Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
eolie 1
eolo 1
eorum 1
epica 17
epiche 12
epici 7
epico 16
Frequenza    [«  »]
17 dottore
17 drammatico
17 efficacia
17 epica
17 eroiche
17 femminile
17 fenomeno
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

epica

   Capitolo
1 5 | prima parte della messa è epica o narrativa; è il Verbum 2 7 | paradiso; questa storia epica di Milton è l'antecedente 3 7 | è codesta? Ci è materia epica, e non è epopea; ci è una 4 7 | essa la rappresentazione epica della barbarie, nella quale 5 11| superficiale e quella chiarezza epica che è propria del Boccaccio. 6 12| nella sua vasta comprensione epica, dove trovi fusi tutti gli 7 12| vagheggiò una rappresentazione epica più conforme a' precetti 8 13| in terza rima una storia epica de' fasti estensi, ma smise 9 17| suo concetto della vita epica. Ciò che lo preoccupa è 10 17| lacrimosa. Manca la forza epica di attingere la realtà in 11 18| drammatico, e perciò non ci è epica, e non ci è dramma. Quel 12 18| apparenza religiosa e morale, epica e tragica; e la pompa delle 13 18| sonò così spesso la tromba epica, quanto questo secolo così 14 20| individuo prendesse grandezza epica e colossale sotto il nome 15 20| cupidigie mondane, si sviluppa l'epica, quel veder le cose umane 16 20| Cinque maggio, composizione epica in forme liriche. L'individuo, 17 20| leggenda, diviene poesia epica. Napoleone è un gran miracolo,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License