Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] amerigo 3 ami 3 amiamo 2 amica 32 amiche 10 amichevolmente 1 amici 261 | Frequenza [« »] 33 veri 33 verno 32 abitare 32 amica 32 apresso 32 cinquanta 32 cominciarono | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze amica |
La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
1 20 | varii modi tutta la montagna amica; e con le parti di Pistoia 2 27 | differire, cacciata la parte amica a' Guelfi, si dettono a Capitoli Parte, Capitolo, Capoverso
3 am, gui, 27| a la natura umana poco amica,~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
4 1, 40, 5 | per inimico il popolo e amica la Nobilità. Perché con 5 1, 42, 1 | intorno, cominciò a essere amica della tirannide per uno 6 1, 59, 1 | rifuggendosi in Atene come in città amica ed a lui obligata, non fu 7 2, 16, 1 | altronde che dalla cavalleria amica; la quale, sendo davanti 8 2, 16, 1 | lato, che la cavalleria amica, se fusse ributtata, non 9 3, 6, 9 | Epicari, stata per lo adietro amica di Nerone; la quale giudicando 10 3, 20, 1 | della quale azione gli fece amica tutta la Ispagna. Vedesi 11 3, 21, 1 | umanità e piatà subito farsi amica quella provincia, ed adorare Il Principe Capitolo, Capoverso
12 7, 3 | massime, aversi acquistata amica la Romagna e guadagnatosi 13 25, 4 | però sempre, come donna, è amica de' giovani, perché sono Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
14 2, 15 | come subietta, parte come amica, le ubbidiva; e benché intra 15 3, 29 | così la morte fu sempre più amica a' Fiorentini che niuno 16 4, 5 | lui; e che la fortuna è amica più di chi assalta che di 17 4, 18 | che sempre gli era stata amica. Chiamavasi lo ambasciadore 18 4, 19 | città guelfa, stata sempre amica al popolo fiorentino, e 19 4, 19 | consentire che una cittadinanza amica fusse spogliata de' beni 20 4, 19 | tiranno, e di una città amica, subiugata e debole farebbono 21 4, 22 | calunnia, perché la parte amica per invidia, la nimica per 22 4, 27 | in tanto la fortuna loro amica, ch'eglino hanno trovato 23 4, 28 | Signori, fece la fortuna, amica alle discordie nostre, che 24 5, 8 | giudicare, avendo la Toscana amica e per tale e tanto obligo 25 7, 13 | dessi di avere una Signoria amica, essere parati ad assicurarsene. 26 7, 15 | sebbene tutta non era loro amica, speravano quella parte 27 8, 13 | come subietta, averla come amica; e convenne con Batistino Clizia Parte, Capitolo
28 1, 1 | moglie, o vorrestila per amica? Che t'impedisce, avendola 29 1, 1 | la torrei per moglie, per amica, ed in tutti quelli modi 30 4, 1 | pure, sendo donna, essere amica de' giovani: a questa volta 31 4, 1 | questa volta tu se' stata amica de' vecchi! Come non ti Mandragola Parte, Capitolo
32 4, 2 | infamia la può esser tua amica, e con sua grande infamia