Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] romanello 2 romanesca 13 romanesche 2 romaneschi 43 romanesco 39 romani 64 romanis 1 | Frequenza [« »] 43 posto 43 ppeggio 43 ppò 43 romaneschi 43 saría 43 siggnore 43 spirito | Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText - Concordanze romaneschi |
Sonetto
1 Int | la fine.~L’ortoepia ne’ Romaneschi non cede in vizio alla grammatica: 2 Int | coincide là appunto dove i romaneschi lo impiegano; ma dovendosi 3 Int | di cane, le cose) così i romaneschi diranno la scena, de scivico, 4 Int | cose, si udrà proferire a’ romaneschi a ccena, è ccivico, o ccento: 5 Int | indichi un reale possesso, i romaneschi fanno precedere ogni sua 6 Int | esce sempre dalla bocca de’ romaneschi con un suono assai pieno 7 49(18) | suono di un bacio che i Romaneschi si danno sull’estremità 8 65(5) | Visitò. Raramente però i Romaneschi aggiungono questa sillaba 9 134(4) | Presso i Romaneschi significa uomicciattolo 10 173(2) | delle Logge Vaticane. I Romaneschi sono molto propri a confondere 11 233(1) | Sintassi non infrequente nei romaneschi. 12 277(2) | I Romaneschi pronunciano legge colla 13 326(3) | per «narrare» dicesi dai Romaneschi solamente raccontare.~ ~ ~ 14 333(3) | Prepuzio. Con questa voce i Romaneschi burlano gli Ebrei. 15 334(4) | Re Mago. I Romaneschi dicono remmaggi e per analogia 16 336(4) | Acciso, tolto da’ Romaneschi ai Napolitani. L’espressione 17 376(8) | Nome generico dato dai Romaneschi a chiunque non vesta di 18 389(1) | I Romaneschi che hanno sempre per la 19 393(11) | miglior lingua, senonché i Romaneschi lo danno in significato 20 396(13) | Il far peggio si dice dai Romaneschi anche in buon senso, per « 21 400(1) | Nominando sé per primi, i Romaneschi sogliono fare questa specie 22 464(10) | Ripetizione di verbo usata dai Romaneschi e da molte altre plebi italiane. 23 474(8) | Nonsignore, ma i Romaneschi ed anche molti Romani dicono 24 493(2) | un saggio della reale de’ Romaneschi. 25 596(1) | poi un equivoco, su cui i Romaneschi si estendono in fizzanti 26 772(5) | nel senso più ovvio ai Romaneschi, significa «togliere altrui 27 775(8) | modi latineschi come di romaneschi. 28 806(1) | Il relativo che serve ai Romaneschi indeclinabile per tutti 29 831(7) | perpetui», credonsi dai romaneschi e da moltissimi romani arder 30 990(4) | Mi son tanto. I Romaneschi accordano la preposizione 31 1106(5) | udito. Il verbo udire è a’ Romaneschi affatto ignoto, e cosí l’ 32 1137(10)| pleonasmi usatissimi da Romaneschi. 33 1138(1) | I verbi romaneschi intignare e intignarsi, 34 1145(6) | Processioni. I Romaneschi conservano nel plurale la 35 1172(5) | la naturale ideologia de’ Romaneschi temesse di cambiar sesso 36 1202(4) | può mai essere intesa dai Romaneschi che nel significato di « 37 1292(6) | osservabile che mentre i Romaneschi cambiano la l in r qualunque 38 1414 | Artezza mia, nojantri romaneschi~nun zapemo addoprà ttermini 39 1430(5) | stretto amico de nostri buoni Romaneschi. ** Difatti, Baiocco aveva 40 1520(3) | Apocope usatissima da’ Romaneschi. 41 1695(2) | casi la parola troppo è dai Romaneschi accordata in genere e numero 42 1832(3) | dicendosi veramente dai Romaneschi er.~ ~ ~ 43 1908(4) | della schietta prosa de’ Romaneschi.