grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | per quanto fosse già molto viva la nostra curiosità di conoscere
2 VII(15) | abbia fondamento in alcuna viva simpatia, il giovane ammira
3 VIII | Custodii com'io valgo e tenni viva~Finor. Nè ti dirò com'io,
4 X | ammiratori del Manzoni, con più viva, se pure non nuova, curiosità,
5 X | vero e caldo come fiamma viva; qui spira l'alito di una
6 XI | dovette provare più volte una viva simpatia, e, approvando
7 XI | profonda simpatia, della viva amicizia che il Manzoni
8 XI | preferì una soddisfazione più viva, quella di essere ammirato
9 XII | come una poetica persona viva.~Nè pago il Fauriel di tradurre
10 XIV(44) | strada; essa rimane sempre viva in certe anime ardenti insieme
11 XIV | rappresentarlo in forma viva al popolo, al quale la poesia
12 XIV | immagine di una realtà ben viva; ma bisogna andare a pensare
13 XV | sotto una impressione molto viva e dolorosa; ed i versi che
14 XVI | me corse gridando: «Anima viva,~Che qua se' giunta, u'
15 XVI | cercava in una qualche forza viva il mezzo di ottenere l'unità,
16 XVI | preferiva piuttosto saper viva ed intatta in mano altrui
17 XVII | non già come una lirica viva, eloquente, e piena di affetti
18 XVII | nessuno ebbe una fede più viva del Manzoni nell'opera del
19 XVII | altri consimili una forte, viva e profonda impressione.
20 XVII(59) | Creator tuo sguardo, appena è viva.~ ~Il poeta Lodovico Savioli,
21 XVIII(63)| così imperfetta, ma così viva, come vi ami, come vi voglia
22 XVIII | tanta materia di lettura viva ed attraente.~Egli trattò
23 XVIII | risvegliava, per opposizione, più viva e più distinta che mai nella
24 XVIII | commendatizia. Renzo, agitato dalla viva passione, «dava loro di
25 XVIII(71)| destano una commozione sì viva, e chiamano tosto i partiti
26 XVIII | dal breve malumore ad una viva e durevole ammirazione.
27 XIX | a farlo qualche volta a viva voce con persone, a cui
|