Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mosterrà 1
mosterrebbe 1
mosterrò 1
mostra 41
mostraci 2
mostrai 1
mostramento 1
Frequenza    [«  »]
41 de'
41 esser
41 medesimo
41 mostra
41 possono
40 animo
40 costei
Dante Alighieri
Convivio

IntraText - Concordanze

mostra

   Parte, Capitolo,  Paragrafo, Capoverso
1 1, 2, 0, 7 | si sa, onde chi lodamostra che non creda essere buono 2 1, 2, 0, 16 | parlare, interamente, lo quale mostra che non passione ma vertù 3 1, 8, 0, 5 | in quanto colui che mostra almeno sé essere amico; 4 1, 8, 0, 14 | ad alcuna parte, che si mostra nel tener volto lo viso 5 1, 8, 0, 14 | contra voglia si va, che si mostra in non guardare ne la parte 6 2, 3, 0, 4 | duodecimo de la Metafisica, dove mostra bene sé avere seguito pur 7 2, 7, 0, 9 | altro, e quello che fugge mostra per difetto di vertù di 8 2, 10, 0, 9 | però ch’ell’apre lume che mostra lo bene e l’altro de la 9 2, 13, 0, 25 | tutte le stelle bianca si mostra, quasi argentata. E queste 10 2, 14, 0, 1 | per altre tre: ch’ello ci mostra di sé due visibili cose, 11 2, 14, 0, 2 | che lo Cielo stellato ci mostra molte stelle: ché secondo 12 2, 14, 0, 4 | questi tre movimenti soli mostra la Fisica, sì come nel quinto 13 3, 0, 2, 45 | Li atti soavi ch’ella mostra altrui~ 14 3, 1, 0, 9 | almeno la pronta volontade mostra; ché, se più potesse, più 15 3, 2, 0, 8 | natura [e] de la ragione si mostra la divina, viene che naturalmente 16 3, 7, 0, 13 | nel sequente trattato si mostra.~ 17 3, 14, 0, 12 | accende amore dovunque ella si mostra, con la suavitade de li 18 4, 0, 3, 124| la mostra infin la morte.~ 19 4, 10, 0, 3 | nobilitade; secondamente si mostra ragione perché. E comincia 20 4, 12, 0, 3 | ne la faccia dinanzi si mostra amico, sì che fa di sé fede 21 4, 13, 0, 8 | cose quanto può»; in che mostra che a certo fine bada la 22 4, 13, 0, 8 | certezza si riceva»; in che mostra che non solamente da la 23 4, 14, 0, 14 | potrebbe; e ciò così si mostra. Pognamo che ne la etade 24 4, 22, 0, 5 | dal principio quasi si mostra non dissimile a quello che 25 4, 23, 0, 4 | Ubidente, soave e vergognosa, mostra quello per che potemo conoscere 26 4, 24, 0, 7 | cui si parla, diversamente mostra li suoi effetti ne l’anima 27 4, 25, 0, 3 | natura in questa etade la mostra, sì come lo testo dice. 28 4, 26, 0, 1 | particola di questa parte, che mostra quello per che potemo conoscere 29 4, 26, 0, 2 | adornatrice de la sua persona si mostra, così ne la gioventute si 30 4, 26, 0, 7 | freno temperanza, la quale mostra lo termine infino al quale 31 4, 26, 0, 7 | magnanimitate, la quale vertute mostra lo loco dove è da fermarsi 32 4, 26, 0, 8 | 8. E così infrenato mostra Virgilio, lo maggiore nostro 33 4, 26, 0, 11 | 11. E questo amore mostra che avesse Enea lo nomato 34 4, 26, 0, 13 | 13. E questa cortesia mostra che avesse Enea questo altissimo 35 4, 27, 0, 1 | cose che la nobile natura mostra e dee avere ne la terza 36 4, 27, 0, 17 | che Atene ebbe con Creti. Mostra che Eaco vecchio fosse prudente, 37 4, 27, 0, 18 | 18. Mostra che esso fosse giusto, quando 38 4, 27, 0, 18 | de la terra diserta sua. Mostra che fosse largo, quando 39 4, 27, 0, 19 | qui come Ovidio lo pone. Mostra che fosse affabile, quando 40 4, 27, 0, 20 | nobile natura in essa le mostra, sì come lo testo dice. 41 4, 29, 0, 4 | li suoi antichi ragiona e mostra le grandi e mirabili opere,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL