Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
possibilità 15
possieda 1
possiedano 1
possiede 32
possiedono 11
possono 42
posta 1
Frequenza    [«  »]
32 dolori
32 donare
32 meglio
32 possiede
32 potrà
32 temperante
31 deriva
Aristotele
Etica a Nicomaco

IntraText - Concordanze

possiede

   Libro, Capitolo
1 I, 4 | chi è moralmente educato possiede i principi o li può afferrare 2 I, 4 | facilmente. Ma chi non li possiede, né può afferrarli, ascolti 3 I, 5 | che sia possibile che chi possiede la virtù si trovi in stato 4 I, 7 | altra [5] lo è in quanto possiede la ragione, cioè pensa). 5 I, 13| allora anche la parte che possiede la ragione sarà duplice: 6 III, 9| completa sarà la virtù che possiede e quanto più sarà felice, 7 IV, 2 | il valore di ciò che si possiede e quello di un’opera non 8 IV, 3 | essere onorato; se poi uno possiede entrambe le cose, fortuna 9 IV, 7 | titoli di merito che non possiede o di più grandi di quelli 10 IV, 7 | più grandi di quelli che possiede; l’ironico, al contrario, 11 IV, 7 | riconoscendo i titoli di merito che possiede, senza aumentarli né diminuirli. 12 V, 1 | è perfetta perché chi la possiede può esercitare la virtù 13 V, 4 | avere di più di ciò che si possiede in proprio si dice guadagnare, 14 V, 5 | bisogno di ciò che lui stesso possiede, per esempio di vino, mentre 15 VI, 1 | bersaglio, mirando al quale chi possiede la ragione tende e rilascia 16 VI, 1 | cui li usa chi quest’arte possiede. Perciò, anche delle disposizioni 17 VII, 2| non è possibile quando si possiede la scienza: sarebbe strano ( 18 VII, 2| l’incontinente [35] non possiede scienza quando si lascia 19 VII, 2| fatti particolari) e che possiede tutte le altre virtù.~(2) 20 VII, 2| assoluto? Nessuno, infatti, possiede tutte le forme di incontinenza, 21 VII, 3| si dice che sa sia chi possiede la scienza ma non se ne 22 VII, 3| ciò che non deve uno che possiede scienza e non la mette in 23 VII, 3| impedisce che chi pur le possiede entrambe agisca in contrasto 24 VII, 3| ritorna ad essere uno che possiede scienza? La spiegazione 25 VII, 5| bestialità; per l’uomo che le possiede, dominarle o esserne dominato 26 VII, 9| pure il temperante, ma uno possiede cattivi desideri, l’altro, 27 IX, 1 | stesso prezzo da chi le possiede e da chi vuole ottenerle: 28 IX, 4 | altro (giacché anche ora Dio possiede il bene 292), ma rimanendo 29 IX, 9 | felice: egli, infatti, [20] possiede le cose che sono buone per 30 X, 9 | determinato anche chi non possiede conoscenza scientifica, 31 X, 9 | qualcuno, questi è colui che possiede la scienza, come nel caso 32 X, 9 | affatto inutili a chi non possiede la scienza medica. Orbene,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License