IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] agglomeramento 4 agglomerandole 1 agglomerata 1 agglomerate 38 agglomerati 4 agglomeratissime 2 agglomeratissimi 1 | Frequenza [« »] 39 vegetanti 39 viene 39 vigore 38 agglomerate 38 agli 38 colla 38 probabile | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze agglomerate |
Cap.
1 II| 1,512~ ~ ~ ~ ~III.~ Piante agglomerate. Solo la maggiore fu misurata 2 II| le parti le piante così agglomerate diventarono gracili. I fiori 3 II| grani) le piante incrociate, agglomerate, produssero dei grani, che, 4 II| ad eccezione di quelle agglomerate nel vaso numero X) per sottoporle 5 II| 2,062~ ~ ~ ~ ~Piante agglomerate~ ~ ~ ~2,050~ ~ ~ ~0,918~ ~ ~ ~ ~ 6 III| 0,256~ ~ ~ ~ ~Piante agglomerate~ ~ ~ ~0,225~ ~ ~ ~0,234~ ~ ~ ~ ~ 7 III| 0,259~ ~ ~ ~ ~Piante agglomerate~ ~ ~ ~0,515~ ~ ~ ~0,206~ ~ ~ ~ 8 III| 0,378~ ~ ~ ~ ~Piante agglomerate~ ~ ~ ~0,293~ ~ ~ ~0,275~ ~ ~ ~ ~ 9 III| le piante, eccetto quelle agglomerate nel vaso VIII, furono estirpate 10 III| 0,509~ ~ ~ ~ ~Piante agglomerate~ ~ ~ ~0,468~ ~ ~ ~0,443~ ~ ~ ~ ~ 11 III| 0,759~ ~ ~ ~ ~Piante agglomerate.~ ~ ~ ~1,259~ ~ ~ ~0,375~ ~ ~ ~ ~ 12 III| 1,196~ ~ ~ ~ ~Piante agglomerate.~ ~ ~ ~0,881~ ~ ~ ~ ~0,615~ ~ ~ ~ 13 III| precedenti, crebbero più agglomerate. A completo sviluppo, pigliai 14 IV| siccome erano state troppo agglomerate, esse non furono molto produttive. 15 IV| piante vegetarono molto agglomerate, per modo che mi fu estremamente 16 IV| piante non furono tanto agglomerate da impedire il loro mutuo 17 IV| 0,800~ ~ ~ ~ ~Piante agglomerate~ ~ ~ ~ ~Totale~ ~ ~ ~12,940~ ~ ~ ~ 18 IV| eccetto quelle delle piante agglomerate del vaso V, e improduttive) 19 IV| autofecondate, avendo vegetato agglomerate in ciascuna serie, produssero 20 VI| 0,559~ ~ ~ ~ ~Piante agglomerate~ ~ ~ ~1,159~ ~ ~ ~0,606~ ~ ~ ~ ~ 21 VI| 1,006~ ~ ~ ~ ~Piante agglomerate~ ~ ~ ~1,575~ ~ ~ ~0,465~ ~ ~ ~ ~ 22 VI| 0,543~ ~ ~ ~ ~Piante agglomerate~ ~ ~ ~0,931~ ~ ~ ~1,115~ ~ ~ ~ 23 VI| germogliato in copia e quindi agglomerate, furono meno fronzute. Le 24 VI| derivato dall’essere state agglomerate e perciò meno frondose. 25 VI| 0,825~ ~ ~ ~ ~IV.~ Piante agglomerate~ ~ ~ ~0,125~ ~ ~ ~0,125~ ~ ~ ~ 26 VI| in quello nel quale erano agglomerate. Dopo ciò, feci un’altra 27 VI| addensate. Quando furono agglomerate e poste in lotta fra loro, 28 VI| Essendo state le piante troppo agglomerate, produssero sei assi fiorali 29 VI| erano, per lo contrario, agglomerate fra loro. Le pianticine 30 VII| seconda esperienza, piante agglomerate.~ ~ ~ ~24~ ~ ~ ~0,085~ ~ ~ ~ 31 VII| senza essere soverchiamente agglomerate~ ~ ~ ~26~ ~ ~ ~1,582~ ~ ~ ~ 32 VII| in vasi, ma senza essersi agglomerate, nella proporzione di 100 33 VII| serie di Petunia che vissero agglomerate, e quindi obbligate a lottare 34 VII| autofecondate (vivendo entrambe agglomerate in un vaso) come 100 a 54; 35 VII| cui le piante vegetarono agglomerate gli assi fiorali di nove 36 VII| piante che non vissero molto agglomerate (e ciò è il più importante 37 XII| assoggettate le piante vivendo agglomerate, sia naturalmente che artificialmente; 38 IndMat| assoggettate le piante vivendo agglomerate, sia naturalmente che artificialmente;