Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fugace 2
fugaci 4
fuge 1
fugge 17
fuggendo 2
fuggente 1
fuggevole 2
Frequenza    [«  »]
17 femminile
17 fenomeno
17 freno
17 fugge
17 gentil
17 gentilezza
17 giovani
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

fugge

   Capitolo
1 3 | disegnare, di colorire, più le fugge il sostanziale, quel tutto 2 9 | idealizzare realizza, cioè a dire fugge le forme sintetiche e comprensive 3 11| lo sguardo il fantasma ti fugge: la parola è come ebbra 4 13| mettiamo sopra la mano, la ci fugge come ombra, e se guardiamo 5 14| figlia di Carlomagno, e fugge con lei in Italia, accolti 6 14| medesimi il pasto. Al poeta non fugge nulla, i cibi, il modo di 7 15| E l'indirizzo del mondo fugge loro dalle mani e passa 8 15| la cosa direttamente, e fugge le perifrasi, le circonlocuzioni, 9 15| fastidiose. Chi le scaccia, fugge i fastidi e l'utile; chi 10 15| loro forze, l'insieme gli fugge. La Riforma, la calata di 11 16| esercita le sue speculazioni. Fugge il toscaneggiare, come una 12 16| come è la Mandragola; gli fugge l'insieme, il mondo gli 13 18| e Dritto del non si può. Fugge le smancene toscane, e ricorda 14 19| si dee dire che “la forma fugge... o... lascia la materia, 15 19| passo per giungervi, la gli fugge dinanzi, e riman chiuso 16 20| più gli è una scottatura. Fugge le frasi, le circonlocuzioni, 17 20| verso re e papi e preti, e fugge la loro compagnia, “vergine


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License