Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
occhiello 1
occhietti 4
occhij 1
occhio 62
occhioni 1
occidente 1
occorre 1
Frequenza    [«  »]
63 terra
62 dato
62 dov'
62 occhio
62 par
62 passi
62 sei
Alessandro Manzoni
I promessi sposi

IntraText - Concordanze

occhio
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

   Capitolo
1 I | ancor più sensibile all'occhio questa trasformazione, e 2 I | guardando con la coda dell'occhio, fin dove poteva, se qualcheduno 3 I | momenti prima, avrebbe dato un occhio per iscansarli, allora avrebbe 4 II | poté finalmente chiuder occhio: ma che sonno! che sogni! 5 III | Bene, venitemi dietro con l'occhio, e vedrete. E, tenendo la 6 III | dietro lentamente con l'occhio, cercando di cavar il costrutto 7 V | ma don Rodrigo gli dié d'occhio, per fargli intendere che, 8 V | perché il conte duca ha l'occhio a tutto, e per tutto; e 9 V | o con le cattive. Ha l'occhio per tutto, dico, e le mani 10 VII | passo, e guardavan sott'occhio nella stanza, a traverso 11 VII | quale veniva per levarne a occhio la pianta: i falsi viandanti 12 VII | capo a piedi; poi diede d'occhio al compagno, poi a quel 13 VIII | sul quale aveva messo l'occhio, la mattina. Ciò fatto, 14 VIII | fa spiraglio: vi mette l'occhio; è buio: vi mette l'orecchio, 15 VIII | rabbrividì; scese con l'occhio giù giù per la china, fino 16 VIII | avanza nel piano, il suo occhio si ritira, disgustato e 17 IX | cominciasse appena a velar l'occhio, non parve vero a tutt'e 18 IX | alla giovine, dandole d'occhio e tentennando il capo, che 19 IX | buon porto, in un batter d'occhio. Sarà contento quel buon 20 XIV | ricominciò, accompagnandolo con l'occhio intorno alla tavola, o sotto 21 XV | Poi soggiunse ancora: - occhio a tutto; e sopra tutto prudenza, 22 XV | solo; che avrei chiuso un occhio, per questa sera; e domattina 23 XV | guardò con la coda dell'occhio, e continuò tra sé: "eccoli 24 XV | contr'uno. Perciò dava d'occhio a' birri, che avessero pazienza, 25 XV | essersi consultati con l'occhio, pensando di far bene (ognuno 26 XVI | anch'io: in un batter d'occhio, cavalieri, fornai, avventori, 27 XVI | croce. Fu in un batter d'occhio, vi dico: piglia piglia; 28 XVII | vedendo nessuno, cercò con l'occhio il sentiero della sera avanti; 29 XVII | Renzo portava con sé, il suo occhio veniva ogni momento rattristato 30 XIX | miei doveri, metterle sott'occhio certe conseguenze... possibili: 31 XIX | espressamente, chiude un occhio.~Una mattina, don Rodrigo 32 XX | dalla grata la seguiva con l'occhio fisso e torbido, la vide 33 XX | stento le palpebre, tenendo l'occhio immobile; e quegli orridi 34 XXIII | bisbigliare e a guardar di sott'occhio quello, lasciato solo in 35 XXIII | poteva, con la coda dell'occhio, andava pensando che diavolo 36 XXIII | impigrito punto dagli anni; l'occhio grave e vivace, la fronte 37 XXIII | innominato, diede di nuovo nell'occhio il pover'uomo, che rimaneva 38 XXIII | agitazione concentrata, che all'occhio ombroso di don Abbondio 39 XXIV | vedere che non aveva levato l'occhio da voi, che non v'aveva 40 XXV | avanti, poté dar loro d'occhio, per accennare ch'era contento 41 XXVII | Francia, doveva chiudere un occhio, mandarla giù, e stare zitto. 42 XXVIII | dall'incendio, o per tener d'occhio cose preziose nascoste, 43 XXX | guardò con la coda dell'occhio: non eran quelle facce che 44 XXX | farsi scorgere, di dar nell'occhio; par che li voglia invitare!"~- 45 XXXII | crocchio, a guardare, a tener d'occhio coloro, che il vestiario, 46 XXXII | era stato possibile all'occhio così attento, e pur così 47 XXXII | trovato, in un batter d'occhio, nel medesimo luogo dove 48 XXXII | vista entrare, tenuta d'occhio, per dir così, nel suo progresso, 49 XXXIII | acquistar, come si dice, l'occhio medico.~- Sto bene, ve', - 50 XXXIII | sonno. Ma, appena velato l'occhio, si svegliava con un riscossone, 51 XXXIV | due piedi, e, datogli d'occhio, tirò fuori un mezzo ducatone, 52 XXXIV | cosa che gli diede nell'occhio, furon due travi ritte, 53 XXXIV | sulle rote, mostrando all'occhio già inorridito come un tale 54 XXXV | suono straordinario. Mise un occhio a un largo spiraglio, tra 55 XXXV | veci. Un'altra guardava con occhio di compiacenza quello che 56 XXXV | e poi ci aveva rimesso l'occhio, per guardare ancora un 57 XXXV | mutata come tutto il resto. L'occhio soltanto era quello di prima, 58 XXXV | disturbare, né dar nell'occhio, tu possa vederli passare; 59 XXXVI | spalla, accompagnò con l'occhio quella schiera, mentre gli 60 XXXVI | cominciò a scorrer con l'occhio, anzi a contemplar nuove 61 XXXVII | dovrebbe esser sensibile all'occhio o al tatto; e questo contagio, 62 XXXVIII| latinucci. E in un batter d'occhio, sono spariti, a cento per


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License