Parte

 1   1|             E in quel momento ebbi fede nella Madonna del Buon Viaggio,
 2   1| confortatelo a non vacillare nella fede. Badate bene di non pernottare
 3   1|           del galantuomo che giurò fede alla sua bandiera. Non permetta
 4   2|       scoraggiato, né uomo di poca fede, ma mi premeva di chiarire
 5   2|          esclamò:~ ~– Uomo di poca fede, perché dubiti del tuo prossimo?~ ~
 6   2|           di coloro, i quali hanno fede ne’ presentimenti e ritengono
 7   2|            debbo registrarle sulla fede degli altri, senza però
 8   2|      facesti, scannapagnotte senza fede, lasciandomi  di botto
 9   2|          la patria, pugnate per la fede, sterminate le torme degli
10   2|        nostra impresa e della poca fede che meritavano gli insorti
11   2|            specifico? Uomo di poca fede... Or vado e torno subito
12   2|    gammautte, e la gente di troppa fede si ebbe doppio il male e
13   3|           se avessimo mantenuto la fede di non assalirla.~ ~Entrammo
14   3|        sino a noi; ma tanta era la fede che avevamo nel glorioso
15   3|             Ma tanta era la nostra fede nel senno e nell’ingegno
16   3| raccomandava il nuovo governo alla fede del popolo palermitano.
17   3|       queste: «Addio, popolo, abbi fede in me, che mai non ho ingannato
18   3|          tenuto viva nell’animo la fede nel trionfo prossimo di
19   3|            purtroppo uomo di buona fede eccessiva e capacissimo
20   3|         noi, e si dolse della poca fede nostra, e tanto si animò
21   3|       qualche amico, degnissimo di fede, mi raccontò, né il lettore
22   3|        Maddaloni credendo in buona fede d’aver acchiappato il colpevole
23   3|            compimento, ebbe sempre fede sconfinata in se stesso
24   3|          unità dell’azione e nella fede cieca e nell’amore ad un
25   3|    pentirsi della troppa sua buona fede, né a farsi miglior conoscitore
26   3|         inevitabile e grande.~ ~La fede però che ebbe in re Vittorio
27   3|           debbo notare che nessuna fede ebbe nel Rattazzi e in quanti
28   3|         dello Stato e senza romper fede ai plebisciti, si potesse
29   3|       belli. Nonostante, egli avea fede che le ferite fossero «i
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License