Libro, Capitolo
1 I, VIII| andarne illesi. Ma chi fosse innamorato della definizione di Hugo
2 I, IX | dominio di Lombardia, era innamorato della Spagna e del suo sistema,
3 I, IX | mantenute in vigore da chi è innamorato di esse, non ponno a meno
4 II, II | inconsapevolmente s'era innamorato della fanciulla; ma se non
5 III, IV | in ciò, che suo padre era innamorato della lingua latina, e le
6 IV, VI | determinato, nè focoso, nè innamorato, nè geloso come Otello.
7 VII, I | convento...~- Ma sei forse innamorato delle monache?~- Io? oh!...~-
8 VII, VII | colle calze smesse, siasi innamorato perdutamente di quella che
9 VII, VII | prima volta ch'io mi sento innamorato, innamorato alla follia,
10 VII, VII | ch'io mi sento innamorato, innamorato alla follia, innamorato
11 VII, VII | innamorato alla follia, innamorato al punto da compromettere
12 VII, VII | siete padrone di essere innamorato di lei, ma ella non è poi
13 VII, X | pensato che potesse essere innamorato di Ada... e ciò è naturalissimo,
14 VIII, X | Io sono perdutamente innamorato della vostra figliuola.~-
15 XI, V | intendente di guerra, che è innamorato pazzo di questa vostra bella
16 XI, IX | diavolo, è perchè non sono innamorato, ed esse ben se ne accorgono,
17 XI, XIV | lo sapessi, io era un po' innamorato di quella ragazza. Vedutala
18 XII, VI | della vergogna d'Italia, più innamorato della grandezza e della
19 XIV, I | indebitato, disperatamente innamorato: avverso era al mondo e
20 XVII, I | Milano da poco tempo, e s'è innamorato della città nostra. Ha voluto
21 Conc, I | da anni a Venezia, ed era innamorato dell'Italia, della quale
22 Conc, V | pensiero e d'aspirazioni. Manin innamorato di questa sua cara Venezia
23 Conc, VI | di Schiller, il poeta più innamorato dell'umanità, lasciò cadere
|