disse 'l cantor de' buccolici carmi,~ ~ 612 Pu, 22, 76 | Già era 'l mondo tutto quanto pregno~ 613 Pu, 22, 93 | cerchiar mi più che 'l quarto centesmo.~ ~ 614 Pu, 22, 136| Dal lato onde 'l cammin nostro era chiuso,~ 615 Pu, 23, 5 | vienne oramai, ché 'l tempo che n'è imposto~ 616 Pu, 23, 7 | Io volsi 'l viso, e 'l passo non men 617 Pu, 23, 7 | Io volsi 'l viso, e 'l passo non men tosto,~ 618 Pu, 23, 107| di quel che 'l ciel veloce loro ammanna,~ 619 Pu, 23, 114| tutta rimira dove 'l sol veli».~ ~ 620 Pu, 23, 121| e 'l sol mostrai; «costui per 621 Pu, 23, 123| con questa vera carne che 'l seconda.~ ~ 622 Pu, 23, 126| che drizza voi che 'l mondo fece torti.~ ~ 623 Pu, 24, 1 | Né 'l dir l'andar, né l'andar 624 Pu, 24, 56 | che 'l Notaro e Guittone e me ritenne~ 625 Pu, 24, 64 | augei che vernan lungo 'l Nilo,~ 626 Pu, 24, 68 | volgendo 'l viso, raffrettò suo passo,~ 627 Pu, 24, 79 | però che 'l loco u' fui a viver posto,~ 628 Pu, 24, 90 | ciò che 'l mio dir più dichiarar non 629 Pu, 24, 91 | Tu ti rimani omai; ché 'l tempo è caro~ 630 Pu, 24, 109| che pregano, e 'l pregato non risponde,~ 631 Pu, 25, 1 | Ora era onde 'l salir non volea storpio;~ 632 Pu, 25, 2 | ché 'l sole avea il cerchio di 633 Pu, 25, 81 | porta seco e l'umano e 'l divino:~ ~ 634 Pu, 25, 116| uno ad uno; e io temea 'l foco~ 635 Pu, 25, 137| per tutto il tempo che 'l foco li abbruscia:~ 636 Pu, 26, 38 | prima che 'l primo passo trascorra,~ 637 Pu, 26, 42 | perché 'l torello a sua lussuria corra».~ ~ 638 Pu, 26, 60 | per che 'l mortal per vostro mondo 639 Pu, 26, 62 | tosto divegna, sì che 'l ciel v'alberghi~ 640 Pu, 27, 5 | sì stava il sole; onde 'l giorno sen giva,~ 641 Pu, 27, 39 | allor che 'l gelso diventò vermiglio;~ ~ 642 Pu, 27, 64 | salia la via per entro 'l sasso~ 643 Pu, 27, 68 | che 'l sol corcar, per l'ombra 644 Pu, 27, 75 | la possa del salir più e 'l diletto.~ ~ 645 Pu, 27, 79 | tacite a l'ombra, mentre che 'l sol ferve,~ 646 Pu, 27, 93 | anzi che 'l fatto sia, sa le novelle.~ ~ 647 Pu, 27, 113| e 'l sonno mio con esse; ond' 648 Pu, 27, 125| fu corsa e fummo in su 'l grado superno,~ 649 Pu, 28, 20 | per la pineta in su 'l lito di Chiassi,~ 650 Pu, 28, 59 | sì appressando sé, che 'l dolce suono~ 651 Pu, 28, 85 | L'acqua», diss'io, «e 'l suon de la foresta~ 652 Pu, 28, 97 | Perché 'l turbar che sotto da sé fanno~ 653 Pu, 28, 101| questo monte salìo verso 'l ciel tanto,~ 654 Pu, 28, 137| né credo che 'l mio dir ti sia men caro,~ 655 Pu, 29, 7 | allor si mosse contra 'l fiume, andando~ 656 Pu, 29, 19 | Ma perché 'l balenar, come vien, resta,~ 657 Pu, 29, 25 | dove ubidia la terra e 'l cielo,~ 658 Pu, 29, 28 | sotto 'l qual se divota fosse stata,~ 659 Pu, 29, 36 | e 'l dolce suon per canti era 660 Pu, 29, 47 | che l'obietto comun, che 'l senso inganna,~ 661 Pu, 30, 5 | di suo dover, come 'l più basso face~ 662 Pu, 30, 8 | venuta prima tra 'l grifone ed esso,~ 663 Pu, 30, 67 | Tutto che 'l vel che le scendea di testa,~ 664 Pu, 30, 72 | e 'l più caldo parlar dietro 665 Pu, 30, 92 | anzi 'l cantar di quei che notan 666 Pu, 30, 119| si fa 'l terren col mal seme e non 667 Pu, 31, 36 | tosto che 'l vostro viso si nascose».~ ~ 668 Pu, 31, 42 | rivolge sé contra 'l taglio la rota.~ ~ 669 Pu, 31, 52 | e se 'l sommo piacer sì ti fallio~ 670 Pu, 31, 82 | Sotto 'l suo velo e oltre la rivera~ 671 Pu, 31, 120| che pur sopra 'l grifone stavan saldi.~ ~ 672 Pu, 32, 26 | e 'l grifon mosse il benedetto 673 Pu, 32, 56 | color ciascuna, pria che 'l sole~ 674 Pu, 32, 71 | un splendor mi squarciò 'l velo~ 675 Pu, 32, 84 | fu de' miei passi lungo 'l fiume pria.~ ~ 676 Pu, 32, 89 | li altri dopo 'l grifon sen vanno suso~ 677 Pu, 32, 115| e ferì 'l carro di tutta sua forza;~ 678 Pu, 32, 140| l'una e l'altra rota e 'l temo, in tanto~ 679 Pu, 32, 142| Trasformato così 'l dificio santo~ 680 Pu, 32, 144| tre sovra 'l temo e una in ciascun canto.~ ~ 681 Pu, 33, 15 | me e la donna e 'l savio che ristette.~ ~ 682 Pu, 33, 34 | Sappi che 'l vaso che 'l serpente ruppe~ 683 Pu, 33, 34 | Sappi che 'l vaso che 'l serpente ruppe~ 684 Pu, 33, 63 | bramò colui che 'l morso in sé punio.~ ~ 685 Pu, 33, 69 | e 'l piacer loro un Piramo a 686 Pu, 33, 77 | che 'l te ne porti dentro a te 687 Pu, 33, 119| Matelda che 'l ti dica». E qui rispuose,~ 688 Pa, 1, 69 | che 'l consorto in mar de li 689 Pa, 1, 74 | novellamente, amor che 'l ciel governi,~ 690 Pa, 1, 75 | tu 'l sai, che col tuo lume mi 691 Pa, 1, 82 | La novità del suono e 'l grande lume~ 692 Pa, 1, 122| del suo lume fa 'l ciel sempre quieto~ 693 Pa, 2, 21 | veloci quasi come 'l ciel vedete.~ ~ 694 Pa, 2, 77 | lo grasso e 'l magro un corpo, così questo~ 695 Pa, 2, 79 | Se 'l primo fosse, fora manifesto~ 696 Pa, 2, 130| e 'l ciel cui tanti lumi fanno 697 Pa, 2, 148| a sua bontà, lo turbo e 'l chiaro».~ ~ 698 Pa, 3, 1 | che pria d'amor mi scaldò 'l petto,~ 699 Pa, 3, 18 | accese amor tra l'omo e 'l fonte.~ ~ 700 Pa, 3, 27 | poi sopra 'l vero ancor lo piè non fida,~ ~ 701 Pa, 3, 120| generò 'l terzo e l'ultima possanza».~ ~ 702 Pa, 4, 10 | Io mi tacea, ma 'l mio disir dipinto~ 703 Pa, 4, 11 | m'era nel viso, e 'l dimandar con ello,~ 704 Pa, 4, 19 | Tu argomenti: «Se 'l buon voler dura,~ 705 Pa, 4, 59 | l'onor de la influenza e 'l biasmo, forse~ 706 Pa, 4, 125| nostro intelletto, se 'l ver non lo illustra~ 707 Pa, 5, 18 | continuò così 'l processo santo:~ ~ 708 Pa, 5, 38 | però che 'l cibo rigido c'hai preso,~ 709 Pa, 5, 60 | come 'l quattro nel sei non è raccolta.