Il filosofo inglese
   Atto, Scena
1 1, 4| detto, poi Gioacchino~ ~ ~~~EMA.~~~~Gioacchino. (chiama.)~~~~~~ 2 1, 4| esce dalla bottega.)~~~~~~EMA.~~~~Vi è dello Spettatore~~ 3 1, 4| abbiamo. Sì signore.~~~~~~EMA.~~~~Portalo.~~~~~~GIO.~~~~ 4 1, 4| porterò, se lo vuole.~~~~~~EMA.~~~~Non lo voglio. Non perdo 5 1, 4| GIO.~~~~Vel porterò.~~~~~~EMA.~~~~Ti aspetto.~~~~~~GIO.~~~~( 6 1, 4| Emanuel Bluk, che fate?~~~~~~EMA.~~~~Oh, Milord, ti saluto.~~ 7 1, 4| foglio. (a Emanuel.)~~~~~~EMA.~~~~Bene.~~~~~~GIO.~~~~Ed 8 1, 4| Vi porterò il caffè.~~~~~~EMA.~~~~Non bevo senza sete. ( 9 1, 4| uso e per piacere.~~~~~~EMA.~~~~Trattenimento è questo 10 1, 4| stil poco opportuno.~~~~~~EMA.~~~~Quando parlo di tutti, 11 1, 4| può dall'increanza.~~~~~~EMA.~~~~Tu sei un uomo ricco, 12 1, 4| di fare i malcreati.~~~~~~EMA.~~~~Trovami un uom che sappia, 13 1, 4| Amico, io l'ho trovato.~~~~~~EMA.~~~~Chi è costui?~~~~~~MIL.~~~~ 14 1, 4| dotto e non pretende.~~~~~~EMA.~~~~Jacobbe Monduill è un 15 1, 4| Brindè all'affetto?~~~~~~EMA.~~~~Non vi aspira, il possiede.~~~~~~ 16 1, 4| sospetto). (da sé.)~~~~~~EMA.~~~~Egli, quell'uomsaggio, 17 1, 4| sostener tai detti?~~~~~~EMA.~~~~Lo so. Questo ti basti.~~~~~~ 18 1, 4| Ponn'essere sospetti.~~~~~~EMA.~~~~Non mentono i miei pari. 19 2, 3| caffè, ed il suddetto.~ ~ ~~~EMA.~~~~Critica in questo foglio 20 2, 3| arbitrio del privato.~~~~~~EMA.~~~~Milord, buon giorno 21 2, 3| andar solete poco.~~~~~~EMA.~~~~Amiamo l'andar soli 22 2, 3| lo distinguerebbe...~~~~~~EMA.~~~~Basta così, parliamo~~ 23 2, 3| non spendono da voi!~~~~~~EMA.~~~~Questa ragion non vale: 24 2, 3| MIL.~~~~Dunque...~~~~~~EMA.~~~~Rispondi a me. Hai tu 25 2, 3| chiudonsi le porte.~~~~~~EMA.~~~~Se sei buon cittadino, 26 3, 6| Emanuel Bluk e detto.~ ~ ~~~EMA~~~~(Sempre egli è qui costui). ( 27 3, 6| vedendo Emanuel.)~~~~~~EMA.~~~~Buon giorno. (a Jacobbe.)~~~~~~ 28 3, 6| cava il cappello.)~~~~~~EMA.~~~~In testa il tuo cappello.~~ 29 3, 6| ridurrebbe al zero.~~~~~~EMA.~~~~Arte non vi è nel mondo 30 3, 6| toglier si potrebbe.~~~~~~EMA.~~~~E quale?~~~~~~JAC.~~~~ 31 3, 6| JAC.~~~~L'argentiere.~~~~~~EMA.~~~~(Di pungere non cessa, 32 3, 7| ho spedito invano).~~~~~~EMA.~~~~Questo è il mestiere 33 3, 7| JAC.~~~~Qual è?~~~~~~EMA.~~~~Fare il mezzano~~Colui 34 3, 7| qui non si tratta.~~~~~~EMA.~~~~Sciocco non son.~~~~~~ 35 3, 7| carta ancor chiusa.)~~~~~~EMA.~~~~Leggere non vogl'io, 36 3, 7| JAC.~~~~Di che?~~~~~~EMA.~~~~Che colla donna, sia 37 3, 7| d'alta virtù capace.~~~~~~EMA.~~~~È sempre perigliosa 38 3, 7| spirto e l'intelletto.~~~~~~EMA.~~~~Che spirto, che intelletto! 39 3, 7| non è che cosa buona.~~~~~~EMA.~~~~Ed io sostengo e dico, 40 3, 9| Perché non le stan bene.~~~~~~EMA.~~~~Scendi per carità, scendi 41 3, 10| casa, e i suddetti.~ ~ ~~~EMA.~~~~(Panich è mal condotto). ( 42 3, 11| poi milord Wambert~ ~ ~~~EMA.~~~~La donna è un animale;~~ 43 3, 11| Vedeste voi Jacobbe?~~~~~~EMA.~~~~Milord, non te l'ho 44 4, 5| Emanuel Bluk e detti.~ ~ ~~~EMA.~~~~(Se è ver quel che si 45 4, 5| M.SA.~~~~Emanuel.~~~~~~EMA.~~~~Che vuoi?~~~~~~M.SA.~~~~ 46 4, 5| farvi una finezza.~~~~~~EMA.~~~~Donna, finezze a me? 47 4, 5| orsi o con i buoi.~~~~~~EMA.~~~~E sono li tuoi pari, 48 4, 5| ridicolo il soggetto.~~~~~~EMA.~~~~Li leggerò.~~~~~~M.SA.~~~~ 49 4, 5| francese. (alla Saixon.)~~~~~~EMA.~~~~Mi piacciono.~~~~~~M. 50 4, 5| a monsieur Lorino.)~~~~~~EMA.~~~~Li tengo, e ti fo onore. ( 51 4, 5| pagateli all'autore.~~~~~~EMA.~~~~È costui?~~~~~~M.SA.~~~~ 52 4, 5| Che termini incivili!~~~~~~EMA.~~~~Ti pagherò qual mertano 53 4, 6| Emanuel Bluk solo.~ ~ ~~~EMA.~~~~Se legge cotai versi 54 4, 7| cose che tu non sai.~~~~~~EMA.~~~~Io più di te, maestro, 55 4, 7| lontan dall'Inghilterra.~~~~~~EMA.~~~~Ed egli al suo nemico 56 4, 7| so molto). (da sé.)~~~~~~EMA.~~~~Senti Jacobbe audace. 57 4, 7| condanna del paese.~~~~~~EMA.~~~~No, critica Milord.~~~~~~ 58 4, 7| catarro... (come sopra.)~~~~~~EMA.~~~~Basta. Ecco Milord che 59 5, 18| suddetti; poi Gioacchino.~ ~ ~~~EMA.~~~~Eccomi, chi mi chiama?~~~~~~ 60 5, 18| a ragionar col tu.~~~~~~EMA.~~~~(Zitto. Non dir che 61 5, 18| quegli è un malandrino.~~~~~~EMA.~~~~(Si va toccando la barba 62 5, 18| e maestro Panich.)~~~~~~EMA.~~~~(Col suo mantello si 63 5, 18| perfido argentiere!~~~~~~EMA.~~~~(Fa cenno a maestro 64 5, 18| ferraiuolo per parlare.)~~~~~~EMA.~~~~(Gli fa cenno di stare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License