grassetto = Testo principale
   Capitolo    grigio = Testo di commento

 1    Lett    |          gli studj esegetici della scuola di Tubinga, i Saggi degli
 2    Lett    |            dottrina cristiana e la scuola di Alessandria; di Baur
 3       I    |            non s'appoggia a veruna scuola,  cerca alcuna alleanza:
 4       I    |      esegesi biblica è creata; una scuola cristiana fondasi accanto
 5      IV    |   spagnuolo, in Francia diresse la scuola istituita poco prima da
 6      IV(99)|        Caterina di Pisa, ove tenne scuola, Francesco Traini, discepolo
 7      VI    |       mistici tedeschi.~ ~A questa scuola molti Francescani furono
 8     VII    |          batte Averroè187 e la sua scuola: nella rivelazione accetta
 9    VIII    |          da piazza non meno che da scuola, dove i professori fra la
10      IX    |            due altri pregiudizj da scuola contro il medioevo, opponendovi
11      IX    |        peripatismo d'Averroè nella scuola di Padova. Nella quale,
12      IX    |            regnò il realismo nella scuola di Padova. Regiomontano
13      IX    |           e l'uno. Uscendo da tale scuola, Pico professavasi educato,
14       X    |      treccie dell'avara Babilonia, scuola d'errori, tempio d'eresia»,
15       X    |          origine musulmana e dalla scuola d'Averroè.~ ~Gli altri novellieri,
16     XIV    |            E a Roma erano venuti a scuola quei che in Germania restaurarono
17      XV    |         consenso de' dottori della scuola le confermava, che il papa,
18      XV    |        conculca la tradizione e la scuola, e richiamando ai primi
19     XVI    | infallibile come per opinamenti di scuola o d'alcuni dottori; entratovi
20     XVI    |           gravità e meno triche di scuola che non solessero i teologanti:
21    XVII    |            principale studio della scuola teologica, e vedemmo di
22    XVII    |          ha maggior valore che una scuola filosofica; abbandonata
23    XVII    |          condiscepolo nella famosa scuola di Deventer, Erasmo gli
24   XVIII    |       pietà, che non usciva mai di scuola senza entrare in una chiesa,
25     XIX    |            e più generalmente alla scuola ch'egli formò a Napoli.
26     XIX    |   particolarmente molti maestri di scuola che arrivarono al numero
27      XX    |           ed altri caporioni della scuola cattolica, nell'intimo bisogno
28      XX    |           chiarimmo parlando della scuola di Padova, dove appunto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License