~ ~ 710 Pa, 5, 76 | Avete il novo e 'l vecchio Testamento,~ 711 Pa, 5, 77 | e 'l pastor de la Chiesa che 712 Pa, 5, 81 | sì che 'l Giudeo di voi tra voi non 713 Pa, 5, 87 | a quella parte ove 'l mondo è più vivo.~ ~ 714 Pa, 5, 88 | Lo suo tacere e 'l trasmutar sembiante~ 715 Pa, 5, 96 | che più lucente se ne 'l pianeta.~ ~ 716 Pa, 5, 134| per troppa luce, come 'l caldo ha róse~ 717 Pa, 5, 139| nel modo che 'l seguente canto canta.~ ~ 718 Pa, 6, 8 | governò 'l mondo di mano in mano,~ 719 Pa, 6, 12 | leggi trassi il troppo e 'l vano.~ ~ 720 Pa, 6, 16 | ma 'l benedetto Agapito, che fue~ 721 Pa, 6, 33 | e chi 'l s'appropria e chi a lui 722 Pa, 6, 54 | sotto 'l qual tu nascesti parve amaro.~ ~ 723 Pa, 6, 55 | presso al tempo che tutto 'l ciel volle~ 724 Pa, 6, 82 | Ma ciò che 'l segno che parlar mi face~ 725 Pa, 6, 140| e se 'l mondo sapesse il cor ch' 726 Pa, 7, 48 | per lei tremò la terra e 'l ciel s'aperse.~ ~ 727 Pa, 7, 109| la divina bontà che 'l mondo imprenta,~ 728 Pa, 7, 112| Né tra l'ultima notte e 'l primo die~ 729 Pa, 7, 119| a la giustizia, se 'l Figliuol di Dio~ 730 Pa, 7, 130| Li angeli, frate, e 'l paese sincero~ 731 Pa, 7, 141| lo raggio e 'l moto de le luci sante;~ ~ 732 Pa, 8, 12 | che 'l sol vagheggia or da coppa 733 Pa, 8, 65 | di quella terra che 'l Danubio riga~ 734 Pa, 8, 68 | Pachino e Peloro, sopra 'l golfo~ 735 Pa, 8, 86 | che 'l tuo parlar m'infonde, segnor 736 Pa, 8, 90 | perché 'l discerni rimirando in Dio.~ ~ 737 Pa, 8, 120| Non, se 'l maestro vostro ben vi scrive».~ ~ 738 Pa, 8, 142| E se 'l mondo giù ponesse mente~ 739 Pa, 9, 14 | ver' me si fece, e 'l suo voler piacermi~ 740 Pa, 9, 57 | e stanco chi 'l pesasse a oncia a oncia,~ ~ 741 Pa, 9, 76 | Dunque la voce tua, che 'l ciel trastulla~ 742 Pa, 9, 85 | discordanti liti contra 'l sole~ 743 Pa, 9, 107| cotanto affetto, e discernesi 'l bene~ 744 Pa, 9, 108| per che 'l mondo di quel di giù 745 Pa, 9, 119| che 'l vostro mondo face, pria 746 Pa, 10, 20 | fosse 'l partire, assai sarebbe manco~ 747 Pa, 10, 22 | ti riman, lettor, sovra 'l tuo banco,~ 748 Pa, 10, 36 | anzi 'l primo pensier, del suo venire.~ ~ 749 Pa, 10, 48 | ché sopra 'l sol non fu occhio ch'andasse.~ ~ 750 Pa, 10, 57 | con tutto 'l suo gradir cotanto presto,~ ~ 751 Pa, 10, 59 | e sì tutto 'l mio amore in lui si mise,~ 752 Pa, 10, 73 | e 'l canto di quei lumi era di 753 Pa, 10, 110| di tal amor, che tutto 'l mondo~ 754 Pa, 10, 113| saver fu messo, che, se 'l vero è vero~ 755 Pa, 10, 117| l'angelica natura e 'l ministero.