| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] contemplato 4 contemplatori 1 contemplava 4 contemplazione 63 contemplazioni 6 contemplerà 1 contemplerai 1 | Frequenza [« »] 63 attualmente 63 cerimonie 63 comunicazioni 63 contemplazione 63 costituito 63 determinato 63 dirigere | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze contemplazione |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 3. 11. 2. 0. 218 | le gioie lecite (come la contemplazione della natura, il gaudio
2 1. 3. 16. 2. 0. 271 | virtù o nelle altezze della contemplazione, lo si presenti come figlio
3 1. 3. 22. 1. 0. 319 | estetico, che nasce sia dalla contemplazione della natura, che per l’
4 1. 3. 25. 1. 0. 344 | Dio dallo studio, dalla contemplazione, ed anche dalla semplice
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
5 Prefa. 39. 0. 90 | prodotta dalla sublime e soave contemplazione della divina essenza; è
6 1. 50. 1. 360 | nella mortificazione e nella contemplazione: «Uomo giusto e timorato» (
7 1. 58. 1. 380 | preferisce, fosse pure la contemplazione, e correre alle battaglie ./.
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
8 0. 54. 2. 142 | pietà, venisse elevata alla contemplazione delle altissime cose che
9 0. 56. 1. 149 | cento che Dio chiama alla contemplazione, novantanove mancano all'
10 0. 59. 1. 155 | anime ad una più intima contemplazione della vita di Gesù, a maggior
11 0. 67. 3. 176 | partecipiamo ai gaudi nella contemplazione della Tua gloria».~ ~ ~
12 0. 85. 0. 228 | deserto era vissuto nella contemplazione delle cose celesti, in una
13 0. 140. 1. 385 | meriti della più grande contemplazione ed i meriti del più largo
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
14 1. 2. 2. 0. 26(14) | Unì alla profondità della contemplazione una attività instancabile.
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
15 0. 10. 3. 86 | L'anima con la contemplazione, si nutre, ma con l'apostolato
16 0. 25. 2. 211 | destato in quelle anime la contemplazione dell'addolorata Madre che
17 0. 32. 2. 276 | religiosa si applica alla contemplazione, al lavoro manuale, all'
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
18 13. 109 | distrazioni per concentrarsi nella contemplazione di qualche mistero.~ ~~
19 22. 175 | al Paradiso che è tutta contemplazione di Dio, tutta azione in
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
20 2. 3. 5. 0. 181 | egli essere in continua contemplazione delle cose celesti. Ogni
21 3. 2. 4. 0. 249 | portante la Croce. Quella contemplazione lo immerge nell'estasi.
22 4. 4. 1. 0. 348 | è triplice: meditazione, contemplazione ascetica, contemplazione
23 4. 4. 1. 0. 348 | contemplazione ascetica, contemplazione mistica.~
24 4. 4. 1. 2. 348 | La contemplazione ascetica~
25 4. 4. 1. 2. 348 | La contemplazione ascetica è una semplice
26 4. 4. 1. 2. 348 | vien trasformata. Questa contemplazione ascetica è d'ordinario frutto
27 4. 4. 1. 3. 348 | La contemplazione mistica~
28 4. 4. 1. 3. 348 | La contemplazione mistica, orazione affettiva
29 4. 4. 1. 3. 348 | di quiete, è la medesima contemplazione in un anima che vi è arrivata
30 4. 4. 3. 0. 352 | meditazione che toccava la contemplazione mistica. Terminata la contemplazione,
31 4. 4. 3. 0. 352 | contemplazione mistica. Terminata la contemplazione, si alzava con coraggio
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
32 Prefa. 0. 0. 0. 10 | quale solleva l’anima alla contemplazione delle cose celesti, la guida
33 1. 16. 2. 3. 148 | lei, elevata ad altissima contemplazione, riferendo tutto a Dio,
34 2. 15. 3. 2. 298 | l’azione non diminuiva la contemplazione, e la contemplazione non
35 2. 15. 3. 2. 298 | la contemplazione, e la contemplazione non faceva abbandonare l’
36 3. 4. 3. 3. 348 | per gradi sale fino alla contemplazione unendo più intimamente a
37 3. 16. 1. 1. 447 | tre specie: meditazione, contemplazione ascetica, e mistica. L’orazione
38 3. 16. 1. 3. 450 | tradurla nella pratica. La contemplazione ascetica invece è la semplice
39 3. 16. 1. 3. 450 | e viene trasformata. La contemplazione mistica poi, detta anche
40 3. 16. 1. 3. 450 | o di quiete, è la stessa contemplazione in quanto procede dalla
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
41 SP01.370208. 1. 1 | meditazione, l'adorazione, la contemplazione. Gli studi per essere completi
42 SP02.530200. 1. 1c2 | in una vita di semplice contemplazione; realizzare l’«attende tibi»;
43 SP02.530300. 3. 4c1 | la corte celeste, nella contemplazione e nel gaudio della SS. Trinità.~
44 SP02.530800. 1. 2c1 | 100 che Dio chiama alla contemplazione 99 mancano all'appello...
45 SP02.540800. 1. 2c1 | saputo conciliare la più alta contemplazione al più movimentato apostolato;
46 SP02.560900. 8. 3c1 | dovrebbe prendere la forma di contemplazione attiva dei misteri che vi
47 SP02.560900. 8. 3c1 | dispone a ricevere anche la contemplazione infusa, perché va ricordato
48 SP02.560900. 8. 3c1 | Dio il dono mistico della contemplazione infusa (non dei fenomeni
49 SP02.630700. 4. 5c1 | perfezioni. Dalla mutua contemplazione tra il Padre e il Figlio
50 SP02.630900. 3. 4c1 | quale solleva l'anima alla contemplazione delle cose celesti, la guida
51 SP02.640100. 1. 3c1 | salire all'altezza della contemplazione e godere dei dolci amplessi
52 SP02.640100. 1. 3c1 | quale sale l'anima alla contemplazione e al gusto delle cose celesti» (
53 SP02.640200. 5. 4c2 | Santo che li innalza alla contemplazione delle meraviglie della vita
54 SP02.641200. 5. 3c2 | interiore a quella esteriore, la contemplazione all'azione, l'orazione all'
55 SP02.641200. 5. 4c1 | nell'azione e dedita alla contemplazione, presente nel mondo, e tuttavia
56 SP02.651200. 5. 6c2 | congiungano tra loro la contemplazione, con cui siano in grado
57 SP02.690400. 1. 2c2 | che è al tempo stesso: “contemplazione mistica”, “riflessione intima
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
58 0. 0. 2. 6. 0. 54(12)| di semplicità); 2. Della contemplazione infusa (in generale e le
59 0. 0. 6. 6. 0. 191 | dovrebbe prendere la forma di contemplazione attiva dei misteri che vi
60 0. 0. 6. 6. 0. 191 | dispone a ricevere anche la contemplazione infusa; perché va ricordato
61 0. 0. 6. 6. 0. 191 | Dio il dono mistico della contemplazione infusa (non dei fenomeni
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
62 0. 0. 3. 1. 0. 54 | più elementari sino alla contemplazione infusa. La mistica è invece
63 0. 0. 3. 1. 0. 54 | pratica che, partendo dalla contemplazione infusa, guida l’anima sino