Capitolo
1 1 | amato, ora dolendosi con la croce: ~ ~ La croce mi fa dolente, ~
2 1 | dolendosi con la croce: ~ ~ La croce mi fa dolente, ~ e non mi
3 1 | val Deo pregare. ~ Oimè, croce pellegrina, ~ perchè m'hai
4 2 | Ma io le giuro, alla croce di Dio, ~ s'ella mi terrà
5 5 | patirà il supplizio della croce, e le raccomanda la madre.
6 5 | suoi nemici, ella dice alla croce: ~ ~ Inclina li toi rami,
7 5 | Inclina li toi rami, o croce alta, ~ dona riposo a lo
8 5 | racconsolarla. Ma essa abbraccia la croce e si lamenta: ~ ~ O figlio
9 5 | colore celeste, con una croce nella mano destra e nella
10 5 | a patire, ~ elesse su la croce di morire. ~UMILTÀ - L'Umiltade
11 6 | da scongiuri e segni di croce: ciò che è grottesco più
12 6 | desiderio “crociato” o della croce, “annegata la propria volontà”
13 6 | si mescola. Apparisce una croce vermiglia sopra il palagio
14 9 | ben sia venuta. - Ma alla croce di Dio, io farò di quelle
15 9 | e pur crede, e si fa la croce con un sogghigno. Questa
16 12| facendosi il segno della croce e gridando contro gli eretici,
17 16| quanto intesi la santa croce, componendo ladramente merito
18 17| sente la messa e si fa la croce. La religione è l'accessorio
19 20| non bastava gridargli la croce: bisognava fare e piacere
20 20| contemplazione Ilio e Santa Croce. La storia è antica, ma
21 20| Maratona, l'apoteosi di Santa Croce. Il punto di vista è così
|