~ ~ 756 Pa, 10, 125| l'anima santa che 'l mondo fallace~ 757 Pa, 10, 134| è 'l lume d'uno spirto che 'n 758 Pa, 10, 144| che 'l ben disposto spirto d'amor 759 Pa, 11, 69 | colui ch'a tutto 'l mondo paura;~ ~ 760 Pa, 11, 79 | tanto che 'l venerabile Bernardo~ 761 Pa, 11, 102| predicò Cristo e li altri che 'l seguiro,~ ~ 762 Pa, 11, 124| Ma 'l suo pecuglio di nova vivanda~ 763 Pa, 11, 130| son di quelle che temono 'l danno~ 764 Pa, 12, 22 | Poi che 'l tripudio e l'altra festa 765 Pa, 12, 74 | che 'l primo amor che 'n lui fu 766 Pa, 12, 87 | che tosto imbianca, se 'l vignaio è reo.~ ~ 767 Pa, 12, 136| Natàn profeta e 'l metropolitano~ 768 Pa, 12, 144| di fra Tommaso e 'l discreto latino;~ ~ 769 Pa, 13, 28 | Compié 'l cantare e 'l volger sua 770 Pa, 13, 28 | Compié 'l cantare e 'l volger sua misura;~ 771 Pa, 13, 39 | il cui palato a tutto 'l mondo costa,~ ~ 772 Pa, 13, 47 | quando narrai che non ebbe 'l secondo~ 773 Pa, 13, 50 | vedrai il tuo credere e 'l mio dire~ 774 Pa, 13, 68 | d'un modo; e però sotto 'l segno~ 775 Pa, 13, 79 | Però se 'l caldo amor la chiara vista~ 776 Pa, 13, 92 | chi era, e la cagion che 'l mosse,~ 777 Pa, 13, 109| questa distinzion prendi 'l mio detto;~ 778 Pa, 13, 133| ch'i' ho veduto tutto 'l verno prima~ 779 Pa, 14, 88 | Con tutto 'l core e con quella favella~ 780 Pa, 14, 109| in corno e tra la cima e 'l basso~ 781 Pa, 14, 138| ché 'l piacer santo non è qui dischiuso,~ ~ 782 Pa, 15, 41 | ma per necessità, ché 'l suo concetto~ 783 Pa, 15, 44 | fu sì sfogato, che 'l parlar discese~ 784 Pa, 15, 57 | si conosce, il cinque e 'l sei;~ ~ 785 Pa, 15, 61 | Tu credi 'l vero; ché i minori e ' grandi~ 786 Pa, 15, 64 | ma perché 'l sacro amore in che io veglio~ 787 Pa, 15, 68 | suoni la volontà, suoni 'l disio,~ 788 Pa, 15, 73 | cominciai così: «L'affetto e 'l senno,~ 789 Pa, 15, 76 | però che 'l sol che v'allumò e arse,~ 790 Pa, 15, 93 | girato ha 'l monte in la prima cornice,~ ~ 791 Pa, 15, 104| la figlia al padre, che 'l tempo e la dote~ 792 Pa, 15, 114| la donna sua sanza 'l viso dipinto;~ ~ 793 Pa, 16, 47 | poter arme tra Marte e 'l Batista,~ 794 Pa, 16, 82 | E come 'l volger del ciel de la luna~ 795 Pa, 16, 102| in casa sua già l'elsa e 'l pome.~ ~ 796 Pa, 16, 116| chi fugge, e a chi mostra 'l dente~ 797 Pa, 16, 121| Già era 'l Caponsacco nel mercato~ 798 Pa, 16, 128| gran barone il cui nome e 'l cui pregio~ 799 Pa, 16, 146| che guarda 'l ponte, che Fiorenza fesse~ 800 Pa, 16, 152| il popol suo, tanto che 'l giglio~ 801 Pa, 17, 60 | lo scendere e 'l salir per l'altrui scale.~ ~ 802 Pa, 17, 70 | Lo primo tuo refugio e 'l primo ostello~ 803 Pa, 17, 82 | ma pria che 'l Guasco l'alto Arrigo inganni,~ 804 Pa, 17, 99 | vie più che 'l punir di lor perfidie».~ ~ 805 Pa, 18, 16 | fin che 'l piacere etterno, che diretto~ 806 Pa, 18, 39 | fu noto il dir prima che 'l fatto.