L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 1 | freschezza e l’ardore. Bisogna esaltare il Veronese per questo. 2 1 | acqua torpida, attendere ad esaltare la virtù attiva del suo 3 4 | classificatori, egli vuole esaltare l’officio della critica 4 18 | fui primo nell’anno 1900 a esaltare «quell’anima eroica di pura Libro segreto Capitolo
5 3 | alla sua angoscia, dovevo esaltare la sua speranza, dovevo La città morta Atto, Scena
6 1, 1| nessun'altra, la virtù di esaltare il suo pensiero. L'onda Le faville del maglio Parte
7 12 | hai; e ancor ti nieghi di esaltare la grazia d’un’anima intesa 8 13 | di tanta ribellione per esaltare un tanto spropositato esempio 9 14 | mutamenti, nella necessità di esaltare ogni giorno la mia energia 10 15 | propagare la mia fede, per esaltare la mia fede. Ho la tavola Forse che sì forse che no Parte
11 1 | Il novo strumento pareva esaltare ¶ l'uomo sopra il suo fato, 12 2 | intenta di ¶ continuo a esaltare la sua disperazione. E la Il fuoco Parte
13 1 | freschezza e l’ardore. Bisogna esaltare il Veronese per questo. 14 2 | da proseguire, sogni da esaltare, destini da sforzare, enigmi 15 2 | ella non s’era mai sentita esaltare al conspetto dell’uomo ch’ Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
16 2, 14 | contrada in contrada, per esaltare ¶ i miracoli d'ogni Santo, Il piacere Parte, Paragrafo
17 3, 4 | penetrare dal fascino dell'ora, esaltare dall'apparenza ¶ delle cose. San Pantaleone Capitolo, parte
18 2, XIV | di terra in terra, per esaltare i ¶ miracoli d'ogni santo, Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
19 4, IV | possente profumo d'amore per esaltare quell'ebrezza fino all'angoscia.~ ~- 20 6, II | egli si ¶ sentiva da quello esaltare stranamente e considerava Le vergini delle rocce Capitolo
21 2 | Qual sogno potrebbero esaltare nel gran cuore d’un Re questi 22 2 | nostro officio? Dobbiamo noi esaltare in senarii doppii il suffragio
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL