Cap.

 1      VII|           a male della puntura; al contrario, si volse a Petronio con
 2       IX|         non c'era però invidia. Al contrario, la compiangeva pensando
 3        X|           pensare, e disse:~ ~– Al contrario, io aspetterò.~ ~Gli si
 4      XVI|            incitava al delitto, al contrario, ingiungeva di perdonare
 5    XVIII|        dignità di Cesare; egli, al contrario, vede in esso la bontà degli
 6      XXV|       perdono, in questi casi, era contrario ai suoi intendimenti. All'
 7   XXVIII|           ho ragione di credere il contrario. Pure questa stessa Licia
 8     XXXV| dissuaderti? Neanche per sogno. Al contrario, ti dirò che fai bene.~ ~–
 9   XLVIII|            Nerone.~ ~Tigellino era contrario. Lui non sapeva trovare
10     XLIX|     religione insegnava l'odio. Al contrario, egli mi disse che Cristo
11        L|           ma non gli importava. Al contrario godeva al pensiero di ostacolare
12        L|          sicuro ch'egli farebbe il contrario di ciò che gli domandassi.
13        L|           e della disperazione; al contrario si sentivano la letizia
14       LI|           quale, pur essendo prima contrario ai cristiani, se ne commosse,
15      LVI|         avevano prodotto l'effetto contrario di quello che aveva supposto.
16       LX|           hai più speranza?~ ~– Al contrario. Cristo la darà a me e io
17     LXII|        avete ottenuto è appunto il contrario.~ ~– È così! aggiunse Antistio
18     LXIV|          egli sia poi internamente contrario alla persecuzione dei cristiani,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License