~ ~ 807 Pa, 18, 47 | e 'l duca Gottifredi la mia vista~ 808 Pa, 18, 61 | sì m'accors'io che 'l mio girare intorno~ 809 Pa, 18, 64 | E qual è 'l trasmutare in picciol varco~ 810 Pa, 18, 65 | in bianca donna, quando 'l volto~ 811 Pa, 18, 78 | or D, or I, or L in sue figure.~ ~ 812 Pa, 18, 92 | fur verbo e nome di tutto 'l dipinto;~ 813 Pa, 18, 105| sì come 'l sol che l'accende sortille;~ ~ 814 Pa, 18, 107| la testa e 'l collo d'un'aguglia vidi~ 815 Pa, 18, 109| dipinge , non ha chi 'l guidi;~ 816 Pa, 18, 120| ond'esce il fummo che 'l tuo raggio vizia;~ ~ 817 Pa, 18, 129| lo pan che 'l pio Padre a nessun serra.~ ~ 818 Pa, 18, 133| puoi tu dire: «I' ho fermo 'l disiro~ 819 Pa, 19, 30 | che 'l vostro non l'apprende con 820 Pa, 19, 44 | in tutto l'universo, che 'l suo verbo~ 821 Pa, 19, 46 | E ciò fa certo che 'l primo superbo,~ 822 Pa, 19, 77 | è questa giustizia che 'l condanna?~ 823 Pa, 19, 117| per che 'l regno di Praga fia diserto.~ ~ 824 Pa, 19, 124| Vedrassi la lussuria e 'l viver molle~ 825 Pa, 19, 129| quando 'l contrario segnerà un emme.~ ~ 826 Pa, 20, 1 | Quando colui che tutto 'l mondo alluma~ 827 Pa, 20, 3 | che 'l giorno d'ogne parte si consuma,~ ~ 828 Pa, 20, 8 | come 'l segno del mondo e de' suoi 829 Pa, 20, 52 | ora conosce che 'l giudicio etterno~ 830 Pa, 20, 60 | avvegna che sia 'l mondo indi distrutto.~ ~ 831 Pa, 20, 70 | conosce assai di quel che 'l mondo~ 832 Pa, 21, 11 | che 'l tuo mortal podere, al suo 833 Pa, 21, 14 | che sotto 'l petto del Leone ardente~ 834 Pa, 21, 25 | Dentro al cristallo che 'l vocabol porta,~ 835 Pa, 21, 46 | ond'io aspetto il come e 'l quando~ 836 Pa, 21, 48 | contra 'l disio, fo ben ch'io non 837 Pa, 21, 54 | ma per colei che 'l chieder mi concede,~ ~ 838 Pa, 21, 71 | pronte al consiglio che 'l mondo governa,~ 839 Pa, 21, 102| quel che non pote perché 'l ciel l'assumma».~ ~ 840 Pa, 22, 6 | con la sua voce, che 'l suol ben disporre,~ ~ 841 Pa, 22, 8 | e non sai tu che 'l cielo è tutto santo,~ 842 Pa, 22, 12 | poscia che 'l grido t'ha mosso cotanto;~ ~ 843 Pa, 22, 45 | da l'empio cólto che 'l mondo sedusse.~ ~ 844 Pa, 22, 56 | come 'l sol fa la rosa quando aperta~ 845 Pa, 22, 63 | adempion tutti li altri e 'l mio.~ ~ 846 Pa, 22, 80 | contra 'l piacer di Dio, quanto quel 847 Pa, 22, 91 | e se guardi 'l principio di ciascuno,~ 848 Pa, 22, 95 | più fu, e 'l mar fuggir, quando Dio volse,~ 849 Pa, 22, 96 | mirabile a veder che qui 'l soccorso».