Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 Pref, 0, 2, 9 | del Catechismo Romano che porta anche il suo nome e che
2 1, 1, 1, 30 | particella del tuo creato che si porta attorno il suo destino mortale,
3 1, 1, 1, 30 | destino mortale, che si porta attorno la prova del suo
4 1, 1, 1, 33 | Germe dell'eternità che porta in sé, irriducibile alla
5 1, 1, 2, 63 | Cf Es 19,6 ] colui che “porta il Nome del Signore” (Dt
6 1, 1, 2, 113 | materiali”. Infatti, la Chiesa porta nella sua Tradizione la
7 1, 2, 1, 211 | rivelerà che anch'egli porta il Nome divino: “Quando
8 1, 2, 1, 344 | splendore:~de te, Altissimo, porta significazione. . . .~Laudato
9 1, 2, 1, 349 | Cristo. Il settimo giorno porta a termine la prima creazione.
10 1, 2, 2, 559 | figlio di Davide, colui che porta la salvezza (“Hosanna” significa: “
11 1, 2, 2, 581 | abolisce la Legge, ma la porta a compimento dandone in
12 1, 2, 2, 608 | Cf Is 53,7; Ger 11,19 ] e porta il peccato delle moltitudini [
13 1, 2, 2, 615 | in espiazione ”, mentre porta “il peccato di molti”, e
14 1, 2, 2, 645 | martoriato e crocifisso, poiché porta ancora i segni della passione [
15 1, 2, 2, 671 | appartengono all'età presente, porta la figura fugace di questo
16 1, 2, 3, 722 | Lc 1,46-55 ] quando ella porta in sé il Figlio eterno.~ ~
17 1, 2, 3, 744 | tempo, lo Spirito Santo porta a compimento in Maria tutte
18 1, 2, 3, 754 | Chiesa è l' ovile, la cui porta unica e necessaria è Cristo [
19 1, 2, 3, 783 | tre funzioni di Cristo e porta le responsabilità di missione
20 1, 2, 3, 846 | il Battesimo come per la porta. Perciò non potrebbero salvarsi
21 1, 2, 3, 868 | la totalità della fede; porta in sé e amministra la pienezza
22 1, 2, 3, 892 | ordinario, un insegnamento che porta ad una migliore intelligenza
23 1, 2, 3, 950 | Battesimo è al tempo stesso porta per cui si entra nella Chiesa
24 1, 2, 3, 957 | coloro che sono in cammino ci porta più vicino a Cristo, così
25 1, 2, 3, 961 | o soffre in e per Cristo porta frutto per tutti.~ ~
26 1, 2, 3, 1036| conversione: “Entrate per la porta stretta, perché larga è
27 1, 2, 3, 1036| stretta, perché larga è la porta e spaziosa la via che conduce
28 1, 2, 3, 1036| quanto stretta invece è la porta e angusta la via che conduce
29 1, 2, 3, 1065| Padre per noi; assume e porta alla sua pienezza il nostro “
30 2, 1, 1, 1108| della Vigna del Padre che porta il suo frutto nei tralci [
31 2, 2, 1, 1213| spiritualis ianua”), e la porta che apre l'accesso agli
32 2, 2, 1, 1242| così dire, "conferma" e porta a compimento l'unzione battesimale.~ ~
33 2, 2, 1, 1258| desiderio del Battesimo, porta i frutti del Battesimo,
34 2, 2, 1, 1330| Ml 1,11 ] e santo, poiché porta a compimento e supera tutti
35 2, 2, 1, 1340| celebrata nell'Eucaristia, che porta a compimento la pasqua ebraica
36 2, 2, 1, 1350| nel proprio Sacrificio, porta alla perfezione tutti i
37 2, 2, 2, 1459| toglie il peccato, ma non porta rimedio a tutti i disordini
38 2, 2, 2, 1523| L'Unzione degli infermi porta a compimento la nostra conformazione
39 2, 2, 3, 1560| affidata, ma nello stesso tempo porta collegialmente con tutti
40 2, 2, 3, 1595| presbiterio”, che insieme con lui porta la responsabilità della
41 2, 2, 3, 1617| Tutta la vita cristiana porta il segno dell'amore sponsale
42 3, 1, 1, 1707| del bene, ma la sua natura porta la ferita del peccato originale.
43 3, 1, 1, 1716| a partire da Abramo. Le porta alla perfezione ordinandole
44 3, 1, 1, 1819| speranza cristiana riprende e porta a pienezza la speranza del
45 3, 1, 2, 1887| Centesimus annus, 41] che porta a dare valore di fine ultimo
46 3, 1, 3, 1967| purifica, la supera e la porta alla perfezione. Nelle “
47 3, 1, 3, 1968| altre virtù. Così il Vangelo porta la legge alla sua pienezza
48 3, 1, 3, 1972| giuridiche della Legge antica, ci porta ad agire spontaneamente
49 3, 1, 3, 1984| dà compimento, supera e porta alla perfezione la Legge
50 3, 1, 3, 1995| raccogliete il frutto che vi porta alla santificazione e come
51 3, 1, 3, 2001| mediante la carità. Dio porta a compimento in noi quello
52 3, 1, 3, 2001| che noi vogliamo; egli porta a compimento, cooperando
53 3, 2, 1, 2095| morali. Così la carità ci porta a rendere a Dio ciò che
54 3, 2, 1, 2158| dignità di colui che lo porta.~ ~
55 3, 2, 1, 2175| la prescrizione rituale. Porta a compimento, nella Pasqua
56 3, 2, 2, 2534| degli occhi” ( 1Gv 2,16 ) porta alla violenza e all'ingiustizia,
57 3, 2, 2, 2535| L'appetito sensibile ci porta a desiderare le cose piacevoli
58 4, 1, 1, 2577| abbandonare questo popolo che porta il suo Nome.~ ~ ~Davide
59 4, 1, 1, 2602| Mc 6,46; Lc 5,16 ]. Egli porta gli uomini nella sua preghiera,
60 4, 1, 1, 2605| Quando giunge l'Ora in cui porta a compimento il Disegno
61 4, 1, 1, 2609| perché egli stesso è la porta e il cammino [Cf Mt 7,7-
62 4, 1, 1, 2614| Vita” ( Gv 14,6 ). La fede porta il suo frutto nell'amore:
63 4, 1, 1, 2639| forme di preghiera e le porta verso colui che ne è la
64 4, 1, 2, 2656| entra nella Liturgia: per la porta stretta della fede. Attraverso
65 4, 1, 3, 2706| Meditare quanto si legge porta ad appropriarsene, confrontandolo
66 4, 1, 3, 2715| uomini. La contemplazione porta il suo sguardo anche sui
67 4, 1, 3, 2733| quale la presunzione apre la porta, è l' accidia. Con questo
68 4, 1, 3, 2749| riempie gli ultimi tempi e li porta verso la loro consumazione.
69 4, 1, 3, 2755| rilassamento dell'ascesi, e che porta allo scoraggiamento.~ ~
70 4, 2, 0, 2770| dall'altro, bussa alla porta del Banchetto del Regno,
71 4, 2, 0, 2784| Homilia in illud “Angusta est porta” et de oratione Domini:
72 4, 2, 0, 2804| primo gruppo di domande ci porta verso di lui, a lui: il
73 4, 2, 0, 2847| 2847 Lo Spirito Santo ci porta a discernere tra la prova,
74 4, 2, 0, 2854| ultima domanda la Chiesa porta davanti al Padre tutta la
|