Parte, Cap.
1 1, 3 | dunque suo zio?...~Emma. Sì, fratello della mamma.~E così dicendo
2 1, 7 | giovine del babbo!... È fratello della mamma! (mettendosi,
3 1, 9 | occhi). Sì, molto; come a un fratello; ancora di più! Se tu me
4 1, 9 | Carlo. E sarò... sono tuo fratello?... Ancora?~Emma (con entusiasmo)
5 1, 10| vecchiaccio esoso di mio fratello colla lusinga del gran matrimonio?...
6 1, 11| suo. Un amico onesto; un fratello per tutti e due: l’ho promesso
7 1, 14| sento di amare quasi come un fratello. Tutta la mia ricchezza,
8 1, 14| un marito, un amico, un fratello, io volerò a voi — come
9 1, 14| sarò marito, padre, amico, fratello e fremerò d’amore ai vostri
10 1, 15| sempre dimostrato a suo fratello minore, quello spampanone
11 1, 15| faccia, tale e quale, di suo fratello Giordano; ma bucherellata
12 1, 15| Godersi del male di suo fratello! Vergogna!~Tancredi. Starà
13 1, 15| ironicamente, squadrando il fratello dalla testa ai piedi; fa
14 1, 15| sotto la pentola) È suo fratello! Vergogna! E dovrebbe vantarsi
15 1, 15| dovrebbe vantarsi di averlo per fratello!~Giordano Mari (intanto
16 1, 15| Adesso che è venuto, suo fratello gliele dovrà pagare.~Giordano
17 1, 15| Lo farà; si tratta di suo fratello.~Giordano. E di tutto il
18 1, 15| invidia per l’eleganza del fratello e colla boria esosa dei
19 1, 15| Veronica, dalla cucina. È suo fratello, vergogna! Lo stia a sentire!
20 1, 15| ammazzato perchè tu, suo fratello, tu ricco, tu il capitalista,
21 1, 15| dover dire quel nome a suo fratello, il cui occhio, il ghigno
22 1, 15| Vede di aver punto suo fratello sul vivo; contento ripete
23 1, 15| collera; bisogna che suo fratello gli faccia rinnovare le
24 1, 15| stringendo una mano di suo fratello: la voce alterata, tremula)
25 1, 15| della rabbia contro suo fratello:~— Sai, che anche questa
26 1, 15| nuovo. Guarda, fissa suo fratello) Mi devi giurare che queste
27 1, 16| Mi dica, anche, se suo fratello le rassomiglia: se ne ricordi.
28 1, 16| ma per i Padovani. E suo fratello? Sapesse quanto ci penso
29 1, 17| propriamente un soldo. Suo fratello è ricco, ma pare... in malo
30 1, 17| altro inconveniente... del fratello.~Emma. Suo fratello... Intanto,
31 1, 17| del fratello.~Emma. Suo fratello... Intanto, chissà se è
32 1, 17| cosa c’entra lui con suo fratello? Gli fanno anche un carico
33 1, 17| tutto ciò che ha scritto mio fratello.~Il dottore. Questo non
34 2, 7 | domandato se — essendo ormai un fratello, nient’altro che un fratello —
35 2, 7 | fratello, nient’altro che un fratello — avrebbe potuto fare qualche
36 2, 9 | vanta sempre di essere tuo fratello? (mentre suona al cameriere
37 2, 10| essere in rotta con suo fratello, e ormai in modo irreconciliabile,
38 2, 12| soprannome. A Padova, suo fratello, tutti, lo chiamano Nano!
39 2, 12| sarò marito, padre, amico, fratello...»~ ~— Che combinazione!...
40 2, 12| Veronica e da restituirsi al fratello Nano».~Emma si è cacciata
41 2, 12| Veronica e da restituirsi al fratello Nano».~Sono, infatti, le
42 2, 12| restituisca le lettere.... È suo fratello!.. Vergogna!...~E il signor
43 2, 12| famiglia che appartengono al fratello.~«.... Cambiali e lettere
44 2, 12| Veronica e da restituirsi al fratello Nano...»~Emma, ad un tratto,
45 2, 12| signor Tancredi ha scritto al fratello dietro una cambiale estinta:~ ~«
46 2, 13| lettere a Padova, a suo fratello, alla sua serva, ai suoi
47 2, 13| quelle cambiali di suo fratello! Oh, anche a te, sì, sì,
48 2, 13| egli ha dato in pegno a suo fratello, ai suoi creditori, ai suoi
49 2, 13| lettere, la lettera di suo fratello, tutto, tutto quanto! Una
50 2, 13| anche questa lettera del fratello? Insomma io ho bisogno ancora
51 2, 14| che cosa vi ha scritto tuo fratello!...~Giordano (legge: dopo
52 2, 14| Rileggi ciò che ti scrive tuo fratello. Avrai tutte le tue cambiali,
53 2, 14| quattro righe di tuo fratello, a Carlo e al dottore. No,
|