~ ~ 850 Pa, 22, 98 | al suo collegio, e 'l collegio si strinse;~ 851 Pa, 22, 108| le mie peccata e 'l petto mi percuoto,~ ~ 852 Pa, 22, 110| dito, in quant'io vidi 'l segno~ 853 Pa, 22, 130| sì che 'l tuo cor, quantunque può, 854 Pa, 22, 146| tra 'l padre e 'l figlio: e quindi 855 Pa, 22, 146| tra 'l padre e 'l figlio: e quindi mi fu chiaro~ 856 Pa, 23, 20 | triunfo di Cristo e tutto 'l frutto~ 857 Pa, 23, 22 | Pariemi che 'l suo viso ardesse tutto,~ 858 Pa, 23, 30 | come fa 'l nostro le viste superne;~ ~ 859 Pa, 23, 38 | ch'aprì le strade tra 'l cielo e la terra,~ 860 Pa, 23, 54 | del libro che 'l preterito rassegna.~ ~ 861 Pa, 23, 73 | Quivi è la rosa in che 'l verbo divino~ 862 Pa, 23, 122| tende le braccia, poi che 'l latte prese,~ 863 Pa, 23, 129| mai da me non si partì 'l diletto.~ ~ 864 Pa, 24, 14 | si giran sì, che 'l primo a chi pon mente~ 865 Pa, 24, 27 | non che 'l parlare, è troppo color 866 Pa, 24, 41 | non t'è occulto, perché 'l viso hai quivi~ 867 Pa, 24, 47 | fin che 'l maestro la question propone,~ 868 Pa, 24, 61 | E seguitai: «Come 'l verace stilo~ 869 Pa, 24, 84 | esta moneta già la lega e 'l peso;~ ~ 870 Pa, 24, 100| E io: «La prova che 'l ver mi dischiude,~ 871 Pa, 24, 106| Se 'l mondo si rivolse al cristianesmo»,~ 872 Pa, 24, 131| solo ed etterno, che tutto 'l ciel move,~ 873 Pa, 24, 145| Quest'è 'l principio, quest'è la favilla~ 874 Pa, 24, 148| Come 'l segnor ch'ascolta quel che 875 Pa, 25, 1 | Se mai continga che 'l poema sacro~ 876 Pa, 25, 9 | del mio battesmo prenderò 'l cappello;~ ~ 877 Pa, 25, 25 | Ma poi che 'l gratular si fu assolto,~ 878 Pa, 25, 27 | ignito sì che vincea 'l mio volto.~ ~ 879 Pa, 25, 48 | Così seguì 'l secondo lume ancora.~ ~ 880 Pa, 25, 57 | anzi che 'l militar li sia prescritto.~ ~ 881 Pa, 25, 94 | e 'l tuo fratello assai vie più 882 Pa, 25, 101| sì che, se 'l Cancro avesse un tal cristallo,~ 883 Pa, 25, 112| colui che giacque sopra 'l petto~ 884 Pa, 25, 125| tanto con li altri, che 'l numero nostro~ 885 Pa, 26, 28 | ché 'l bene, in quanto ben, come 886 Pa, 26, 142| come 'l sol muta quadra, l'ora sesta».~ ~ 887 Pa, 27, 2 | cominciò, 'gloria!', tutto 'l paradiso,~ 888 Pa, 27, 26 | sangue e de la puzza; onde 'l perverso~ 889 Pa, 27, 30 | vid'io allora tutto 'l ciel cosperso.~ ~ 890 Pa, 27, 68 | giuso l'aere nostro, quando 'l corno~ 891 Pa, 27, 74 | e seguì fin che 'l mezzo, per lo molto,~ 892 Pa, 27, 86 | di questa aiuola; ma 'l sol procedea~ 893 Pa, 27, 103| Ma ella, che vedea 'l mio disire,~ 894 Pa, 27, 111| l'amor che 'l volge e la virtù ch'ei piove.~ ~ 895 Pa, 27, 114| colui che 'l cinge solamente intende.~ ~ 896 Pa, 27, 148| vero frutto verrà dopo 'l fiore».