Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] benefizio 12 benevento 8 benevoluto 1 beni 47 benificando 1 benificare 8 benificarli 2 | Frequenza [« »] 47 alloggiamento 47 andando 47 armata 47 beni 47 danni 47 elle 47 gliene | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze beni |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 54| ricompenso tutti quegli beni che arreca una milizia ordinata 2 2, 0, 29| abitatori, tolti loro i beni, mandati dispersi per il 3 2, 0, 29| lasciansi gli uomini ne' beni loro, in modo che il maggior La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
4 9 | tutore e governatore de' suoi beni Castruccio, avendolo innanzi Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
5 1, 11, 3 | accettate: perché sono molti i beni conosciuti da uno prudente, 6 1, 29, 2 | corrotta sono cagione di gran beni, e fanno che la ne vive 7 1, 37, 2 | quegli che possedevano più beni non permetteva la legge ( 8 1, 37, 2 | dividendosi intra la plebe i beni de' nimici, si toglieva 9 1, 40, 3 | nobile, alla quale davono i beni di quegli che loro condennavano. « 10 1, 53 | ingannato da una falsa spezie di beni: e come le grandi speranze 11 1, 55, 2 | stati contenti di quelli beni, vivere di quelli cibi, 12 2, 2, 3 | cerca di acquistare quei beni, che crede, acquistati, 13 2, 4, 2 | ampliare assai, ne séguita due beni; l'uno, che facilmente non 14 2, 8, 1 | le loro case, e ne' loro beni. L'altra generazione di 15 2, 8, 2 | abitatori, posseggono i loro beni, fanno uno nuovo regno, 16 2, 20, 1 | degni di possedere quegli beni che non sapevano difendere. 17 3, 23, 2 | danari che si trassono de' beni de' Veienti che si venderono, 18 3, 35, 2 | ci sono a rincontro due beni: il primo, del mancare di Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
19 1, 1 | si rimangono a godere i beni patrii. Queste populazioni 20 2, 10 | Ghibellini difendere, i beni de' quali in tre parti divisono, 21 2, 20 | fu Dante poeta, e i loro beni publicati e le loro case 22 2, 23 | la parte de' Neri molti beni e molti mali ricognobbe; 23 3, 6 | la possessione de' suoi beni, potesse, con una domanda, 24 3, 7 | censure, e le chiese de' beni loro spogliate, e sforzato 25 3, 10 | sete di loro a rubare i beni d'altri gli accompagnasse, 26 3, 11 | altro che servitù? o de' beni che voi ci avete rubati 27 3, 22 | rabbia delle parti tanti beni de' quali era stato cagione 28 4, 12 | Togliete per voi quelli beni che mi ha dati la fortuna 29 4, 14 | provide che le si ponessero a' beni, e che quello che aveva 30 4, 14 | distribuirla si aggregavano i beni di ciascuno, il che i Fiorentini 31 4, 14 | essersi posto ancora sopra i beni mobili, i quali oggi si 32 4, 14 | rispondevano che, se i beni mobili variano, e possono 33 4, 15 | ad accatastare ancora i beni de' distrettuali, per vedere 34 4, 15 | intra quelli vi fussero beni di Fiorentini. Furono per 35 4, 15 | certo tempo, le scritte de' beni loro. Donde che i Volterrani 36 4, 16 | La cui eredità, così de' beni della fortuna come di quelli 37 4, 19 | amica fusse spogliata de' beni suoi. Ma poi che si viveva 38 4, 21 | ammunito. Ricercossi de' beni de' Seravezzesi e quelli 39 4, 29 | aspramente contro a' suoi beni e contro a lui si procedesse. 40 5, 15 | concederla; il quale come beni occupati alla Chiesa la 41 7, 23 | avere intra voi divisi i beni de' nimici vostri; non vi 42 7, 23 | Voi spogliate de' suoi beni il vicino, voi vendete la 43 8, 2 | occupò parte di quegli beni; e venuta la cosa in litigio, Mandragola Parte, Capitolo
44 0, can | in cui si veggon tutti~i beni accolti in la sembianza 45 1, 1 | fussino venduti tutti e mia beni, fuora che la casa, mi ridussi 46 3, 4 | nel far questo, quanti beni ne resulta: voi mantenete 47 4, 2 | meriti debbo io avere tanti beni? Io ho a morire per l’allegrezza!~