Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Maria Regina degli Apostoli

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 258 -


PER TUTTI

 

          Maria estende il suo apostolato anche nel Purgatorio. In due modi: ella fa sentire la sua tenerezza mitigando le pene delle anime che compiono la loro ultima preparazione per l'ingresso nel Paradiso. Dice S. Vincenzo Ferreri: «Maria è buona per coloro che stanno in Purgatorio, i quali da essa ricevono sollievo». Inoltre accelera la fine di quelle pene; ed in questo senso la Chiesa prega per i defunti, affinché «per intercessione della beata sempre Vergine Maria conceda loro di arrivare al possesso della eterna felicità».

          Grande apostolato è quello degli infermi, anzi quello dei moribondi. S. Giuseppe ne è il Protettore. Ma la morte più santa fu quella di Maria; e per questo sempre preghiamo: «Santa Maria... prega per noi... nell'ora della nostra morte».

          Sono centottantamila persone che ogni giorno passano all'eternità. Dall'ultimo sentimento dipende una irrimediabile eternità. Maria accorse ad assistere il Figlio suo morente sul Calvario; così accorre al letto di ogni moribondo.

 


- 259 -


 

          Maria ha cura di tutti: non ha un apostolato soltanto: gioventù, edizioni, missioni. Li ha tutti, li esercita tutti, assiste tutti gli apostoli. Converte i peccatori, guida chi s'inizia alla via della perfezione, cura i perfetti. Protegge gli orfani; conserva l'innocenza dal peccato; robustezza ai giovani che lottano; assiste i chiamati alla vita religiosa e sacerdotale; ispira i fidanzati e benedice gli sposi; stende il suo manto sul bambino appena nato e sui genitori che lo contemplano nella culla. I vecchi, i poveri, gli infermi sono consolati da Maria. I governanti, i maestri, i sacerdoti, i missionari, i giudici, i commercianti, i viaggiatori in terra, sul mare o nell'aria: tutti godono delle sue premure. Ogni grazia viene da Maria; perché Maria ha ogni grazia. Interviene persino in cose che a noi potrebbero sembrare meno degne di una Regina! Risparmiò agli sposi di Cana il rossore di dover confessare la loro povertà; era venuto a mancare il vino. S. Tommaso dice che allora si mostrò Mediatrice di ogni grazia. Ecco come si spiega che sulla SS. Vergine esistono più di quarantamila volumi.

          In tutte le grandi opere della Chiesa, in tutte le sue magnifiche istituzioni, in tutte le sue iniziative di apostolato cercate la Donna: Maria. Oh come si avanza grandiosa la figura apostolica di Maria! Non si svolge in un campo determinato, ma ci tutto il bene. E se il mondo ha qualche bene, si ascenda alla sorgente: è Maria; come il principio è Dio.

          Chiunque vuole esercitare un apostolato, e non si rivolge a Maria, è come un uccello che pretende volare senza le ali.

 


- 260 -


 

          Considerate Gesù Cristo come l'Apostolo e il Pontefice di tutta la Religione. Ma considerate insieme che ogni apostolato e ogni apostolo, in ogni tempo e in ogni luogo, nasce nel Cuore di Maria, è nutrito e cresciuto da Maria, opera sotto l'ombra benefica di Maria. Benedetti i frutti del seno di Maria! Sono preziosi, sono molti, sono stabili.

          Con Maria tutto; senza Maria nulla.

          In principio e prima dei secoli Maria esisteva nella mente di Dio come Apostola; «nell'abitazione santa ministrava»; e nel piano creativo e nel disegno redentivo era pensata e preparata l'apostola dell'umanità, la Madre dell'Apostolo e Pontefice Gesù Cristo, la Madre di ogni apostolo; la luce, la guida, l'ausiliatrice di ogni apostolato.

          Recitino spesso la Coroncina a Maria Regina Apostolorum quanti lavorano nell'apostolato.

 

 

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL