grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1    Lett     |       organamento della Chiesa, e l'efficacia di questa sopra la convivenza
 2      II     |            ma esercitò ben maggiore efficacia che non i tanti altri sistemi,
 3     III     | oltrepotenza dell'impero sovrasti l'efficacia del sacerdozio, come al
 4      IV     |            che nessun sacramento ha efficacia, salvo il battesimo; gli
 5      IV     |            adunanza, ed era di tale efficacia, che, chi una volta n'avesse
 6    VIII     |           Sassoni e Svevi, perdeano efficacia dacchè venivano prodigate
 7      IX     |            potenza della natura e l'efficacia dell'umana volontà? Egli
 8      IX     |          rivelazione, la Trinità, l'efficacia della preghiera, della limosina,
 9      IX     |     invocazione de' santi non hanno efficacia alcuna, e la dottrina dei
10      IX     |       diviene passione, non piccola efficacia ebbe egli sul suo tempo;
11       X     |           doveva poi con sciagurata efficacia imitarli Lutero, nel nascere
12      XI     |             spiegare intera la loro efficacia. Dopo le deplorate scissure
13     XIV     |             per l'anime purganti, l'efficacia di certe formole, il culto
14      XV     |           tumultum, dove conferma l'efficacia di esse non solo nella remissione
15     XVI(432)|            testo di san Paolo sulla efficacia della fede, Lutero aggiunge
16     XVI     |          suprema ed eterna.~ ~Niuna efficacia dunque rimane al battesimo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License