Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
conoscenza 21
conoscer 1
conoscerà 1
conoscere 31
conoscerebbe 1
conoscerete 1
conoscesse 2
Frequenza    [«  »]
32 stella
31 appare
31 cerchio
31 conoscere
31 intra
31 ordine
31 perfetta
Dante Alighieri
Convivio

IntraText - Concordanze

conoscere

   Parte, Capitolo,  Paragrafo, Capoverso
1 1, 2, 0, 6 | se medesimo appruovaconoscere lo suo difetto, appruova 2 1, 6, 0, 2 | a due cose perfettamente conoscere. ~ 3 1, 6, 0, 5 | cosa è, che si conviene conoscere al servo, li amici del suo 4 1, 6, 0, 9 | amici, però ch’è impossibile conoscere li amici, non conoscendo 5 1, 6, 0, 9 | sopra, impossibile è a lui conoscere li suoi amici. ~ 6 1, 6, 0, 10| familiaritade impossibile è a conoscere li uomini: e lo latino non 7 1, 6, 0, 10| per consequente non può conoscere li amici del volgare. ~ 8 2, 1, 0, 13| in quanto questa via di conoscere è in noi naturalmente innata. ~ 9 2, 2, 0, 6 | imprendere, conviene prima conoscere le sue parti, sì che leggiero 10 2, 10, 0, 4 | intendere maggiormente, e conoscere la sua vittoria, quando 11 3, 2, 0, 9 | amore, per lo quale si può conoscere quale è dentro l’anima, 12 3, 11, 0, 1 | lode danno desiderio di conoscere la persona laudata; e conoscere 13 3, 11, 0, 1 | conoscere la persona laudata; e conoscere la cosa sia sapere quello 14 3, 15, 0, 10| Onde, con ciò sia cosa che conoscere di Dio e di certe altre 15 4, 2, 0, 10| procedono quasi dal non conoscere l’uso del tempo.~ 16 4, 8, 0, 1 | lo prologo de l’Etica, «conoscere l’ordine d’una cosa ad altra 17 4, 8, 0, 3 | dissoluzione è se medesimo non conoscere, ch’è principio ed è la 18 4, 9, 0, 13| parentela col navicare, e conoscere la vertù de l’erbe pare 19 4, 9, 0, 13| sotto suo comandare, e lo conoscere la vertù de l’erbe sia sotto 20 4, 13, 0, 4 | 4. Ma conoscere che siano li principii de 21 4, 13, 0, 4 | principii de le cose naturali, e conoscere quello che sia ciascheduno, 22 4, 15, 0, 11| la sua operazione; che è conoscere quello che le cose sono, 23 4, 15, 0, 18| gentilezza, e come si può conoscere l’uomo in cui essa è. E 24 4, 16, 0, 2 | s’intende mostrare come conoscere si puote colui dov’ella 25 4, 16, 0, 6 | da uno verbo che sta per conoscere, cioè ‘nosco’. E questo 26 4, 16, 0, 6 | falsissimo che ‘nobilevegna da ‘conoscere’, ma viene da ‘non vile’; 27 4, 16, 0, 9 | conviensi quella e diffinire e conoscere per li loro effetti. ~ 28 4, 23, 0, 1 | mostrano li segni per li quali conoscere si puote il nobile uomo 29 4, 23, 0, 4 | mostra quello per che potemo conoscere l’uomo nobile a li segni 30 4, 26, 0, 1 | mostra quello per che potemo conoscere l’uomo nobile a li segni 31 4, 29, 0, 1 | nobile uomo e per li quali conoscere si puote, e sanza li quali


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL