Parte, Par.

 1  Mecc,  15|     lancia verticalmente verso l’alto un corpo pesante, questo
 2  Mecc,  18|       forze.~ ~Lanciando verso l’alto un corpo pesante, la sua
 3  Mecc,  52|        un corpo lanciato verso l’alto compie il lavoro necessario
 4  Mecc,  53|      palla di fucile lanciata in alto, e ricadente dopo aver raggiunta
 5  Mecc,  65|       una forza F agente verso l’alto; e supponiamo che il liquido
 6  Mecc,  65|          delle pressioni verso l’alto che compensano la grande
 7  Mecc,  68|          68. Spinta dal basso in alto. — Il tubo della fig. 45
 8  Mecc,  68|         esso sarà spinto verso l’alto con una forza eguale al
 9  Mecc,  69| dimostrare esser diretta verso l’alto, eguale in valore al peso
10  Mecc,  72|        si porta a un livello più alto che all’esterno, e la superficie
11  Mecc,  81|          livello più basso o più alto di quello in contatto con
12  Mecc,  85|        quando occorra salire più alto, buttando dalla navicella
13  Mecc,  87|         che si apre dal basso in alto, mettendo così in comunicazione
14  Mecc,  87|      anch’essa dal basso verso l’alto; il tubo va al centro di
15  Mecc,  89|   mercurio. — Portando questo in alto per mezzo della manovella
16  Mecc,  90|    mercurio occorrerebbe un tubo alto più di 10 metri, poichè
17  Mecc,  93|      colorazione procede verso l’alto, dimostrando che i due liquidi
18     2, 117|         Portandoci sempre più in alto, in modo che quella linea
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License