~ ~ 897 Pa, 28, 2 | i miseri mortali aperse 'l vero~ 898 Pa, 28, 7 | sé rivolge per veder se 'l vetro~ 899 Pa, 28, 17 | acuto sì, che 'l viso ch'elli affoca~ 900 Pa, 28, 23 | alo cigner la luce che 'l dipigne~ 901 Pa, 28, 24 | quando 'l vapor che 'l porta più è 902 Pa, 28, 24 | quando 'l vapor che 'l porta più è spesso,~ ~ 903 Pa, 28, 29 | e quel dal terzo, e 'l terzo poi dal quarto,~ 904 Pa, 28, 32 | già di larghezza, che 'l messo di Iuno~ 905 Pa, 28, 34 | Così l'ottavo e 'l nono; e chiascheduno~ 906 Pa, 28, 44 | e sappi che 'l suo muovere è sì tosto~ 907 Pa, 28, 46 | E io a lei: «Se 'l mondo fosse posto~ 908 Pa, 28, 52 | Onde, se 'l mio disir dee aver fine~ 909 Pa, 28, 65 | secondo il più e 'l men de la virtute~ 910 Pa, 28, 83 | che pria turbava, sì che 'l ciel ne ride~ 911 Pa, 28, 92 | ed eran tante, che 'l numero loro~ 912 Pa, 28, 93 | più che 'l doppiar de li scacchi s' 913 Pa, 28, 105| per che 'l primo ternaro terminonno;~ ~ 914 Pa, 28, 138| ché chi 'l vide qua gliel discoperse~ ~ 915 Pa, 29, 4 | quant'è dal punto che 'l cenìt inlibra~ 916 Pa, 29, 28 | così 'l triforme effetto del suo 917 Pa, 29, 87 | l'amor de l'apparenza e 'l suo pensiero!~ ~ 918 Pa, 29, 96 | da' predicanti e 'l Vangelio si tace.~ ~ 919 Pa, 29, 99 | per che 'l lume del sol giù non si 920 Pa, 29, 119| che se 'l vulgo il vedesse, vederebbe~ 921 Pa, 30, 4 | quando 'l mezzo del cielo, a noi profondo,~ 922 Pa, 30, 8 | del sol più oltre, così 'l ciel si chiude~ 923 Pa, 30, 77 | ch'entrano ed escono e 'l rider de l'erbe~ 924 Pa, 30, 120| il quanto e 'l quale di quella allegrezza.~ ~ 925 Pa, 30, 129| quanto è 'l convento de le bianche stole!~ ~ 926 Pa, 31, 12 | dove 'l suo amor sempre soggiorna.~ ~ 927 Pa, 31, 19 | Né l'interporsi tra 'l disopra e 'l fiore~ 928 Pa, 31, 19 | interporsi tra 'l disopra e 'l fiore~ 929 Pa, 31, 41 | Certo tra esso e 'l gaudio mi facea~ 930 Pa, 31, 94 | E 'l santo sene: «Acciò che tu 931 Pa, 31, 120| soverchia quella dove 'l sol declina,~ ~ 932 Pa, 32, 22 | Da questa parte onde 'l fiore è maturo~ 933 Pa, 32, 32 | che sempre santo 'l diserto e 'l martiro~ 934 Pa, 32, 32 | sempre santo 'l diserto e 'l martiro~ 935 Pa, 32, 50 | ma io discioglierò 'l forte legame~ 936 Pa, 32, 82 | ma poi che 'l tempo de la grazia venne,~ 937 Pa, 32, 113| giuso a Maria, quando 'l Figliuol di Dio~ 938 Pa, 32, 139| Ma perché 'l tempo fugge che t'assonna,~ 939 Pa, 33, 5 | nobilitasti sì, che 'l suo fattore~ 940 Pa, 33, 33 | sì che 'l sommo piacer li si dispieghi.~ ~ 941 Pa, 33, 56 | che 'l parlar mostra, ch'a tal 942 Pa, 33, 59 | che dopo 'l sogno la passione impressa~ 943 Pa, 33, 103| però che 'l ben, ch'è del volere obietto,~ 944 Pa, 33, 119| parea reflesso, e 'l terzo parea foco~ 945 Pa, 33, 132| per che 'l mio viso in lei tutto era 946 Pa, 33, 133| Qual è 'l geomètra che tutto s'affige~ 947 Pa, 33, 143| volgeva il mio disio e 'l velle,~


1-500 | 501-947

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License